• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINETTI, Filippo Tommaso

di Gianni Rondolino - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Marinetti, Filippo Tommaso

Gianni Rondolino

Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra i massimi esponenti del movimento futurista, si affermò come l'ideatore e il propugnatore di una nuova visione dell'arte e della cultura, in cui la presenza delle nuove tecnologie e delle nuove macchine ‒ in grado di determinare una maggiore velocità di movimento, una simultaneità spazio-temporale, un diverso rapporto dell'uomo con la realtà circostante ‒ impresse un radicale cambiamento ai termini delle questioni etiche ed estetiche.

Studiò presso le scuole francesi di Alessandria, poi a Parigi, e si laureò in giurisprudenza all'università di Genova. La sua formazione culturale rimase bilingue e i suoi primi lavori letterari furono scritti in francese. Anche il Manifeste initial du futurisme, che lo rese famoso in tutto il mondo, fu pubblicato nel 1909 sul quotidiano francese "Le Figaro". Ma già prima, con il dramma Le roi Bombance (1905), che mette in scena una battaglia irreale e fantastica tra grassi e affamati, è possibile rintracciare quegli elementi che saranno propri del Futurismo, dal superamento della tradizione artistica e letteraria, e soprattutto teatrale, all'esaltazione delle innovazioni del nuovo secolo. Fu tuttavia nel manifesto citato e in quelli che seguirono, firmati insieme ad altri artisti e intellettuali, che M. mise a punto la concezione futurista dell'arte, affermando tra l'altro la necessità di provocare il pubblico borghese, di sovvertire le leggi del discorso logico e consequenziale, di fare dei vari linguaggi artistici il punto di incontro e di scontro delle nuove tendenze sociali. In questo quadro complessivo anche il cinema ebbe un suo posto ‒ messo in luce dal manifesto La cinematografia futurista del 1916, firmato da M., Bruno Corra, Emilio Settimelli, Arnaldo Ginna, Giacomo Balla e Remo Chiti ‒, anche se le realizzazioni furono scarse e poco significative, e in esse M. ebbe un ruolo marginale. Si può tuttavia rintracciare l'influenza del cinematografo, come mezzo che modifica i rapporti fra spazio e tempo e consente una sorta di simultaneità di azioni e reazioni, sia in certi drammi marinettiani compresi nel concetto da lui espresso di 'teatro sintetico', sia in alcuni suoi scritti programmatici, come il Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912), il manifesto Il teatro di varietà (1913), e La nuova religione-morale della velocità (1916). Nel 1916 partecipò al film Vita futurista di A. Ginna, in gran parte improvvisato e suddiviso in vari episodi. Come ha scritto Giovanni Lista: "Nel film, Marinetti non metteva mai in scena realmente se stesso, ricco borghese di formazione cosmopolita che tentava una carriera letteraria come animatore dell'avanguardia italiana. Compiva invece una performance, cioè una prestazione teatrale che dava forma ai paradigmi etnografici del futurismo come vita, come gruppo sociale e come modello comportamentale" (2001, pp. 53-54). Nel 1917 scrisse il soggetto del film Velocità, che non fu mai realizzato, in cui faceva largo uso di allegorie, metamorfosi, analogie e montaggio di elementi eterogenei. In seguito, fra il 1924 e il 1931, fu coinvolto in una serie di progetti per la costituzione di nuove case di produzione cinematografica, ma senza risultati concreti. In quei medesimi anni si era accostato al fascismo (già nel 1919 era entrato nella lista elettorale di Mussolini) e nel 1929 divenne accademico d'Italia. La sua produzione letteraria e teorica si fece progressivamente sempre meno incisiva e più conservatrice e reazionaria. Sul cinema scrisse ancora, nel 1926, un paio di articoli per rivendicare l'originalità del Futurismo e la sua primogenitura nell'ambito del cinema d'avanguardia. Infine, nel 1938, firmò insieme a Ginna un altro manifesto sulla Cinematografia futurista, alquanto ripetitivo e privo di sostanziali novità.

Bibliografia

Teoria e invenzione futurista. F.T. Marinetti, a cura di L. De Maria, Milano 1968.

S. Briosi, F.T. Marinetti, Firenze 1969.

Per conoscere Marinetti e il Futurismo, a cura di L. De Maria, Milano 1973.

F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica, a cura di S. Lambiase, G.B. Nazzaro, Napoli 1977.

Marinetti et le futurisme, éd. G. Lista, Lausanne 1977.

A. Saccone, Marinetti e il futurismo, Napoli 1984, 1998².

G. Baldissone, Filippo Tommaso Marinetti, Milano 1986.

C. Salaris, Filippo Tommaso Marinetti, Scandicci 1988.

G. Agnese, Marinetti: una vita esplosiva, Milano 1990.

G. Lista, F.T. Marinetti. L'anarchiste du futurisme. Biographie, Paris 1995.

C. Salaris, Marinetti. Arte e vita futurista, Roma 1997.

G. Lista, Cinema e fotografia futurista, Milano 2001.

Vedi anche
futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... Giacomo Balla Pittore italiano (Torino 1871 - Roma 1958). Si formò a Torino e a Roma, dove si trasferì nel 1893, in un ambito culturale partecipe del socialismo umanitario e del positivismo scientifico, affrontando tematiche come il paesaggio urbano e le condizioni umane (ciclo Dei viventi, 1902-1905), in un linguaggio ... Carlo Carrà Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ... Giovanni Papini Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). Papini, Giovanni fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita italiana. Tra i fondatori delle riviste Leonardo (1903) e Lacerba (1913), concepì la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • GIURISPRUDENZA
  • ARNALDO GINNA
  • GIACOMO BALLA
Altri risultati per MARINETTI, Filippo Tommaso
  • Marinetti, Filippo Tommaso
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, bandendo, fra l’altro la celebre Inchiesta internazionale sul verso libero, in cui pubblicizzava la struttura ...
  • MARINETTI, Filippo Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo) Luigi Paglia Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli. I genitori, che vivevano more uxorio, si erano trasferiti in Egitto qualche anno prima della nascita del M. (preceduta nel 1874 da quella del primogenito Leone). Il padre, ...
  • Marinétti, Filippo Tommaso
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, di un gusto ancora fra ...
  • MARINETTI, Filippo Tommaso
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (Emilio) (XXII, p. 346) Scrittore, morto a Bellagio (Como) il 2 dicembre 1944. Bibl.: A. Piccone Stella, in Poesia, II, 1945, pp. 288-95.
  • MARINETTI, Filippo Tommaso
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Emilio) Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi a Parigi il diploma di bachelier ès lettres; studiò quindi legge a Pavia e a Genova, dove si laureò. Iniziata la sua attività ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
marinettiano
marinettiano agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon....
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali