• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEGONTE di Tralles

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEGONTE (Φλέγων, Flegon) di Tralles

Arnaldo MOMIGLIANO

Liberto dell'imperatore Adriano, autore di una cronaca, Olimpiadi ('Ολυμπιάδες), da lui stesso forse riassunta ('Επιτομὴ ὀλυμπιονικῶν). in cui erano prese a base le Olimpiadi sino al 140 d. C., ed era data larga parte, nel riferimento delle notizie, ai giuochi e ai relativi vincitori. Di quest'opera alcuni capitoli sono stati conservati da Fozio e da Sincello, nonché alcune notizie isolate da Stefano Bizantino. Più conosciute di F. sono le due operette pervenuteci Fatti mirabili (Περὶ ϑαυμασίων), Uomini di lungavita (Περὶ μακροβίων).

Le due operette appartengono alla letteratura paradossografica, da cui attingono gran parte del materiale: è notevole tuttavia, soprattutto nella prima delle due, una certa ricerca personale dimostrata dal valersi di esempî contemporanei. È risaputo che a un fatto raccontato nel Περὶ ϑαυμασίων si è ispirato Goethe nella Sposa di Corinto. L'opuscolo Sui Macrobii non è che un elenco commentato di longevi, tratto dalle liste censitarie romane e dalla tradizione letteraria, in cui sono da comprendersi i libri sibillini: la sua fonte è comune con i Macrobii di Luciano.

I frammenti in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, III, Parigi 1849, p. 602 segg. e F. Jacoby, Die Fragmente der griech. Historiker, II, Berlino 1926, pp. 1150 segg. Gli opuscoli anche in O. Keller, Rerum natur. scriptores Graeci minores, I, Lipsia 1877, p. 57 segg., e in A. Westermann, Paradoxographi graeci, Brunswick 1839, p. 197 segg.

Bibl.: W. Christ-Schmid, Griech. Literaturgeschichte, II, i, 6ª ed., Monaco 1920, p. 237 segg. Sull'attribuzione a F. di taluni frammenti cronografici di recente scoperti, v. C. Robert, in Hermes, XXXV (1900), p. 141 segg.; G. De Sanctis, in Riv. di Filologia, n. s., VI (1928), p. 70 segg.

Vedi anche
paradossografia Genere letterario costituito da scritture o racconti su avvenimenti meravigliosi (gr. παράδοξα, lat. mirabilia) nella natura e nella storia, diffusosi nel mondo greco e romano con la storiografia ellenistica, amante del particolare curioso e stupefacente. Se ne ritiene iniziatore Bolo di Mende (3° sec. ... Giorgio Sincèllo (gr. Γεώργιος ὁ Σύγκελλος). - Cronografo bizantino (secc. 8º-9º), segretario privato (sincello) del patriarca di Costantinopoli Tarasio; autore di una cronaca ('Εκλογὴ χρονογραϕίας) dal principio del mondo a Diocleziano (284); l'opera fu continuata da Teofane il Confessore (fino all'813) e da altri (fino ... Fòzio ‹-zz-›. - Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca Ignazio ... liberto Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I liberto greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni diritti cittadini, ma erano assimilati ai meteci. ● Nell’antica Roma era chiamato libertus chi ...
Tag
  • STEFANO BIZANTINO
  • CORINTO
  • BERLINO
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per FLEGONTE di Tralles
  • Flegónte di Tralle
    Enciclopedia on line
    Liberto dell'imperatore Adriano, scrittore di cronaca e di curiosità (2º sec. d. C.). Sappiamo di un suo catalogo dei vincitori nei giochi olimpici (fino al tempo di Adriano); ci sono pervenute unite due operette paradossografiche, l'una su Fatti mirabili, l'altra su Uomini longevi, che riporta brani ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali