• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIUMI UNITI

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)

Ettore Ricci

UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via Emilia e iniziato il loro tratto inferiore, si fondono in un solo nella pianura ravennate, poco a S. di Ravenna, assumendo il nome comune: attraversata la Pineta, il corso così denominato sfocia nell'Adriatico all'apice quasi di un accentuato rilievo costiero triangolare, 10 km. a S. di Porto Corsini. I tre corsi, che hanno la direzione comune a tutto il fascio dei fiumi adriatici a S. del Po, cioè da SO. a NE., si seguono con i nomi di Montone, Rabbi e Bidente-Ronco. Il primo passa presso Rocca S. Casciano (m. 210) e, unitosi al Rabbi, per Forlì (m. 34); il Bidente-Ronco passa presso Meldola (m. 57). Le loro sorgive sono sui 1000 m. s. m., nei versanti N. e NE. dell'Appennino Tosco-Emiliano (Alpe di S. Benedetto e Falterona, alla latitudine delle sorgive d'Arno dell'opposto versante). Il corso di maggiore sviluppo è quello del Montone (km. 90); lo sviluppo nella piana e pineta ravennate del vero Fiumi Uniti è di km. 15, compreso il volubile meandro terminale. Il tratto sorgivo, superiore e medio dei tre fiumi, abbastanza inclinato, si svolge per brevissimo tratto su calcari secondarî del Cretacico, per la maggior parte su rocce terziarie poco o punto coerenti: arenarie, gessi, argille, sabbioni subappenninici. Sono fiumi lavoratori: nel tratto inferiore o deltale, hanno contribuito, insieme col Lamone da N., e unitamente ai materiali alluvionali e ai depositi di colmata, alla rapida formazione ed estensione della piana ravennate del Quaternario recente e attuale (specie nei due ultimi millennî), alla rapida avanzata della linea costiera, alla fusione delle isolette su cui era costruita Ravenna, che oggi dista quasi 8 km. dall'Adriatico, e al successivo interrimento dell'augusteo Portus Classis. Oggi canali e scoli del Lamone e del Montone-Fiumi Uniti solcano la piana ravennate da loro stessi deposta o formata.

Vedi anche
Montone Fiume della Romagna (76 km; bacino di 626 km2). Nasce dal crinale appenninico, nell’Alpe di San Benedetto, e scende in direzione NE, in una valle a morfologia accidentata. Bagna Rocca San Casciano, Dovadola e Castrocaro. Sboccando nella Pianura Padana riceve, da destra, il fiume Rabbi; traversa la pianura ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Vocabolario
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina)...
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali