• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIRENZE

di Giuseppe CARACI - Emilio LAVAGNINO - Giorgio SPINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FIRENZE (XV, p. 435; App. I, p. 599)

Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Giorgio SPINI

Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) la città ebbe a subire danni particolarmente gravi: oltre 40.000 vani sui 394.000 esistenti al 1° gennaio 1940 risultarono inservibili il 10 settembre 1944: di essi 16.400 distrutti o semidistrutti, 24.200 danneggiati.

Fra le città della Toscana, Firenze è quella che, nel suo insieme, ha subìto maggiori danni alle opere d'arte, non solo per il crollo dei suoi ponti, tutti tranne Ponte Vecchio - ed è andato in rovina anche quello di Santa Trinita, un'architettura di Bartolomeo Ammannati ispirata a un disegno di Michelangelo, che sui ruderi dei piloni consolidati verrà ricomposto coi suoi stessi frammenti - ma per la distruzione del più antico quartiere della città, quello di qua e di là dal Ponte Vecchio, a specchio dell'Arno. Fatta naturalmente eccezione del ponte di S. Trinità, che è forse nel campo dell'arte architettonica la più grave perdita subìta dall'Italia in questa guerra, non si tratta in genere di edifici che avessero individualmente, dal punto di vista estetico, una propria decisiva importanza. Ma nell'insieme costituivano il nucleo di un complesso urbano di altissimo valore la cui reintegrazione pone problemi molto ardui. A paragone di quanto è avvenuto tra via Guicciardini, via de' Bardi e Borgo S. Jacopo sulla riva sinistra, Por Santa Maria, il lungarno Acciaiuoli, piazza S. Stefano e il Mercato sulla riva destra, ove sono rimasti in piedi solo qualche vecchio muro screpacciato e i mozziconi delle antiche torri, appaiono lievissimi, insignificanti addirittura, le scalfitture subìte dagli altri insigni monumenti della città.

Le porte del Ghiberti, mentre venivano rimosse dal Battistero per essere messe al sicuro dell'offesa aerea, palesarono ancora intatta sotto la patina del tempo la doratura originaria e sono state restituite all'antico splendore (v. Tav.).

Storia. - Risalente fino ai primi anni del fascismo (Non Mollare! giornaletto clandestino di G. Salvemini, C. Rosselli, E. Rossi; organizzazione cospirativa comunista e dei gruppi "Italia libera" e "Giustizia e libertà"), l'attività politica antifascista, già duramente colpita nel 1930 con i processi contro "Giustizia e Libertà" e le condanne di E. Rossi, N. Traquandi, ecc., si intensificava a partire dal 1938 per opera di nuclei comunisti e liberalsocialisti, malgrado ripetuti arrestì (tra cui quelli degli esponenti liberalsocialisti: nel 1942 T. Codignola, E. Enriques Agnoletti, C. L. Ragghianti; nel 1943 C. Boniforti, C. Furno). Caduto il fascismo, sorgeva subito il Comitato interpartiti (aderenti i partiti d'azione, comunista, democratico-cristiano, liberale e socialista), trasformatosi in Comitato toscano di liberazione nazionale dopo la occupazione nazista. Anima della resistenza patriottica contro Tedeschi e fascisti, che prosegue attivissima fin dall'autunno 1943, malgrado selvagge rappresaglie, il CTLN assume importanza politica particolarmente notevole dopo la liberazione di Roma e la interruzione delle comunicazioni con quest'ultima città.

Intensificata la preparazione della insurrezione armata e la creazione di organi amministrativi provvisorî, il CTLN (presidente E. Enriques Agnoletti prima, C. L. Ragghianti poi) rifiuta tardive proposte di pacifico trapasso di poteri da parte fascista. Approssimatesi le forze alleate, si iniziano i combattimenti tra le retroguardie tedesche e le formazioni cittadine, appoggiate da unità partigiane (divisione Garibaldi "Arno", comunista; Brigate "Rosselli", 2a, 3a e 4a del partito d'azione) fatte affluire dalle montagne. Malgrado perdite abbastanza elevate (190 morti, 435 feriti, 18 dispersi) gli insorti, dal 3 agosto al 1° settembre 1944, cacciano i Tedeschi dall'abitato a prezzo di cruenti combattimenti, solo in un secondo tempo appoggiati da reparti alleati che, dopo aver occupato i quartieri meridionali della città il 4 agosto, occuparono definitivamente Firenze solo il 22. In condizioni estremamente gravi, tra l'infuriare dei combattimenti di strada, gli organi di governo provvisorio, i servizî di Croce Rossa e l'amministrazione cittadina del CTLN riescono ad assicurare un minimo di sussistenza, di legalità, di soccorsi alla popolazione durissimamente provata dalla fame, dalla sete, dal fuoco nemico e dalle violenze della soldatesca germanica. Raggiunto è insieme anche l'obiettivo politico nella nuova considerazione che già da questo momento, fino alla liberazione del nord, viene data da comandi e governi alleati alle forze della resistenza in Italia.

Bibl.: Fondamentali gli articoli di E. Agnoletti, A. Predieri ed altri in Il Ponte, I, 1945, pp. 414-54. V. anche T. Codignola, Lotta per la libertà, Firenze 1945; O. Barbieri, Un anno di lotta contro il fascismo, Roma (s.d.); N.P. Comnène, Firenze città aperta, Firenze 1945; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947; L. Valiani, Tutte le strade conducono a Roma, Firenze 1947, passim.

Vedi anche
Wehrmacht Denominazione tedesca («Forza di difesa») delle forze armate della Germania del periodo nazista (dal 1935). League of red cross societies Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui promuove sviluppo e attività) e agire in caso di catastrofi ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... antifascismo Opposizione al fascismo, inteso, in senso lato, come un fenomeno non limitato alla sola Italia. In senso stretto, l’a. fu la reazione, morale e politica, alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Sorse soprattutto a opera di alcune formazioni e partiti dell’Italia prefascista, che ancora disponevano ...
Tag
  • BARTOLOMEO AMMANNATI
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • LIBERALSOCIALISTI
  • MICHELANGELO
Altri risultati per FIRENZE
  • Firenze
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    John M. Najemy Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; Brienne, Gualtieri di; Scali, Giorgio; Uzzano, Niccolò da. Lo Stato mediceo di Lorenzo e Piero (1469-1494). ...
  • Firenze
    Enciclopedia on line
    Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono ...
  • Firenze
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Toscana, capoluogo della regione. La F. romana sorse sulla Via Cassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell’Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava da e per Roma, Faenza, Lucca e Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una colonia; ...
  • Firenze
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Migliorini Al censimento del 2001 la popolazione residente nel comune di F. risultava di 356.118 ab. (−11,7% rispetto al 1991). Tuttavia la cosiddetta area urbana fiorentina si estende su un ambito molto più vasto, che include una decina di comuni, (495 km2 con 600.000 ab. circa); il tessuto ...
  • FIRENZE
    Federiciana (2005)
    Firenze PPaolo Cammarosano Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre città maggiori di Toscana e di gran parte d'Italia: con un vertice di governo rappresentato dal ...
  • Firenze
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antica patria di artisti, banchieri e umanisti Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia della civiltà. Tra il Medioevo e il Rinascimento fu all'avanguardia del rinnovamento culturale ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana sorta nella seconda metà del sec. 1° a.C., sulla riva destra del fiume in una zona in precedenza occupata da ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618) Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio fra l'enorme incremento della pressione turistica, indubbiamente responsabile di una pesante usura ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. Toscana (tabelle), in questa Appendice.
  • Firenze
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò con l'appassionata nostalgia dell'esule; e come città storica, alla quale erano legate tradizioni e memorie che ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. Nei rioni moderni, immediatamente adiacenti ai viali di circonvallazione, le nuove costruzioni ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    In regime fascista l'incremento topografico di Firenze ha avuto un grande slancio, con formazione di nuovi ampî quartieri, tutti situati in pianura, i quali nei caratteri edilizî si sono mantenuti fedeli alle tradizioni fiorentine, con caseggiati di pochi piani, mentre il "novecento" ha avuto solo modestissima ...
  • FIRENZE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate città del mondo. Sommario: Geografia: Situazione (p. 435); Clima (p. 436); Sviluppo edilizio della ...
  • BETTO di Francesco, da Firenze
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Scultore della seconda metà del'300, che documenti indicano aver lavorato insieme con Giovanni di Francesco da Arezzo (1369-75) nell'arca di San Donato nel duomo di Arezzo. Tutto l'assieme dell'arca fu attribuito dapprima ai due scultori; ma le diversità stilistiche fanno assegnare a Betto e a Giovanni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moscióne¹
moscione1 moscióne1 s. m. [der. di moscio]. – Nome dato a Firenze alle castagne secche (cfr. mosciarella).
campigiana
campigiana s. f. [dal nome di Campi Bisenzio, presso Firenze]. – Mattone di piccolo spessore usato per pavimentazioni (soprattutto di terrazzi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali