• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fondo monetario internazionale

di Fabrizio Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Fondo monetario internazionale

Fabrizio Galimberti

Un organismo di supervisione dell'economia mondiale

Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni di medico, di pronto soccorso e di ospedale per le economie nazionali. Come ogni medico, anche il Fondo raccomanda la prevenzione prima ancora che la cura; pertanto ogni anno le sue missioni visitano molti dei paesi che ne fanno parte per analizzarne i problemi. Quando si verificano vere e proprie crisi economiche, il Fondo interviene con raccomandazioni e aiuti finanziari

Nasce nella cittadina di Bretton Woods

Nella vita delle nazioni, come anche in quella degli individui, sono spesso le crisi che spingono a fare un passo avanti. E sul finire della Seconda guerra mondiale, nel luglio del 1944, i rappresentanti di 45 paesi si riunirono, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, in una cittadina americana ‒ Bretton Woods, nel New Hampshire ‒ per porre le basi di una nuova collaborazione internazionale in materia economica e di un nuovo sistema monetario. Lo scopo era quello di prevenire crisi economiche, come quella disastrosa degli anni Trenta (la cosiddetta Grande depressione) e per ciò stesso di favorire la pace: molti pensavano ‒ giustamente ‒ che il miglior modo di evitare le guerre fosse quello di aiutare le nazioni a prosperare. A questo scopo furono creati due grandi organismi internazionali: il Fondo monetario e la Banca mondiale.

Gli scopi del Fondo sono quelli di promuovere la cooperazione economica internazionale; facilitare gli scambi commerciali fra paesi e così contribuire alla crescita dell'occupazione e dei redditi; promuovere la stabilità dei tassi di cambio; usare risorse finanziarie del Fondo per aiutare i paesi in crisi a superare le loro difficoltà.

I tempi cambiano e il Fondo anche

Dal 1944 agli inizi del 21° secolo gli scopi del Fondo sono rimasti immutati, ma i modi con cui il Fondo sorveglia e interviene sono cambiati. I paesi che partecipano al Fondo monetario, dagli originali 45 sono diventati dopo sessant'anni 184, e ogni crisi monetaria o finanziaria internazionale ha visto il Fondo in prima linea. Il Fondo cerca in ogni modo di prevenire, prima ancora che curare, e la maggior parte della sua opera sta nello studiare gli andamenti delle economie, specie nei loro aspetti internazionali, e nel formulare raccomandazioni per risolvere i problemi prima che questi provochino crisi vere e proprie (crisi economiche). La pubblicazione principale del Fondo è il World economic outlook ("Rassegna economica mondiale") che ogni sei mesi, ad aprile e ottobre, analizza l'economia internazionale, pubblica dettagliate previsioni sull'andamento delle economie di ogni paese nei due anni a venire e formula una serie di raccomandazioni.

Quando si manifestano crisi economiche il Fondo interviene nella sua funzione di 'pronto soccorso'. Ma le medicine per risanare l'economia sono ancora un'arte, più che una scienza, e le ricette del Fondo hanno spesso dato luogo a critiche e polemiche. Tuttavia il Fondo cerca sempre di imparare dai propri errori: una parte della sua attività consiste infatti nell'analizzare gli interventi e nel discutere con i critici i pro e i contro delle azioni intraprese.

Vedi anche
cambio botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura secondaria, queste zone di cambio intrafasciale si uniscono, ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS; ingl. International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BANCA MONDIALE
  • NEW HAMPSHIRE
  • NAZIONI UNITE
  • ENTE PUBBLICO
Altri risultati per Fondo monetario internazionale
  • FMI
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Fondo monetario internazionale, istituto con sede a Washington creato insieme alla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) in occasione della conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Bretton Woods nel luglio del 1944. Il mandato del FMI si fonda su due pilastri fondamentali: ...
  • Fondo monetario internazionale
    Enciclopedia on line
    Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la ...
  • FMI (Fondo Monetario Internazionale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FMI (Fondo Monetario Internazionale)  Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel luglio 1944 ed entrata in funzione il 27 dicembre 1945. Il FMI (ingl. International Monetary Fund, IMF) è, insieme alla Banca Mondiale (➔) ...
  • Fondo monetario internazionale
    Dizionario di Storia (2010)
    (FMI) Fondo monetario internazionale (FMI) Istituto sorto, insieme con la Banca mondiale, dalla conferenza delle Nazioni unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione nel 1945, con sede a Washington. Il desiderio di rinvigorire gli scambi internazionali, compromessi dalla Prima ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fondo monetario internazionale Franco Passacantando Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. Rispetto ai 44 che parteciparono alla conferenza, il numero dei Paesi membri è salito a 184 alla ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Luigi Parcu (App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833) Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, ha continuato a operare con energia nell'ultimo scorcio degli anni Settanta e negli anni Ottanta. Il F., in parte ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, sebbene non sempre agevolmente, agl'impegni assunti nel 1944 a Bretton Woods. Dopo la dichiarazione d'inconvertibilità del ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454) Franco SANI Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di paesi europei, per un importo complessivo di circa mezzo miliardo di dollari. È seguito, tuttavia, un lungo periodo di scarsa attività, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali