• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGLIANO

di Natale Grimaldi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOGLIANO

Natale Grimaldi

. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la storia emiliana. La sua fortuna comincia a mezzo il secolo XII, quando, mediante un'attività politica intensa, riesce a strappare privilegi e investiture dalla Chiesa e dall'Impero. Sorto il comune di Reggio, i Da F. vi appaiono come capi dei guelfi e più tardi si mostrano divisi tra le due fazioni guelfe nemiche, della parte inferiore e della superiore. Fondatore della potenza della famiglia è un Guido da Fogliano, che sulla fine del sec. XII giurava fedeltà al comune di Reggio e, imparentatosi col papa Innocenzo IV, iniziava un audace assorbimento di beni dell'antico patrimonio matildico nel Reggiano, che, proseguito dai successori, portò la famiglia a grande potenza. Dei suoi figli un Guido II, feudatario di Querciola, fu capitano del popolo in Reggio, Ugolino fu podestà di Perugia, Matteo di Firenze, Guglielmo fu il celebre vescovo di Reggio ricordato nella cronaca di Fra Salimbene. Nel 1262 Giberto fondava Scandiano sulle rive del Tresinaro e la popolava in parte di Fiorentini guelfi, scampati all'eccidio di Montaperti. Inaspritesi le lotte nel comune, i Da F. continuarono a prendervi parte attivissima finché Francesco, capo della fazione inferiore, fece votare signore di Reggio Obizzo da Este. Caduto l'Estense sul principio del '300, i Da F. tornarono a prevalere nel comune. Niccolò riusci nel 1329 a rendersi tiranno di Reggio: capo del partito ghibellino e vicario imperiale, accompagna nel suo rìtorno in Germania Lodovico il Bavaro sino a Trento. I suoi figli Guido Riccio, il celebre capitano vincitore per i Senesi contro i Pisani a Montemurlo (1311), e Giberto ottengono da Giovanni di Boemia la conferma dei privilegi accordati dall'imperatore tedesco. Giberto governò Reggio finché fu costretto a cedere la città agli Scaligeri, che la cedettero ai Gonzaga (1335); ma egli ottenne per la sua famiglia capitolazione così onorevole da salvarne l'indipendenza politica, anche dopo che il distretto reggiano era caduto in potere della signoria mantovana. Contro i Gonzaga i Da F. combatterono alleati degli Estensi e talora come aderenti dei Visconti. Caduta nel 1371 Reggio nelle mani di Bernabò Visconti, i Da F. si mostrarono ostili al signore milanese, rinnovando l'alleanza col partito estense con a capo il valoroso condottiero Francesco da Fogliano; ma questi, caduto prigioniero nella battaglia di Rubiera (1372), fu per ordine di Bernabò Visconti impiccato ai merli delle mura verso Scandiano. Il fratello di lui, Guido Savina, non tardò a pacificarsi col Visconti, da cui ebbe riconosciuto il possesso di 130 ville e 24 castelli. Un figlio di Guido Savina, Carlo, sposò Isotta Visconti. Si deve alla segreta vendetta dei figli di Francesco la misteriosa morte di Guido Savina trovato assassinato nel letto. Altre usurpazioni, delitti e vendette si seguirono in seno a questa famiglia feudale, che appare già in rovina verso la metà del sec. XV, ma che si estinse totalmente solo nel XVIII. A Scandiano e in altri feudi dei Da F. sottentrarono nel 1423, per disposizione del marchese d'Este, i Boiardi.

Bibl.: G. Venturi, Storia di Scandiano, 1822; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina della Scala in Reggio, Reggio 1921, p. 192 segg.; F. E. Comani, Giberto da Fogliano, Brescia 1901.

Vedi anche
Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 112.637 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni imperniate in senso NS sull’asse atesino e in senso ... Emilia-Romagna Regione dell’Italia settentrionale (22.505 km2 con 4.275.802 ab. nel 2008, densità 193 ab./km2, ripartiti fra 348 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. tab.). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito dal versante ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
Tag
  • LODOVICO IL BAVARO
  • REGINA DELLA SCALA
  • IMPERATORE TEDESCO
  • BERNABÒ VISCONTI
  • GHIBELLINO
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore...
fòglio
foglio fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da disegno, di carta per musica, di carta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali