• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flusso turbolento

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

flusso turbolento

Mauro Cappelli

Flusso di un fluido il cui comportamento è determinato dal fenomeno della turbolenza nel quale le forze d’inerzia sovrastano le forze viscose spezzando la regolarità del moto laminare. La prevalenza degli effetti delle forze d’inerzia, nel caso di flusso turbolento, rispetto a quelli dovuti alla viscosità, genera distribuzioni di velocità e variazioni di pressione molto differenti rispetto al caso laminare. Il comportamento vorticoso si spinge fino al livello microscopico, nel quale l’energia viene dissipata a causa della viscosità molecolare. A differenza del flusso laminare, che può essere descritto in modo analitico, il flusso turbolento è per definizione un fenomeno non stazionario e può essere studiato solo attraverso equazioni di tipo empirico o facendo uso di metodi statistici. La transizione tra regime laminare e regime turbolento è regolata da un parametro detto numero di Reynolds, dipendente dal rapporto tra le forze d’inerzia e quelle viscose. Per esempio, se la corrente del fluido in un tubo risulta laminare per numeri di Reynolds inferiori a un certo valore critico (tipicamente circa 2000), essa può diventare turbolenta per numeri di Reynolds superiori. In problemi semplici, il moto turbolento può vedersi come la sovrapposizione di un flusso uniforme stazionario e di una perturbazione irregolare non stazionaria. Si può allora definire un grado di turbolenza valutando il rapporto tra la velocità del flusso uniforme e la velocità (media) del flusso turbolento. Le equazioni del moto per flussi turbolenti possono essere ottenuti integrando le equazioni (non lineari) di Navier-Stokes. In generale tuttavia la teoria della turbolenza risulta molto complessa e a oggi non del tutto compresa. Accanto ai metodi classici di risoluzione (analitici o numerici) di problemi di moto turbolento sono pertanto sempre più impiegate tecniche statistiche avanzate (come quello delle cosiddette turbolence cells) o metodi usati per i sistemi complessi (per es., basati sulla teoria del caos).

→Simulazioni numeriche

Vedi anche
equazione matematica 1. Definizioni Si chiama equazione un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’equazione); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione delle variabili o delle funzioni o degli enti ... velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Tag
  • NUMERO DI REYNOLDS
  • REGIME LAMINARE
  • VISCOSITÀ
  • FLUIDO
Altri risultati per flusso turbolento
  • turbolenza
    Enciclopedia on line
    Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). Fisica In fluidodinamica, ...
  • Turbolenza
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Roberto Benzi Uriel Frisch La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato in un bicchiere di latte, il moto vorticoso di un torrente o il moto delle perturbazioni meteorologiche osservate ...
  • Turbolenza
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    AAngelo Vulpiani di Angelo Vulpiani SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali significativi e problema della chiusura. ▭ 4. Teoria statistica della turbolenza sviluppata: a) teoria di Kolmogorov; ...
  • turbolenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    turbolènza [Der. del lat. turbolentia, da turba "confusione"] [MCF] Condizione di flusso di un fluido (flusso turbolento) nella quale il moto del fluido varia nello spazio e nel tempo in modo così irregolare da apparire caotico, mentre i valori medi delle varie grandezze sono funzioni generalm. continue ...
Vocabolario
turbolènto
turbolento turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, a sovvertire la quiete pubblica, a...
turbolènza
turbolenza turbolènza s. f. [dal lat. tardo turbulentia, der. di turbulentus «turbolento»]. – 1. a. non com. Torbidezza, mancanza di limpidezza: t. di un liquido, dell’aria, del cielo. b. Tendenza a fomentare disordini, agitazioni, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali