• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiume Giallo

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Fiume Giallo

Claudio Cerreti

Il fiume che ha creato fertili pianure

Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura in Cina, circa 6.000 anni fa, e della stessa civiltà cinese con la sua organizzazione politica e territoriale. Per il regime irregolare, soggetto a piene improvvise e devastanti, il fiume ha costretto gli uomini a immani lavori di difesa

Acqua color della terra

Il Fiume Giallo (in cinese Huang He) deve il nome al fatto che attraversa un altopiano formato da un materiale finissimo ‒ quasi polvere ‒ giallastro, detto löss; il fiume erode il löss e lo trasporta a valle in quantità enormi (più di un miliardo e mezzo di t di limo all'anno), colorandosi di giallo.

Lungo 4.845 km (secondo altri calcoli 5.464 km), lo Huang He ha un bacino di appena 770.000 km2, enorme, in effetti, però sproporzionato alla lunghezza: ma il fiume attraversa regioni aride, e lì il bacino si restringe moltissimo. Lo Huang He si apre la strada fra alte terre e montagne e ha un corso molto tortuoso.

Le sue sorgenti sono sulle pendici nordorientali dei Monti Kunlun, al margine del Tibet, non molto lontano dall'alto corso del Fiume Azzurro. Pochi chilometri dopo le sorgenti, il fiume forma due laghi e scorre per qualche centinaio di chilometri in direzione est e sud-est, aggirando i Monti Anyemaqen. Qui piega di colpo a nord-ovest, quasi ripercorrendo a ritroso la distanza coperta nel primo tratto. Sempre incassato fra le montagne, compie poi una nuova curva in direzione est, riceve il primo affluente importante (Huang Shui) e, dopo la città di Lanzhou, piega a nord e nord-est.

Costeggiata a lungo la Grande Muraglia, con cui quasi intreccia il suo corso, il Fiume Giallo la supera decisamente e si inoltra a nord, lungo il fianco occidentale dell'arido altopiano di Ordos, dove si carica del löss. Per aggirarlo, si spinge verso la Mongolia e il Gobi, in un'area desertica in cui solo le sue acque, con quelle di pochi fiumi stagionali e di qualche oasi, consentono la sopravvivenza degli insediamenti umani, compresa qualche grande città, come Baotou.

Il flagello delle piene

Costeggiato a nord l'altopiano di Ordos, il Fiume Giallo piega bruscamente verso sud, seguendone anche il fianco orientale. Ripassa la Grande Muraglia e raggiunge i Monti Qinling. Poco prima riceve, in successione, i tre principali affluenti: Fenho da sinistra, Luo e Wei He da destra.

Per incunearsi tra i Qinling e le colline dello Shanxi, il fiume compie una netta svolta verso est, arrivando a sboccare finalmente nel Bassopiano Cinese, nei pressi di Luoyang. Qui il Fiume Giallo diventa navigabile, ma solo per piccole imbarcazioni.

Superata la città di Zhengzhou, infine, il corso volge a nord-est e attraversa lo Shandong, con un letto largo e non più tortuoso, anche perché è stato regolarizzato. La foce è un vastissimo delta paludoso che si allunga nel Golfo di Bo Hai.

In tutto il basso corso, l'alveo del Fiume Giallo è pensile, soprelevato fino a 10 m, a causa del limo che si è depositato sul suo fondo. Possenti argini fin dall'antichità hanno tentato di impedire gli straripamenti provocati dalle piene estive: ma sappiamo che il Fiume Giallo li ha rotti almeno 300 volte, cambiando spesso letto e direzione; solo un secolo e mezzo fa, la foce del fiume era alcune centinaia di chilometri più a sud, non lontano da quella del Fiume Azzurro. Oggi si cerca di rafforzare gli argini, ma soprattutto di scavare canali e bacini in cui far defluire le piene, e di ripiantare alberi nel medio corso del fiume, in modo da ridurre l'erosione e da regolarizzare il regime.

Il beneficio del limo

Le piene del Fiume Giallo hanno provocato distruzioni, ma hanno anche depositato sui terreni allagati il limo: la pianura da Zhengzhou al mare è stata 'costruita' dal Fiume Giallo. Questo limo è fertilissimo e le inondazioni lo hanno via via rinnovato.

Terreni così ricchi hanno attratto popolazione fin dall'antichità; e la necessità di un'organizzazione, per difendersi dalle piene o per gestire i canali di irrigazione in una regione poco piovosa, ha portato alla nascita di uno Stato. La Cina è nata, si usa dire, intorno ai suoi fiumi: e tra questi certo il Fiume Giallo. Oggi, le dighe che intercettano l'acqua per produrre elettricità e i rimboschimenti che frenano l'erosione stanno molto riducendo il trasporto di limo.

Vedi anche
Shanxi Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita da un altopiano di 80-1500 m s.l.m., fiancheggiato a N e a SE da cime più alte (Wutai Shan, ... Shandong Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante nella parte occidentale, s’innalza nella zona centro-orientale. La pianura occidentale, formata ... Wei He Affluente di destra del Huang He (864 km). Viene dal Gansu, attraversa la fertile pianura dello Xi’an e confluisce presso Tongguan. Lanzhou Città della Cina (1.576.000 ab. nel 2003), capoluogo della provincia del Gansu. È situata sulla destra del Huang He, in prossimità della Grande Muraglia, 500 km a NO di Xi’an. È centro commerciale e sede di numerose e importanti industrie (raffinerie di petrolio, stabilimenti meccanici, chimici, petrolchimici, ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • GRANDE MURAGLIA
  • AREA DESERTICA
  • FIUME AZZURRO
  • AGRICOLTURA
  • ZHENGZHOU
Altri risultati per Fiume Giallo
  • Huang He
    Enciclopedia on line
    (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino a Zhongwei (1215 m s.l.m.), 2200 km, con la pendenza di 1,3 m al km; media, da qui fino al bacino ...
  • HUANG HE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giuliano Bellezza (v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819) Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. Si sviluppa per quasi 5000 km in un bacino imbrifero di circa 800.000 km2; nella parte medio-bassa di questo ...
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della...
giallo-rosé
giallo-rose giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali