• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGARI, Filippo

di Carla De Cherchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
  • Condividi

FIGARI, Filippo

Carla De Cherchi

Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio e, nei primi anni del Novecento, realizzò caricature e illustrazioni che espose a Cagliari nell'ottobre del 1904 in una piccola mostra organizzata insieme con F. Melis Marini (Altea-Magnani, 1990, p. 177, al quale si rimanda per la produzione grafica dell'artista). Nel dicembre dello stesso anno il F. si trasferì a Roma, per iscriversi alla facoltà di giurisprudenza. Agli studi di legge, che presto abbandonò, preferì quelli artistici: frequentò l'istituto di belle arti e alcuni corsi presso l'Accademia di Francia. Intanto mantenne contatti di lavoro con la Sardegna: nei manifesti disegnati nel 1905 e nel 1906 per la Compagnia reale Ferrovie sarde e per due stabilimenti vinicoli di Cagliari (ditte Larco e Rocca) il F. adattò suggestioni stilistiche di matrice secessionista ai temi e ai caratteri formali della tradizione locale (ibid., p. 22).

Nel novembre del 1907 si trasferì a Venezia per frequentare, presso l'Accademia di belle arti, le scuole libere di E. Tito e L. Nono; l'anno seguente studiò per un anno all'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera. Stabilitosi definitivamente a Cagliari dal 1909, nel 1911 il F. fu incaricato di eseguire dipinti di soggetto nuziale nella sala dei matrimoni del nuovo palazzo comunale. Negli anni seguenti ottenne l'incarico di decorare nello stesso palazzo, anche il salone dei ricevimenti, opera portata a termine nel 1916 e andata distrutta nel 1943, e la sala consiliare, che terminò nel 1924. I lavori per il palazzo comunale furono, infatti, interrotti nel 1917 dalla partenza del F. per il fronte; nel dicembre dello stesso anno fu fatto prigioniero.

Alla fine della guerra il F. rientrò a Cagliari e riprese a lavorare ricevendo, nel corso degli anni Venti, numerose commissioni per edifici pubblici e privati. In queste opere continuò ad ispirarsi ai prediletti temi del folclore regionale - nel 1924 pubblicò su Il Nuraghe [II,17] il saggio dedicato a La civiltà di un popolo barbaro - nell'interpretazione dei quali, stavolta, abbandonò la linea modernista a favore di una maggiore resa plastica e monumentale che risente del generale clima di ritorno all'ordine (Pescarmona, 1992). Nel 1921 e 1922 eseguì, nel cimitero di Cagliari, pitture per le cappelle delle famiglie Faggioli e Larco; nel 1925 decorò l'aula magna dell'università di Cagliari e, negli anni successivi, collaborò con M. Delitalia per le pitture dell'aula magna dell'ateneo di Sassari. Nella seconda metà degli anni Venti a Cagliari eseguì dipinti per il palazzo della Società Tirso, ora presso la sede dell'ENEL di Cagliari, per il palazzo del Consiglio dell'economia (l'attuale Camera di commercio) e per il palazzo del provveditorato per le Opere pubbliche (oggi sede del tribunale amministrativo regionale della Sardegna). Nel 1927 eseguì il trittico con la Sagra di s. Costantino (Cagliari, palazzo della Fiera), che fu esposto nel padiglione della regione Sardegna alla Fiera di Milano.Nel 1924 il F. sposò a Roma la cantante lirica Alma Bucci. Divenuto nel 1929 segretario regionale del Sindacato fascista di belle arti della Sardegna, l'anno seguente prese parte a Sassari, come espositore e come membro della giuria, alla prima mostra del sindacato sardo; vi espose otto opere, tra cui un Cristo deposto (ripr. in catal., tav. n. n.). Sempre nel 1930 il F. espose Preghiera alla Biennale di Venezia (catal., tav. 100; Banca d'Italia, Venezia), rassegna alla quale prese parte ininterrottamente sino al 1936.

Nel 1931, a Cagliari, partecipò alla II Sindacale della Sardegna, dove espose, tra l'altro, una Donna in casa, "particolare dei dipinti del palazzo del Provveditorato" di Cagliari (catal., sala III, pp. n. n.); il bozzetto per la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (ripr. in A. Francini, Arte sarda alla Seconda Sindacale, in Rassegna della istruzione artistica, II[1931], p. 272), opera dipinta nel 1930 per la parrocchiale di Mussolinia, oggi Arborea; sei tavole del bozzetto per la decorazione del Duomo cagliaritano, realizzata con F. Giarrizzo (catal., sala VI, pp. n. n.), cui attese dal 1933 al 1935 dipingendovi gli Evangelisti nei pennacchi della cupola (Serrili, 1993).

Sempre nel 1931, a Roma, espose alla prima Quadriennale (partecipò anche alla III edizione del 1939); l'anno seguente prese parte alla Biennale veneziana con Madonnina dei pastori (catal., tav. 113), dipinto riproposto nel 1950 all'Esposizione internazionale di arte sacra che si tenne a Roma (catal., tav. CLXXIX). Con due dipinti dal titolo Paesana - probabilmente i due quadri riprodotti nell'articolo di T. Bignozzi (in Rassegna della istruzione artistica, III [1932], p. 194) - il F. partecipò nuovamente, nel 1932, alla Sindacale sarda, rassegna cui prese parte costantemente, sino alla decima edizione del 1939 quando espose, tra l'altro, il bozzetto e cartone per la vetrata della chiesa di Carbonia (catal., p. 15); il F. partecipò anche alla prima e alla seconda edizione delle Sindacali nazionali (Firenze, 1933; Napoli, 1937; per altre esposizioni cfr. Belle arti della Sardegna, n. 1, marzo 1932, p. 13).

Su invito di C. E. Oppo, nel 1940 il F. realizzò, per la chiesa romana dei Ss. Pietro e Paolo, otto bozzetti per le vetrate della cupola, non realizzate (E42. L'Esposizione universale di Roma. Utopia e scenario di regime [catal. della mostra di Roma], Venezia 1987, p. 466).

Già direttore, dal 1935, della scuola d'arte di Sassari - nel 1940 trasformata in istituto d'arte -, dal 1944 al 1945 assunse la presidenza del Museo artistico industriale di Roma, città nella quale si stabilì definitivamente dal 1959.

Il F. morì a Roma il 30 ott. 1973.

Anche nel secondo dopoguerra il F. realizzò opere per l'edilizia sacra: a Sassari progettò le decorazioni per le vetrate del duomo (1950), per la chiesa di S. Caterina (1954) e per quella del Ss. Sacramento (1959); nel 1957 portò a termine i lavori iniziati più di vent'anni prima nel duomo di Cagliari.

Fonti e Bibl.: R. Carta Raspi, F. F. pittore, Cagliari 1929; N. Valle, F. F. La vita e le opere, Cagliari 1973; G. Altea-M. Magnani, Le matite di un popolo barbaro. Grafici e illustratori Sardi. 1905-1935, Milano 1990, pp. 21 s., 177 s. (con bibl.); D. Pescarmona, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, 1, pp. 620 s., fig. 866; M. Serrili, ibid., II, p. 887 (con bibl.); Storia dell'arte in Sardegna, G. Altea-M. Magnani, Pittura e scultura del primo '900, Nuoro 1995, ad Indicem; G. Murtas, F. F., Nuoro 1996; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, II,p. 102.

Vedi anche
Satta, Sebastiano Poeta (Nuoro 1867 - ivi 1914), ebbe rinomanza anche come avvocato. Profondo conoscitore del folclore sardo, dalla poesia in dialetto passò presto a quella in lingua, animato da interessi umanitarî e da ideali socialisti. La sua opera (Versi ribelli, 1893; Canti barbaricini, 1910; Canti del salto e della ... Spano, Giovanni Archeologo (Ploaghe 1803 - Cagliari 1878); canonico della cattedrale di Cagliari, insegnò Sacra Scrittura e lingue orientali in quella univ., della quale fu rettore dal 1857; senatore del Regno (1871). Commissario per le antichità dell'isola, ebbe il merito di iniziare uno studio sistematico delle antichità ... Delèdda, Grazia Delèdda, Grazia. - Scrittrice italiana (Nuoro 1871 - Roma 1936). Scrittrice intensa e feconda, la sua fama si diffuse anche all'estero; nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove dal verismo a fondo regionale e folcloristico: cronache e leggende paesane, storie ... Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 129.086 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a una decina di km dal mare su un altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MONACO DI BAVIERA
  • GIURISPRUDENZA
  • NOVECENTO
Vocabolario
fìgaro
figaro fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786),...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali