• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPINE

di Silvia Lilli, Paola Salvatori, Matteo Marelli - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

FILIPPINE.

Silvia Lilli
Paola Salvatori
Matteo Marelli

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia

Filippine

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione al censimento del 2010 risultava essere di 92.337.852 ab., di cui circa la metà residente in città, con un tasso di inurbamento annuo sostenuto (2,16%), che ha generato ampie fasce di marginalità nelle periferie delle aree metropolitane; nel 2014 è diventata di 100.096.496 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). Solo l’area di Manila conta quasi 12 milioni di abitanti, mentre Quezon City e Cebu City superano i 2,5 milioni. L’incremento naturale è del 18,6‰, ridimensionato da un tasso emigratorio (−1,23‰) che si mantiene consistente. La popolazione è molto giovane: più del 50% degli individui ha meno di 24 anni di età. Le condizioni di vita rimangono critiche per larghe fasce della popolazione: al 2012, l’8% dei residenti non disponeva dell’accesso all’acqua potabile e oltre il 25% ai servizi sanitari; più del 20% dei bambini sotto i 5 anni risultava sotto peso, e circa un quarto della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà.

Condizioni economiche. – L’economia filippina negli ultimi anni è cresciuta a un ritmo sostenuto (7% nel 2013) e ha risentito solo parzialmente degli effetti della crisi globale, anche in conseguenza di una scarsa dipendenza dalle esportazioni e da un mercato interno sviluppato, oltre che dal costante flusso in entrata costituito dalle rimesse dei filippini all’estero (23 miliardi di dollari nel 2011), che ammontano a circa 5-6 milioni di persone. La disoccupazione è stazionaria (6,9% nel 2014) e il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è di 6986 dollari (2014). Quasi un terzo della popolazione attiva è impiegata nel settore primario, mentre solo il 15% in quello secondario, sebbene il ruolo dell’industria sia in continua ascesa e contribuisca al 31% circa del PIL, particolarmente nella produzione ed esportazione di manufatti di alta tecnologia.

Indicatori economico-sociali

Storia di Paola Salvatori. – Una forte instabilità politica caratterizzò il Paese durante il decennio di presidenza di Gloria Arroyo Macapagal (2001-2010), salita al potere con l’appoggio delle élites dominanti e dell’episcopato filippino. La presidente dovette infatti fronteggiare l’irrequietezza delle forze armate e l’intensificarsi degli scontri con la guerriglia comunista (organizzata nel New people’s army, NPA) e con quella musulmana del Moro islamic liberation front (MILF), attive soprattutto nelle regioni meridionali. Falliti i tentativi di dialogo, il governo tornò ad adottare la linea intransigente, con un uso massiccio dell’esercito, contribuendo in tal modo a rendere ancora più tesa la situazione. Rimasero irrisolti i problemi storici del Paese: l’arretratezza economica e la corruzione che investiva in maniera massiccia l’apparato politico e amministrativo dello Stato. Nel 2010 il candidato delle forze di opposizione Benigno Aquino III, figlio dell’ex presidente Corazón e del leader liberale Benigno Aquino assassinato nel 1983 durante il regime di Ferdinand Marcos, si impose nelle elezioni presidenziali (42% dei voti) con un programma incentrato sulla lotta alla corruzione e sul rilancio dell’economia. Il suo governo ampliò la spesa per il welfare e incrementò gli investimenti pubblici, soprattutto nel settore delle infrastrutture e dei servizi. Tali iniziative garantirono una crescita economica sostenuta che, pur non ponendo fine alle disparità sociali, portò al progressivo emergere di una classe media e permise a una fascia più consistente della popolazione di godere di salari più elevati. Venne anche promosso un programma di controllo delle nascite per cercare di frenare la crescita demografica, programma duramente osteggiato dall’episcopato locale. La riforma agraria che avrebbe dovuto ridurre lo strapotere dei grandi proprietari terrieri rimase invece disattesa e nelle campagne la popolazione continuò a versare in uno stato di estrema indigenza. Nel novembre 2013 le F. furono colpite da un violentissimo tifone (Haiyan) che provocò migliaia di morti e centinaia di migliaia di sfollati oltre a ingentissimi danni materiali. Il governo dovette chiedere aiuti internazionali e dirottare i fondi pubblici sulla ricostruzione. Nello sforzo di pacificare il Paese, Aquino riprese i negoziati sia con il NPA sia con il MILF. Con quest’ultimo venne stipulato nel 2014 un trattato di pace che prevedeva lo scioglimento del movimento e la riconsegna delle armi, in cambio dell’autonomia amministrativa della regione del Bangsamoro, nell’isola di Mindanao. Rimase invece aperto lo scontro con il gruppo estremista islamico Abū Sayyāf, legato ad al-Qā῾ida e sostenitore dell’IS, responsabile di ripetuti rapimenti e attentati. Sul piano internazionale, durante l’amministrazione Aquino diventarono più tese le relazioni con Pechino, soprattutto per il contenzioso relativo alle isole Spratly, e si rafforzarono di contro quelle con gli Stati Uniti.

Bibliografia: Democracy in Eastern Asia: issues, problems and challenges in a region of diversity, ed. E.S.K. Fung, S. Drakeley, Abingdon-New York 2014.

Cinema di Matteo Marelli. – Il termine new wave, molto spesso adopera to inopportunamente, è certamente calzante per affrontare un discorso sul nuovo cinema filippino, quello affermatosi, internazionalmente, nei primi anni del Duemila (l’International Film Festival di Rotterdam, seguito, poi, da altre mostre del cinema, come, per es., quella di Pesaro, hanno contribuito a creare consapevolezza e a suscitare interesse attorno a questa cinematografia come non accadeva più dai tempi di Lino Brocka e Ishmael Bernal). La new wave che da Manila scuote il panorama cinematografico mondiale è mossa da un’inarrestabile urgenza espressiva, tanto forte da ribaltare la condizione di pochezza produttiva, in cui i film maker si trovano a operare, in una risorsa di inediti radicalismi formali.

Squatterpunk

Oltre a Lav Diaz (e prima ancora Roque Federizon Lee, alias Roxlee, n. 1950, pioniere dell’animazione cinematografica) sono molti, tra le nuove leve, a scegliere di militare, con attitudine punk, nel cinema indipendente. Come Khavn Nicolas de la Cruz, nome d’arte Khavn (n. 1973; Ang pamilyang kumakain ng lupa, 2005, noto con il titolo The family that eats soil; Iskwaterpangk, 2007, noto con il titolo Squatterpunk; Philippine new wave: this is not a film movement, 2010), regista incontenibile, irrequieto agitato re culturale (è direttore del MOV/International film music and literature Festival), autore del Digital dekalogo, manifesto programmatico che vede nel cinema digitale, fieramente esibito, una possibilità espressiva rivoluzionaria con cui le nazioni del Terzo mondo possono combattere il «rigido paradigma, a lungo sostenuto dall’Occidente come l’unico modo di fare film» (Dodo Dayao, sceneggiatore, regista di Violator, 2014, in Philippine new wave, http://www. acrossasiaff.org/philippine-new-wave/).

Altrettanto estremo nelle scelte formali, ma non così intransigente come Khavn in merito al supporto, Raya Martin (n. 1984; Maicling pelicula nañg ysañg Indio Nacional, 2005, noto con il titolo A short film about the Indio nacional; Autohystoria, 2007; Independencia, 2009; La última película, 2013) adopera disinvoltamente la pellicola e il digitale, in un percorso personalissimo che lo pone ai vertici della cinematografia internazionale. La clandestinità, adottata dal popolo filippino per preservare la propria libertà dalle svariate colonizzazioni, è il tratto fondativo, sia estetico sia produttivo, del gesto registico di Martin, in continuo dialogo tra memoria storica ed elaborazione filmica. Tra i registi più radicali John Torres (Todo todo teros, 2006; Ang ninanais, 2010, noto con il titolo Refrains happen like revolutions in a song; Lukas nino, 2013, noto con il titolo Lukas the strange), autore di un percorso che si potrebbe definire etnografico-psichedelico, debitore della tradizione poetica filippina, e Gym Lumbera (Anak araw, 2012, noto con il titolo Albino), con ogni probabilità la personalità più anarcoide, deciso a esplorare soluzioni espressive eversive rispetto a quanto imposto da una colonizzazione portata avanti anche dal punto di vista della standardizzazione dell’immaginario. Quasi un outsider all’interno della contemporanea new wave, Brillante Mendoza (n. 1960; Foster child, 2007; Tirador, 2007; Serbis, 2008; Kinatay, 2009, Kinatay - Massacro; Captive, 2012) che elabora set immersivi, ‘esperienziali’; una messinscena della realtà ottenuta facendo interagire elementi di fiction con altri di derivazione documentaristica.

Bibliografia: J. David, Wages of cinema: film in Philippine perspective, Quezon 1998; Southeast Asian independent cinema. Essays, documents, interviews, ed. T. Baumgärtel, Hong Kong 2012.

Tag
  • BENIGNO AQUINO III
  • ASIA SUD-ORIENTALE
  • FERDINAND MARCOS
  • CINEMA DIGITALE
  • DISOCCUPAZIONE
Altri risultati per FILIPPINE
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografi che: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. La peculiare collocazione geografica del paese contribuisce a determinarne ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago di più di 7.000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie di navigazione, ...
  • Filippine
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie ...
  • Filippine
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire dal 15° sec., la penetrazione musulmana nelle isole meridionali (Sulu, Mindanao), dove furono costituiti due ...
  • Filippine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del 2000 sono saliti, a una stima del 2005, a 83.054.000. Squilibrata la composizione per età: oltre un ...
  • Filippine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Il problema di essere un arcipelago Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non è un vantaggio, per le Filippine: distanze, difficoltà nei collegamenti, varietà di popolazioni, lingue, religioni, ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Filippine Grazia Paganelli Cinematografia Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente e dialetticamente entro i due poli delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo una stima, a 72,9 milioni) continua a crescere con un ritmo molto sostenuto; di conseguenza la pressione ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. Tra queste emergono per estensione Luzon e Mindanao, che da sole rappresentano il 66% del territorio ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, ma che di fatto non è entrata in vigore. La repubblica si divide amministrativamente in 73 province; ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, secondo il censimento dell'ottobre 1948, di 19.234.182 ab. (dens. 64,6) e, secondo il censimento ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. - Fra le colture predominano il riso (20 milioni di q. nel 1946-47); il mais (2,55 milioni ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. a kmq. nel 1918 a 43 nel 1928, e a 44,8 nel 1936. Il movimento della popolazione mantiene indici ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore generale nominato dal presidente degli Stati Uniti e assistito da 6 segretarî di dipartimento, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali