• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisica

di Giuditta Parolini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fisica

Giuditta Parolini

Capire e prevedere le mosse della natura

Astronomia, fisica delle particelle, struttura della materia, termodinamica, acustica, ottica, e ancora fisica nucleare, elettronica, scienza dei materiali e molto altro. Questa è la fisica oggi, una disciplina fatta di numerosissime branche, alcune squisitamente teoriche, altre di tipo applicativo. Eppure, nonostante le grandi differenze, la fisica è una sola perché ha scelto la matematica come linguaggio universale e perché si fonda su poche 'regole del gioco' sempre valide: le sue leggi fondamentali

Alla conquista di nuovi territori

Dare un'unica definizione della fisica oggi è impossibile, tanto numerose sono le branche in cui è suddivisa e tanto diverse le dimensioni degli oggetti di cui si occupa: si passa dalle infinitamente minuscole particelle elementari che si scontrano negli acceleratori, alle gigantesche e incredibilmente lontane galassie e nebulose studiate dagli astronomi che scrutano il cielo con potenti telescopi.

Tra questi due affascinanti estremi vive la fisica dei fenomeni quotidiani, quella della elettricità e del magnetismo, del moto degli oggetti, dei fenomeni legati alla luce (ottica) e ai suoni, che si propagano con onde e oscillazioni, del calore e della temperatura. È la fisica che spiega ciò che accade intorno a noi: perché gli specchi restituiscono la nostra immagine scambiando destra e sinistra, perché le lampadine illuminano le notti buie e l'ago di una bussola punta sempre verso nord, e così via.

Ma la fisica va ben oltre ciò che si vede: indaga grandezze non immediatamente percepibili come l'energia, stabilendo in quali modi si trasferisce e si trasforma (termodinamica); scende nel profondo della materia e della sua struttura, fino ad arrivare agli oggetti elusivi e 'bizzarri' della fisica quantistica, disciplina indispensabile per spiegare il comportamento degli atomi e dei loro costituenti. Nel mondo dei quanti onde e particelle arrivano a confondersi: un elettrone si comporta come un'onda, pur rimanendo una particella a tutti gli effetti; la luce è fatta da corpuscoli, i fotoni, anche se si propaga come onda. I paradossi (ma solo per il nostro senso comune) sono all'ordine del giorno anche per chi si occupa della teoria della relatività: viaggi a velocità prossime a quella della luce nei quali il tempo si dilata, materia che determina la geometria dello spazio e del tempo, buchi neri che inghiottono tutto ciò che passa loro vicino.

Un solo linguaggio

Consultando un trattato specialistico di fisica spesso ci si trova di fronte a un linguaggio in gran parte sconosciuto. Molte parole sono prese direttamente dall'inglese e, a volte, neppure i ricercatori che si occupano di branche tra loro diverse riescono a capirsi immediatamente, almeno sino a che le parole non sono tradotte in formule; quando, cioè, si fa ricorso alla matematica, il 'vero' linguaggio della fisica.

Nel Seicento è stato Galileo Galilei a identificare nella matematica il linguaggio della natura e da allora, armati di equazioni, calcoli e ragionamenti scientifici, i fisici hanno esaminato la realtà ampliando sempre più il proprio campo di conoscenza e di ricerca. Il numero dei fenomeni indagati si è esteso a dismisura tanto che nell'album di famiglia della fisica oggi ci sono anche parenti non stretti di questa disciplina, come le applicazioni tecnologiche di punta, l'elettronica, la biofisica e altro ancora.

Le leggi fondamentali

Secondo il premio Nobel per la Fisica Richard Feynman, vissuto nel Novecento, il nostro tentativo di capire, grazie alla fisica, la realtà che ci circonda è simile a quello di chi assiste a una partita a scacchi giocata da divinità capricciose. Gli dei rispettano regole del gioco tutte loro, e il caparbio spettatore che voglia comprendere almeno le principali non può far altro che osservare con attenzione le mosse dei giocatori. Le regole, difficili da individuare, rappresentano le leggi fondamentali della natura, quelle che sono alla base di tutti gli eventi del mondo fisico. Si tratta di pochi principi in grado di governare i fenomeni più disparati: essi danno unità alla fisica pur nei suoi mille volti.

Ogni branca della fisica ha caratteristiche diverse, ma gli elementi fondamentali sono comuni a tutte, così come ogni volto ha tratti diversi da un altro, ma presenta pur sempre un naso, una bocca, due occhi, due orecchie. E i fisici, soprattutto, continuano ad avere lo stesso sogno che ha accompagnato questa disciplina fin dal suo nascere: a partire dallo studio delle forze fondamentali formulare una Teoria del Tutto, poche semplici equazioni che sappiano rendere ragione dell'intero Universo, da un sassolino che cade all'esplosione di una supernova.

Vedi anche
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per fisica
  • fisica
    Enciclopedia on line
    Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
  • Fisica
    Dizionario di filosofia (2009)
    (Φυσιϰὴ ἀϰρόατις) Opera di Aristotele. L’indagine è avviata stabilendo quali siano i principi nell’ambito della fisica (I, 1), che Aristotele identifica nei «contrari», tra i quali si compie il mutamento, e nel «sostrato» (ὑποκείμενον) che sottostà e permane in tale mutamento (I, 7). La «natura stessa» ...
  • Fisica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si svolgono sempre di più ricerche interdisciplinari, e ci si espone al rischio di darne una troppo riduttiva ...
  • Fisica
    Il Libro dell'Anno 2005
    Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere Gerhard Schröder dà inizio alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di ...
  • Fisica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive Appendici, nelle voci specifiche: dalle voci fisica atomica (App. IV, i, p.817) e acustica, riprese anche in ...
  • fisica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia naturale, scienza rivolta a fornire una descrizione razionale dei fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione ...
  • FISICA COSMICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello più vicino e direttamente influenzato dal nostro pianeta a quello più lontano fino ai limiti del percettibile, con particolare ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il trapasso dalla f. classica alla f. moderna. È parso essere questo un ripensamento, in una visione unitaria, ...
  • Fisica
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità della scienza. 2. Il tentativo classico verso l'unità dell'immagine fisica del mondo. a) Il tentativo meccanicistico. ...
  • Fisica
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile. Nel Medioevo latino veniva inclusa tra i cosiddetti Libri naturales. Di essa furono fatte tre versioni dal ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950) Giuseppe TEDONE In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami si vedano le corrispondenti voci di questa Appendice. 1. Revisioni critiche di principî. - La fisica classica ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 473) B. Fer. La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi della fisica, che prima di tale scoperta potevano sembrare di assai lontana soluzione: hanno così trovato ...
  • FISICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera della realtà naturale, e con quella di ϕυσικὴ ϑεωρία la scienza che ne ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mate-fisica
mate-fisica (Mate-Fisica) s. f. Nel liceo scientifico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di matematica e quelle di fisica. ♦ La Mate-Fisica. «Quest'anno, anche senza riforma, sarebbe uscita Fisica....
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali