• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPINE

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Giovanni MAGNIFICO - Gio. Bor. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FILIPPINE (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, 1, p. 939)

Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.

La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, secondo il censimento dell'ottobre 1948, di 19.234.182 ab. (dens. 64,6) e, secondo il censimento del febbraio 1960, di 23.612.000 ab. (dens. 80), fra cui (nel 1954) 300.000 Cinesi, 10.000 Spagnoli e 10.000 Statunitensi. Divisa nel 1957 in 53 province, comprendenti Manila, amministrativamente separata, ha visto notevolmente aumentato il numero delle città, portato a 21 nel 1948 e a 29 nel 1959. Per ragioni politiche infatti vaste aree, includenti piccoli centri, sono state elette a rango di città e sono passate in tal modo dal controllo amministrativo dei governatori provinciali a quello diretto del presidente. L'economia del paese, che resta prevalentemente agricola, è in notevole ascesa. Per tutti i prodotti, ad eccezione della canapa, negli ultimi anni si è verificato un forte incremento. Nel 1957 la produzione del riso era salita a 32 milioni di q, quella del mais a 8,5 milioni di q, quella della canna da zucchero a 12,44 milioni di q e quella della palma da cocco, di cui si lamenta l'arretratezza del metodo di coltura, a 13,2 milioni di q di copra. Anche la produzione del tabacco, dopo un periodo di crisi, determinato dall'invadenza nel mercato statunitense del tabacco di Cuba e di altri paesi dell'America Latina, è in aumento (481 mila q nel 1957) ed il patrimonio zootecnico, dimezzato dalla guerra, è stato interamente ricostituito (nel 1957: bufali 3.584.000, bovini 883.000, suini 6.026.000). La produzione mineraria è in costante ascesa (nel 1958: 13.152 kg di oro e 15.500 di argento; nel 1957: 750.000 t di ferro e 326.500 di cromite) mentre l'industria, nonostante l'elaborazione dal 1954 di piani quinquennali che assorbono il 50% delle somme accordate dall'America, si mantiene su un livello molto modesto ed è tuttora prevalentemente legata alla trasformazione dei prodotti agricoli (tabacco, canna da zucchero, noci di cocco, canapa). Avviate risultano le industrie dei fertilizzanti (impianto di Maria Cristina) e del cemento. Esiste inoltre un'industria automobilistica, ma solo di montaggio, e nella baia di Batangas è in funzione una raffineria di petrolio. Presso Ambulaklao nel 1956 è stata completata una centrale idroelettrica. In sostanza la produzione agricola e industriale ha raggiunto e superato il livello di quella prebellica, ma è sempre inadeguata e dà un reddito assai basso. Inoltre vi è da notare che questo sviluppo è dovuto soprattutto agli aiuti degli Stati Uniti, ai quali per accordo del 4 luglio 1946, ratificato l'11 marzo 1948, con scadenza nel 1974, è stato aperto lo sfruttamento delle risorse locali, e che la bilancia commerciale non è ancora in pareggio (nel 1957: 1.229,2 milioni di pesos di importazioni e 857,9 di esportazioni).

Finanze. - La Banca centrale delle F. è stata creata con la legge bancaria del giugno 1948 e ha comincìato a operare dall'inizio del 1949. Essa è di esclusiva proprietà dello Stato ed è dotata del privilegio dell'emissione. Nel dicembre 1946, la parità con l'oro è stata stabilita in grammi o,444335 di fino per un peso. Con la summenzionata legge bancaria è stato abolito l'obbligo della copertura totale in dollari della circolazione. Un peso è uguale a 50 centesimi di dollaro S. U. A. Dal 1951 al 1955 è stata applicata una maggiorazione del 17% sul tasso di cambio ufficiale; ma questa maggiorazione non è stata applicata per le importazioni di prodotti essenziali.

Storia. - Elpidio Quirino, successo a Manuel Roxas il 17 aprile 1948, e come lui liberale, ne continuò la politica, fondata su una stretta collaborazione con gli Stati Uniti. Tra il 1946 e il 1949 questi donarono alle Filippine oltre due miliardi di dollari; ma il Bell Act del 30 aprile 1946, garantendo agli Americani libertà di commercio e di circolazione nelle F., ostacolò l'industrializzazione del paese ed impedì uno sviluppo organico, contribuendo a mantenerne inalterate le strutture economico-sociali di tipo coloniale. Nelle elezioni del 1949 la vittoria dei liberali fu offuscata da accuse di brogli e di corruzione. Nelle campagne acquistava sempre maggior seguito l'insurrezione degli Huk, sorta come movimento di resistenza sotto l'occupazione nipponica, e rivoltasi poi contro il regime instaurato con l'indipendenza, propugnando una riforma agraria antifeudale, ispirata dai comunisti cinesi. Nelle città l'opposizione al partito liberale era di origine nazionalistica. Nelle elezioni parziali del 1951, svoltesi, anche in seguito alle rimostranze americane, in un clima di maggiore onestà e libertà, il partito nazionalista conquistò tutti i seggi del Senato in palio e la maggioranza delle amministrazioni provinciali. Nelle successive elezioni presidenziali del 1953 l'opposizione antiliberale si raccolse intorno a Ramon Magsaysay.

Questi, come ministro della Guerra con Quirino, si era conquistata larga popolarità per l'onestà personale e per la decisione con cui aveva condotto la lotta contro gli Huk. Era quasi riuscito a soffocare la ribellione quando Quirino ordinò la cessazione della campagna, promulgando un'amnistia. Magsaysay si dimise e si presentò come candidato nazionalista alle elezioni presidenziali. Aiutato dal ritiro di Carlos Romulo, candidato del nuovo partito democratico da lui stesso fondato, ed appoggiato dagli Americani, disgustati dall'inefficienza del governo Quirino, Magsaysay riuscì a battere largamente l'avversario, ottenendo 2.390.401 voti contro 1.292.125 voti raccolti da Quirino.

Divenuto presidente, Magsaysay ottenne la resa del capo degli Huk Luis Taruc nel maggio 1954; lanciò una campagna contro la corruzione; impostò una riforma agraria tendente a spezzare il latifondo, ed ottenne anche una revisione, sia pure parziale, del Bell Act. Ma prima che la sua politica potesse mostrare frutti concreti, morì in un incidente aereo il 17 marzo 1957. Gli successe il vice presidente C. Garcia, pure nazionalista, esponente della tradizionale classe politica filippina, che fu riconfermato nelle elezioni tenutesi in quello stesso anno.

In politica estera, la Repubblica delle F. ha seguito una linea costante che ne ha fatto la punta avanzata dello schieramento anticomunista asiatico. La SEATO, di cui Quirino era stato uno dei primi fautori, prendendo ripetute iniziative per un patto del Pacifico, fu infatti costituita nella capitale delle F., Manila, il 6 settembre 1954.

Bibl.: A. V. Hartendorf, History of industry & trade of the Philippines, New York 1958; R. A. Smith, The Philippine freedom 1946-1958, New York 1958; L. Taruc, Born of the people, New York 1953; P. W. Thayer, Southeast Asia in the coming world, Baltimora 1953.

Vedi anche
Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • NUOVO PARTITO DEMOCRATICO
  • CENTRALE IDROELETTRICA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
Altri risultati per FILIPPINE
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografi che: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione al censimento del 2010 risultava essere di 92.337.852 ab., di cui circa la metà residente ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. La peculiare collocazione geografica del paese contribuisce a determinarne ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago di più di 7.000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie di navigazione, ...
  • Filippine
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie ...
  • Filippine
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire dal 15° sec., la penetrazione musulmana nelle isole meridionali (Sulu, Mindanao), dove furono costituiti due ...
  • Filippine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del 2000 sono saliti, a una stima del 2005, a 83.054.000. Squilibrata la composizione per età: oltre un ...
  • Filippine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Il problema di essere un arcipelago Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non è un vantaggio, per le Filippine: distanze, difficoltà nei collegamenti, varietà di popolazioni, lingue, religioni, ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Filippine Grazia Paganelli Cinematografia Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente e dialetticamente entro i due poli delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo una stima, a 72,9 milioni) continua a crescere con un ritmo molto sostenuto; di conseguenza la pressione ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. Tra queste emergono per estensione Luzon e Mindanao, che da sole rappresentano il 66% del territorio ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, ma che di fatto non è entrata in vigore. La repubblica si divide amministrativamente in 73 province; ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. - Fra le colture predominano il riso (20 milioni di q. nel 1946-47); il mais (2,55 milioni ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. a kmq. nel 1918 a 43 nel 1928, e a 44,8 nel 1936. Il movimento della popolazione mantiene indici ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore generale nominato dal presidente degli Stati Uniti e assistito da 6 segretarî di dipartimento, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali