Filippo II Re di Macedonia
Re di Macedonia (n. 382 ca.-m. Ege 336 a.C.). Figlio di Aminta III, negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, F. si sbarazzava di altri pretendenti e riusciva a esser nominato tutore del nipote minorenne Aminta, ufficio che rivestì fino al 354 o 353, quando, conculcando il diritto del pupillo, si fece proclamare re. Lottò contro le tendenze disgregatrici interne riducendo all’obbedienza i principati semindipendenti di Elimiotide, Orestide e Lincestide (358); nello stesso tempo assicurava i confini della Macedonia con felici campagne contro illiri, tessali, traci, peoni. Si procacciò tuttavia l’inimicizia profonda di Atene occupando ora con la frode ora con la violenza piazzeforti marittime ateniesi nel mare Tracio (Anfipoli, Pidna, Potidea, Metone). Nel 354 intervenne nella cd. terza guerra sacra contribuendo in modo decisivo alla lotta contro i focesi e inserendosi nelle vicende della Grecia centrale: intervento che fu però violentemente osteggiato da Atene e Sparta. Negli anni successivi F. compì spedizioni contro gli illiri, il re Cerseblepte e distrusse la città di Olinto (348), che aveva ricevuto un tardivo soccorso da Atene; segnò poi con Atene la vantaggiosa Pace di Filocrate (346), la quale gli diede mano libera contro l’ultimo generale focese, Faleco, che fu costretto alla resa. F., che era stato riconosciuto arconte perpetuo dai tessali e aveva ottenuto due voti nell’anfizionia delfica, era in tal modo saldamente accampato nel cuore della Grecia. La resistenza ateniese, per opera di Demostene e dei suoi amici democratici, si irrigidì: ciò valse a due città alleate di Atene, Perinto e Bisanzio, un assedio da parte dei Macedoni (341-340) e poi l’intervento armato di Filippo contro Atene che, al momento del pericolo, ebbe alleata Tebe. I collegati greci furono battuti a Cheronea (338) e subirono gravi condizioni: tra l’altro Atene dovette rinunciare al Chersoneso tracio mentre Tebe doveva accogliere un presidio macedone. Poi F. entrò nel Peloponneso, ricostituì la Lega arcadica e quasi ovunque impose governi oligarchici a lui favorevoli; nel 336 infine convocò a Corinto i delegati degli Stati greci, per la costituzione di una federazione panellenica che, sotto la sua egemonia, avrebbe dovuto combattere il nemico avito dei greci, la Persia. Già 10.000 uomini erano passati in Asia quando Filippo fu ucciso in Ege, vittima di una congiura di palazzo, a 46 anni. Fu il più abile, energico e perspicace sovrano macedone, e forse superiore, sotto molti riguardi, al figlio Alessandro Magno; sotto di lui la Macedonia si era evoluta da modesta potenza periferica a grande potenza, ricca di mezzi, con una rinnovata organizzazione militare, con un’estensione territoriale superiore a quella che mai avesse avuto alcuno Stato greco. Egli pensò che il togliere la libertà ai greci potesse essere compensato dalle grandi possibilità economiche che la conquista dell’Asia avrebbe dischiuso alla nazione ellenica, ma l’amore di libertà era così forte nei greci, che essi, pur seguendo lui e poi Alessandro solo perché domati con la forza, furono sempre pronti a prendere le armi per riscattare la propria autonomia.
Nasce, figlio di Aminta III
Si fa proclamare re di Macedonia
Interviene nella terza guerra sacra, inserendosi così nelle vicende della Grecia centrale
Distrugge la città di Olinto
Firma con Atene la pace di Filocrate
Pone l’assedio a Perinto e Bisanzio, alleate di Atene
Sconfigge a Cheronea gli alleati greci
Convoca a Corinto i delegati degli Stati greci con l’intento di combattere la Persia
Viene assassinato a Ege a seguito di una congiura di palazzo