folletti e gnomi
I piccoli popoli del fantastico
Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli esseri umani? Questi esseri sono stati creati dalla fantasia popolare, ma si sono materializzati in veri e propri personaggi, protagonisti di favole e romanzi antichi e nuovi
Nelle fiabe e nei romanzi fantastici vi è una costante: la contrapposizione tra personaggi positivi e personaggi negativi, tra bene e male. Chi narra e chi ascolta è naturalmente dalla parte del bene, dei personaggi positivi, del protagonista e dei suoi aiutanti, ai quali si contrappongono il male e i personaggi negativi, gli antagonisti.
Nelle storie fantastiche troviamo, accanto agli esseri umani, una quantità infinita di esseri curiosi, che vivono al di fuori o ai margini del nostro mondo quotidiano e hanno poteri soprannaturali. Buoni, cattivi o anche semplicemente dispettosi e impulsivi, certe volte disinteressati alle sorti umane, questi esseri finiscono per schierarsi per il bene o per il male, quindi dalla parte dell'eroe o degli antagonisti. Sono i folletti, gli gnomi, gli elfi, gli orchi, i nani, gli hobbit, i draghi, i cavalli alati, le sirene che costituiscono interi popoli paralleli, i popoli del fantastico. Naturalmente sono solo stati creati dalla fantasia popolare in tempi così antichi che è difficile dire con certezza quale possa essere stata la loro origine.
Ogni tradizione popolare ha i popoli del suo immaginario fantastico. Nei paesi nordici dominano i troll e gli elfi, un piccolo popolo che si immagina viva in luoghi misteriosi, vallate o caverne, mentre i draghi, presenti anche in Europa, abbondano nei paesi asiatici.
Popolazioni diverse danno un'interpretazione diversa dello stesso essere. Per esempio i draghi risultano terribili e feroci nelle fiabe europee, mentre in Cina, Giappone, Laos possono vivere anche nelle famiglie. Spesso derisi, divengono per i bambini quasi dei giocattoli tenerissimi, dei compagni di avventure.
A parte tutti gli altri (orchi, sirene, gnomi), sono fate e streghe gli esseri magici più diffusi, emblemi opposti di bene e male. Ma non sempre è così, anche le fate possono essere cattive e sono comunque aeree, solitarie, inaffidabili: insomma, hanno davvero un carattere difficile!
I folletti sono immaginati come spiritelli con natura maligna o benevola. Sono vestiti di rosso con in testa un berretto a sonagli, portano ai piedi scarpe di vetro, hanno l'aspetto luminoso, amano la musica e la danza. Sono irrequieti come un bambino, si muovono in continuazione e possono essere pericolosi per gli esseri umani a causa dei loro scherzi e delle loro burle. Non che i folletti siano cattivi, ma siccome agiscono sotto l'impulso di istinti, come un bambino, anche senza volerlo possono fare del male. Tra i loro scherzi più comuni c'è quello di cambiare posto agli oggetti nelle case, di far scivolare le persone più deboli sul bagnato, di disperdere il gregge o le mandrie ai pastori.
Piccolissimi di statura, alti come un pollice, hanno natura incorporea e guizzano come farfalle. È questa caratteristica a differenziarli dagli gnomi che hanno natura corporea. Rispetto alla loro origine, si pensa che la loro creazione fantastica sia legata alla credenza dell'anima che vola via dal defunto. Gli antichi infatti pensavano che l'anima, del tutto incorporea, avesse sembianze di farfalla o di uccello e al momento della morte della persona si distaccasse dal corpo e volasse via.
Questi spiritelli amano aggirarsi vicino alle case degli esseri umani o addirittura vi prendono domicilio. In questo caso divengono fedelissimi e servizievoli, non fanno più scherzi e burle, tendono a proteggere la casa in cui abitano. In questo senso ricordano i geni domestici delle tradizioni antiche, come per esempio i Lari dei Romani, protettori del focolare e della casa.
La credenza in esseri incorporei come i folletti è presente in quasi tutte le popolazioni antiche, da quelle europee a quelle asiatiche. Mutano il nome, naturalmente, e alcuni atteggiamenti, ma le caratteristiche di fondo sono le stesse. Per esempio in Europa settentrionale si immaginano i folletti come riuniti in una grande famiglia, in un popolo a sé. Sono chiamati silfidi, coboldi, elfi, troll e, a meno che non scelgano di vivere nelle case degli umani, avrebbero un loro regno nell'aria oppure sotto terra in palazzi dorati e tra prati fioriti.
Anche nel patrimonio fiabistico (fiaba) italiano abbondano i folletti. Un esempio è il folletto Monachicchio, chiamato anche Monacello e Scazzamurrieddu, presente nell'Italia meridionale. In alcune fiabe è cattivo e pericoloso, mentre in altre è essenzialmente un folletto dispettoso, che cavalca sul petto degli uomini che dormono la notte o annoda le code dei cavalli.
Di piccola statura, come quella di un bambino, gli gnomi sono raffigurati come esseri vecchi e deformi, barbuti e dalla pelle grinzosa. Al contrario dei folletti, esseri dell'aria, gli gnomi sono considerati esseri appartenenti alla terra. C'è addirittura una leggenda nordica sulla loro origine. Gli gnomi sarebbero vermi di un gigante ucciso dal dio Odino, ai quali gli dei vollero dare sembianze umane. Esseri dunque legati alla terra, alla carne, alla materia. Si vestono con abiti verdi o rossi e se indossano un cappello diventano invisibili.
Nella letteratura appaiono spesso come essere malefici. I fratelli Grimm però, nelle loro fiabe, li descrissero bonaccioni, abitanti in case piccole e ben curate, protettori dei bambini. Un controsenso rispetto alla tradizione, che vuole gli gnomi sotto terra, occupati a scavare pietre preziose. Le loro abitazioni sarebbero caverne di cristallo curate dalle loro mogli, immaginate molto belle, ornate e ben vestite. D'altra parte, però, anche i nani di Walt Disney, che ricordano il popolo degli gnomi, sono bonaccioni, allegri e burloni.
In letteratura il genere fantasy ha avuto un grande successo soprattutto verso la fine del Novecento. È letto sia da adulti sia da ragazzi, anche se sono questi ultimi i lettori più affezionati. Ambientato in territori immaginari e in un Medioevo fantastico, il fantasy è tutto basato sulla lotta tra il bene e il male e sulla commistione di azioni umane e di altri esseri soprannaturali di origine nordica (elfi, hobbit, gnomi). È un mondo attivo, dinamico, ricco di suspense. I personaggi appartengono a un immaginario fantastico che ha una storia di millenni. Ha le sue origini nel bisogno degli esseri umani di materializzare le immagini del bene in personaggi positivi e le immagini del male in mostri negativi.