• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIUGGI

di Roberto ALMAGIA - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIUGGI (A. T., 24-25-26)

Roberto ALMAGIA
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una collina, circondata a nord e a ovest dal Vallone del Diluvio. La parte vecchia del borgo, circondata da mura, ha aspetto medievale, con vie anguste e scoscese; ma a sud, lungo la strada che conduce alla stazione, sono numerose costruzioni moderne, a uso di pensioni e di alberghi. Questi costituiscono poi quasi esclusivamente il nuovo centro detto Fiuggi Fonte, situato a due chilometri circa dal borgo, su un ripiano (622 m.) fra il Fosso del Diluvio e il Fosso Pantano, in mezzo a un magnifico bosco di castagni. Qui sono le celebri fonti, note sino dal sec. XIII, che fanno di Fiuggi una delle più famose stazioni idroterapiche d'Italia. Il comune di Fiuggi (33,10 kmq.) conta (1931) 3871 ab. La ferrovia elettrica Roma-Frosinone tocca la località di Fiuggi Fonte, che è unita a Roma anche da servizî automobilistici.

Le fonti (Fiuggi e Nuova Fonte Anticolana) forniscono abbondantemente delle acque oligometalliche, fredde, fortemente radioattive. La loro scarsissima mineralizzazione (circa 5 centigrammi di residuo secco per litro) non ha riscontro in altre acque minerali conosciute. Esse posseggono tuttavia un potere terapeutico singolarmente energico che si manifesta specialmente nella renella e nei calcoli renali e vescicali, nei catarri delle vie urinarie, nelle forme gottose. La cura è esclusivamente idropinica, e vi sono due grandi padiglioni per la bevanda rispettivamente alle due fonti, oltre a due grandi stabilimenti per l'imbottigliamento delle acque, delle quali si fa una larga esportazione. La stagione dura dal giugno al settembre.

Vedi anche
Frosinone Comune del Lazio meridionale (47 km km2 con 48.285 ab. nel 2008, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina la piana del Sacco e a O scende con ripido pendio al fiume Cosa, mentre a N e a S è lambita ... Gianfranco Fini Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione con la tradizione fascista per dare vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Altri risultati per FIUGGI
  • Fiuggi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (fino al 1911 Anticoli di Campagna; 33,1 km2 con 9420 ab. nel 2008), a 747 m s.l.m. Circa 4 km a S si trova il moderno quartiere di Fiuggi Fonte, sorto intorno alle sorgenti note fin dal 13° sec. e comprendente alberghi, parchi e giardini, che contribuiscono a fare ...
Vocabolario
fiuggino
fiuggino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Fiuggi, nel Lazio (in prov. di Frosinone), celebre come stazione idroterapica; come sost., abitante o nativo di Fiuggi.
Cosa nera
Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da prefisso telefonico -- «lo zero-due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali