• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fistione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune (anche fischione) di alcune specie di Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Netta. Il f. turco (N. rufina) ha medie dimensioni (ala lunga 26 cm), con becco rosso e un ciuffo fulvo erigibile sul capo. Frequenta le acque dolci, nidificando presso paludi o laghi. Gregario e migratore, è diffuso nell’Eurasia meridionale e in Africa settentrionale; in Italia è di passo, anche invernale.

Vedi anche
fischione Nome comune di alcune specie di Uccelli Anseriformi Anatidi appartenenti al genere Anas. Il fischione eurasiatico (Anas penelope; v. fig.) ha dimensioni medie, ala lunga 25-27 cm. Frequenta paludi e acquitrini. Sociale, forma grossi stormi dal volo serrato. Migratore, diffuso in Eurasia, America Settentrionale ... Anatidi Famiglia di Uccelli dell’ordine Anseriformi caratterizzati da becco largo e appiattito con lamelle sul margine e un’unghia all’apice; quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti. Piumaggio fornito di abbondante piumino, uova non macchiate. Hanno abitudini acquatiche; diffusi in tutto il mondo ... Anseriformi Ordine di Uccelli comprendente gli Anatidi e la piccola famiglia delle Palamedee. Vi appartengono circa 150 specie e oltre 40 generi distribuiti in tutto il mondo, Antartide esclusa. Sono uccelli di dimensioni mediograndi, con piumaggio fitto e impermeabile, zampe corte e collo lungo. La maggior parte ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ANSERIFORMI
  • EURASIA
  • ANATIDI
  • UCCELLI
  • ITALIA
Vocabolario
fistióne
fistione fistióne s. m. – Variante tosc. di fischione, nome di varî uccelli. È forma quasi esclusiva come altro nome dell’uccello mestolone, e, nella locuz. f. turco (region. f. col ciuffo), come nome di un uccello della famiglia anatidi...
fischióne
fischione fischióne (pop. tosc. fistióne) s. m. [der. di fischiare]. – 1. Uccello di media statura della famiglia anatidi (Anas penelope), abbondante in Italia come specie invernale e di passo; frequenta le acque salate, e ha carni assai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali