• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pagano, Flavio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pagano, Flavio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1962). Come giornalista ha collaborato e collabora con riviste come L’indice dei libri del mese e Donna Moderna e con quotidiani come il Corriere del Mezzogiorno, Il Manifesto e Liberazione. Nel 1985 ha fondato la casa editrice Pagano Editore, attiva fino al 2000, da allora si è dedicato alla letteratura. La sua è una scrittura semplice e suggestiva che spazia dallo sport, alla storia e alla narrativa pura. Dopo Monologo per editore, basso continuo e lettore ad libitum (2000) e Quelli che il rugby - un racconto ovale (2005) ha scritto tra l’altro La rivolta degli zingari - Auschwitz 1944 (2009), Ragazzi ubriachi (2011), che narra la storia di un gruppo di giovani alcolisti (premio speciale Elsa Morante della giuria). Nel 2013 ha avuto un grande successo di pubblico e critica con il romanzo verità Perdutamente, racconto della vita di una famiglia alle prese con un malato di Alzheimer. Tra i suoi scritti successivi si ricordano: I tre giorni della Famiglia Cardillo (2014), Senza paura (2015) e Infinito presente (2017).

Vedi anche
Napolitano, Giorgio Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo Liberazione Giornale politico, organo ufficiale del Partito della rifondazione comunista. Fondato nel 1991 come settimanale, nel 1995 è stato trasformato in quotidiano. Ha sospeso le pubblicazioni nel dicembre del 2011, a seguito della cancellazione retroattiva del finanziamento pubblico per i giornali cooperativi ... Il Manifesto Quotidiano politico nato nel 1971 attorno al gruppo politico Manifesto, per opera di alcuni esponenti della sinistra (tra cui L. Pintor) espulsi dal Partito comunista italiano. Ha conosciuto diverse ristrutturazioni (nel 1994 e nel 1998), che hanno condotto all'ampliamento dello spazio dedicato ai problemi ... paganésimo Termine usato a indicare le religioni tradizionali dei greci e dei romani in opposizione al cristianesimo. Tali religioni erano infatti sopravvissute soprattutto nei villaggi delle campagne (pagi). Soltanto in questo senso storico il termine è ancora usato nella storia delle religioni.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INDICE DEI LIBRI DEL MESE
  • AUSCHWITZ
Vocabolario
pagano
pagano agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali