• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPINE

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Filippine

Anna Bordoni e Paola Salvatori
vol 2 TAB Tab Filippine 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del 2000 sono saliti, a una stima del 2005, a 83.054.000. Squilibrata la composizione per età: oltre un terzo degli abitanti ha meno di 15 anni, mentre la popolazione con più di 65 anni rappresenta solo il 4% del totale. La pressione sulle risorse è rimasta considerevole, e il livello di sviluppo economico e sociale tende a diminuire. Secondo stime della Banca mondiale, più della metà della popolazione sopravvive con meno di 2 dollari al giorno, e un terzo dei bambini soffre di malnutrizione. L'emigrazione è rimasta la sola valvola di sfogo, e i filippini che lavorano all'estero hanno superato i 6 milioni. Il processo di inurbamento, causato da un forte esodo rurale, si è mantenuto su livelli elevati, e ha provocato il proliferare di bidonvilles sorte attorno alle grandi città. Il fenomeno ha assunto dimensioni macroscopiche nella capitale Manila (14.950.000 l'intera agglomerazione urbana, secondo stime del 2006) che viene considerata una tra le cinque città più inquinate del mondo.La situazione economica risente delle incertezze politiche di un Paese in preda a ripetute violenze, dovute soprattutto alla guerriglia separatista musulmana e alla guerriglia comunista (v. oltre: Storia). L'agricoltura è penalizzata dal basso livello delle infrastrutture, dal limitato ricorso alla tecnologia moderna e dall'eccessiva dipendenza dalle condizioni climatiche. Fra le colture destinate all'autoconsumo predominano il riso e il mais, fra quelle destinate all'esportazione la palma da cocco, le banane, l'ananas, il caffè, il cacao, la canna da zucchero e il tabacco. Il patrimonio forestale, gravemente danneggiato dagli incendi del 1998 e del 2002, produce ancora discrete quantità di legname (16 milioni di m3 nel 2004). L'allevamento è praticato soprattutto da grandi aziende, in particolare nelle isole di Mindanao e Masbate, mentre diffusa è la pesca.

Nel corso del decennio a cavallo tra i due secoli il contributo del settore industriale alla formazione del PIL è aumentato, mentre nello stesso periodo la quota di popolazione attiva nel comparto è rimasta sostanzialmente inalterata, con un correlato potenziamento della produttività. Di conseguenza l'industria ha raggiunto un discreto grado di diversificazione e, pur rimanendo fondata sulla trasformazione (agroalimentare e tessile-abbigliamento), ha sviluppato enormemente la filiera elettronica, che assicura i due terzi delle esportazioni del Paese. Di rilievo anche l'industria pesante, che produce soprattutto cemento, sostanze chimiche (in particolare fertilizzanti e derivati dal petrolio), metalli lavorati.

Il settore produttivo più dinamico e con il maggior incremento in termini di contributo al PIL è quello dei servizi, che ormai partecipa per oltre la metà al reddito complessivo del Paese. Accanto alla forte crescita del terziario tradizionale, e anche delle attività finanziarie e commerciali, un ruolo di rilievo hanno assunto alcuni servizi innovativi, destinati alle imprese multinazionali che attraverso la delocalizzazione sono alla ricerca di una riduzione dei costi di produzione: così le F. hanno visto installarsi sul loro territorio sempre più numerosi i call-centers e altri business process outsourcings (BPO), benché abbiano costituito un freno a tale fenomeno alcune carenze locali, come la mancanza di personale qualificato in grado di parlare l'inglese, e si sia fatta sentire la concorrenza dell'Unione Indiana. Un'altra fonte di valuta estera è rappresentata dal turismo internazionale; si è cercato in particolare di attirare la classe dei 'nuovi ricchi' della Repubblica Popolare di Cina. Malgrado gli sforzi del governo per varare importanti riforme economiche, il Paese presenta ancora numerosi handicap strutturali: un pesante debito pubblico, alti tassi di disoccupazione, ribasso degli investimenti stranieri, limitate entrate fiscali.

Storia

di Paola Salvatori

Nonostante i ripetuti impegni, assunti dai vari presidenti succedutisi dalla caduta del regime autoritario di F.E. Marcos (1965-1986), di accelerare il processo di modernizzazione e di sviluppo del Paese, le F. rimanevano agli inizi del 2000 ancora sostanzialmente arretrate, con gravi carenze strutturali e larghe sacche di povertà e miseria. Servizi primari, quali elettricità e acqua potabile, erano ancora preclusi agli strati più poveri della popolazione, soprattutto nelle campagne, e per molte famiglie l'unica fonte di reddito continuava a essere rappresentata dalle rimesse inviate da uno o più dei suoi esponenti emigrati all'estero. Tra le principali cause di questa situazione vi era sia il persistere, a tutti i livelli dell'apparato statale, di una diffusa corruzione, tra le cui maglie finivano per rimanere invischiate gran parte delle risorse destinate alle infrastrutture e ai servizi, sia la scarsa solidità delle istituzioni politiche, minate, oltre che dall'irrequietezza delle forze armate, dalla guerriglia comunista (organizzata nel New People Army, NPA) e da quella musulmana (Moro National Liberation Front, MNLF), che continuavano a interessare soprattutto la zona meridionale del Paese.

Dopo la breve parentesi del presidente J. Estrada (1998-2001), costretto a dimettersi perché coinvolto in gravi episodi di corruzione, nel gennaio 2001 il potere passò nelle mani del suo vicepresidente, la signora G.M. Macapagal-Arroyo, figlia dell'ex presidente D.P. Macapagal (1961-1965), espressione delle oligarchie dominanti e gradita alla gerarchia cattolica. La nuova amministrazione riprese il dialogo con il MNLF e il NPA, rifiutando l'uso massiccio dell'esercito adottato (peraltro senza successo) da Estrada, e incentrò i suoi sforzi nella lotta alla corruzione e nella riduzione del debito pubblico, includendo nel suo programma anche l'impegno per il miglioramento delle condizioni di vita degli strati più poveri. Questa linea garantì al governo il sostegno della popolazione, testimoniato dal successo riportato dai partiti di maggioranza nelle elezioni politiche e amministrative del maggio 2001. Negli anni seguenti, tuttavia, la situazione rimase critica, e la stabilità del governo fu minata dal fallito tentativo di colpo di Stato, operato nel luglio 2003, da alcuni esponenti delle forze armate. Sempre in questo periodo si registrò un inasprimento del conflitto con la guerriglia musulmana e si tornò ad adottare la linea intransigente, con un uso massiccio dell'esercito. Influirono su questa nuova strategia le pressioni del governo statunitense che, dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, aveva richiesto una più rigorosa repressione dei vari movimenti islamici armati e aveva incluso quelli filippini nell'elenco dei più pericolosi. In realtà G.M. Macapagal-Arroyo cercò di evitare un eccessivo inasprimento dello scontro con il MNLF, lasciando aperta la porta del dialogo, che venne infatti ripreso nel corso del 2004.

Le elezioni presidenziali tenutesi nel maggio 2004, caratterizzate come sempre da violenze e intimidazioni, riconfermarono al potere il presidente uscente con il 40% dei consensi. Per cercare di rilanciare l'immagine della propria amministrazione, G.M. Macapagal-Arroyo presentò un programma dai forti contenuti sociali, e ribadì il proprio impegno per combattere la disoccupazione e la corruzione e per risanare il debito pubblico. Nel corso del 2005 continuarono a intensificarsi gli scontri con la guerriglia islamica, mentre una nuova ondata di scandali investì la famiglia del presidente. In politica estera vennero rinsaldati nel corso di questi anni i rapporti con gli Stati Uniti, soprattutto sul piano militare, anche se nel luglio 2004 il governo decise di anticipare il ritiro del proprio contingente impegnato negli aiuti umanitari in ̔Irāq, venendo incontro alle pressioni dell'opinione pubblica. Si cercarono di migliorare anche le relazioni con la Cina e con i Paesi dell'area, nel tentativo di incrementare gli accordi commerciali.

Vedi anche
guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • INDUSTRIA PESANTE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per FILIPPINE
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografi che: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione al censimento del 2010 risultava essere di 92.337.852 ab., di cui circa la metà residente ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. La peculiare collocazione geografica del paese contribuisce a determinarne ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago di più di 7.000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie di navigazione, ...
  • Filippine
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie ...
  • Filippine
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire dal 15° sec., la penetrazione musulmana nelle isole meridionali (Sulu, Mindanao), dove furono costituiti due ...
  • Filippine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ...
  • Filippine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Il problema di essere un arcipelago Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non è un vantaggio, per le Filippine: distanze, difficoltà nei collegamenti, varietà di popolazioni, lingue, religioni, ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Filippine Grazia Paganelli Cinematografia Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente e dialetticamente entro i due poli delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo una stima, a 72,9 milioni) continua a crescere con un ritmo molto sostenuto; di conseguenza la pressione ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. Tra queste emergono per estensione Luzon e Mindanao, che da sole rappresentano il 66% del territorio ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, ma che di fatto non è entrata in vigore. La repubblica si divide amministrativamente in 73 province; ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, secondo il censimento dell'ottobre 1948, di 19.234.182 ab. (dens. 64,6) e, secondo il censimento ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. - Fra le colture predominano il riso (20 milioni di q. nel 1946-47); il mais (2,55 milioni ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. a kmq. nel 1918 a 43 nel 1928, e a 44,8 nel 1936. Il movimento della popolazione mantiene indici ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore generale nominato dal presidente degli Stati Uniti e assistito da 6 segretarî di dipartimento, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali