• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORLI

di Mario LONGHENA - Aldo FORATTI - Arturo SOLARI - Augusto CAMPANA - Tammaro DE MARINIS - Mario LONGHENA - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORLI (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA

Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo di provincia, sulla destra del Montone, a 34 m. s. m. La Via Emilia - Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele fra Porta Garibaldi e Barriera Vittorio Emanuele - divide la città in due parti disuguali: la maggiore è a valle di tale via. Mentre tutt'intorno Forlì va crescendo di quartieri nuovi, solo verso S. - verso SO. è lambita dal Montone - la costruzione di case è lenta. La città ha forma ovale e il centro è costituito dalla piazza maggiore, sulla quale guardano i più insigni monumenti: da essa partono le strade alle 4 barriere - sicché Forlì si può suddividere in quattro rioni - strade che vanno a Ravenna, a Faenza, a Rocca S. Casciano e a Cesena, onde Forlì appare in una posizione favorevolissima per i commerci.

La popolazione che risiede nell'agglomerato urbano ha avuto questi aumenti: nel 1800 gli abitanti erano 12.178; nel 1820, 14.471; nel 1840, 15.902; nel 1860, 15.176; nel 1881, 16.043; nel 1901, 19.286; nel 1921, 23.742; nel 1925, 25.234; invece il comune, in cui la popolazione sparsa supera quella raccolta, è passato da 37.648 ab. nel 1861 a 51.994 nel 1921, e a 60.824 nel 1931.

L'accrescimento è dovuto quasi egualmente all'eccedenza delle nascite sulle morti e all'eccedenza delle immigrazioni sull'emigrazione.

Forlì ha abbondanza d'istituzioni di carità e non manca di opere che mirano alla previdenza e all'assistenza sociale. Nel 1925 sei erano gl'istituti di credito. Di scuole Forlì ha ricchezza: le scuole del comune sono numerose e ottime; vi sono rappresentati tutti i tipi di scuole medie; di più ha due scuole industriali, una maschile e l'altra femminile. Possiede inoltre una biblioteca, risalente al 1750, che raccoglie in una delle sue sale tutto quello che riguarda gli scrittori forlivesi, e annesso alla biblioteca è un archivio ricco di cartularî e di pergamene. Nello stesso palazzo si trovano la pinacoteca (riordinata nel 1921), che raccoglie parecchi quadri pregevoli, soprattutto d'autori forlivesi e romagnoli, e varî musei, quello del risorgimento, quello etnografico romagnolo, assai interessante, perché uno dei pochi fin qui sorti, l'istituendo museo teatrale e quello archeologico. Un'armeria completa le raccolte contenute nel palazzo. Nel palazzo Paolucci de' Calboli esiste un'altra pregevole collezione di opere d'arte, speeie moderne. Dal 1879 funziona un osservatorio meteorologico.

L'attività di Forlì è data soprattutto dalla terra, che nei suoi dintorni è molto fertile; e l'agricoltura è aiutata da una cattedra ambulante, da un consorzio agrario e da una stazione agraria. Cantine, caseifici ed essiccatoi di tabacchi sorgono entro i confini del comune. Le industrie tessili sono rappresentate da fabbriche di feltro, da filande e da uno stabilimento per la fabbricazione della seta artificiale: quelle chimiche dallo zuccherificio Eridania, da saponifici, da tintorie e da fabbriche di colori.

Forlì è stazione della linea Bologna-Rimini e possiede tramvie, Forlì-Meldola (13 km.) e Forlì-Ravenna (27 km.); 10 servizî automobilistici la uniscono a località della provincia e alle provincie di Firenze e di Ravenna. Il comune di Forlì (ampio 228, 19 kmq.) occupa la punta più settentrionale della provincia, quasi tutto in pianura e con modeste colline (250 m.), l'una e le altre intensamente coltivate: presso la città sono orti, irrigati dai canali di Schiavonia e di Ravaldino.

Monumenti. - Il palazzo del Podestà, architettato da Matteo di Riceputo (1459-60), ha nella facciata tre archi acuti, di luce diversa, adorni di terrecotte. Nella vicina via Saffi sorge la palazzina quattrocentesca, con finestre decorate nel primo piano e una loggia nel secondo, che si ripete nella Casa del Fascio, eseguita su disegno di Ariodante Bazzero. Notevole il S. Mercuriale, basilica lombarda a tre navi, alterata con aggiunte e restauri dal 500 in poi; ha nella lunetta del portale un realistico rilievo romanico (sec. XIII) con il Sogno e l'Adorazione dei re Magi. Il bel campanile (1180) è del forlivese Francesco Dati. La chiesa di S. Biagio in S. Girolamo (1427), trasformata col tempo, conserva il monumento di Barbara Manfredi, squisita scultura toscana di Francesco di Simone Ferrucci, la cupola di una cappella dipinta su cartoni di Melozzo e l'ispirata Concezione di Guido Reni. La storica Rocca di Ravaldino, allargata dal 1471 all'81, ha pianta quadra, torri rotonde agli angoli e conserva il mastio. (V. tavv. CLVII e CLVIII).

Storia. - L'antico Forum Livii (demotico Livienses) ha connesse le sue origini con la gente Livia, intorno al tempo del raccordo delle vie Emilia e Flaminia nuova. Situato alla destra dell'Utis (Montone), ebbe, per quanto punto di passaggio dal versante adriatico al tirreno, limitata la sua estensione cittadina.

La città dovette appunto alla sua favorevole posizione l'assalto di Antonio nel 49. Inscritta nella tribù Stellatina, ebbe la circoscrizione comunale tra il Bedesis (Ronco) e l'Utis, mentre l'area urbana non superava i 4 ha., quando il primo nucleo cittadino era contenuto in un modesto spazio. Forum Livii come altri centri della regione chiusa tra il Sapis (Savio) e l'Utis, appartenne, forse nei primordî, al grande comune sarsinate di Mevaniola, della tribù Stellatina, nella quale furono anche Forum Popili e, in un primo tempo, Caesena.

Nei primi secoli del Medioevo Forli seguì le vicende dell'Esarcato di Ravenna e nulla di particolare offre la sua storia prima dell'età comunale. Sorge il comune nel sec. XI e nel 1058 si afferma con una vittoria sui Ravennati, prima di una serie di lotte con le città vicine, frequenti soprattutto nel sec. XII contro Faenza. Al governo del comune ebbe per lo più il sopravvento la parte ghibellina. Degli avvenimenti del ghibellinismo romagnolo sono da ricordare la vittoria dei Forlivesi e degli altri ghibellini di Romagna, capitano Guido da Montefeltro, sui Bolognesi e Malatesta da Verrucchio, al ponte di Procolo (1275); e l'esterminio, compiuto pur da Guido, ancora capitano di Forlì, di ottomila Francesi di Giovanni d'Appia, rettore e conte di Romagna per la Chiesa (1282): il "sanguinoso mucchio" di Dante. Frattanto, tra le famiglie che avevano condotto la politica del comune (de' Calboli, Orgogliosi, Ordelaffi), una sola, quella degli Ordelaffi, tenne la signoria per quasi due secoli, da Scarpetta, il ghibellino dei tempi di Dante, giù fino a Francesco, di cui è celebre la vana difesa opposta al legato cardinale Albornoz (1357-58) e a Pino III, morto nel 1480. Alla sua morte Sisto IV investì della città Girolamo Riario, e di lì a pochi anni Forlì e Imola restarono alla vedova di lui, Caterina Sforza (1488-1500), spodestata da Cesare Borgia. Al Borgia seguirono anni di lotta tra le fazioni locali dei Morattini e dei Numai, male arginate dal governo ecclesiastico. I primi decenni del Cinquecento segnano l'aumentata importanza gerarchica di Forlì, poiché, mentre il centro del governo pontificio negli ultimi decennî del Quattrocento era stato Cesena, allora la Presidenza di Romagna (tenuta, tra gli altri, dal Guicciardini e dal Guidiccioni) ebbe per lo più sede in Forlì. Il governo della Chiesa durò fino all'occupazione francese, poi ancora fino al regno d'Italia, e la città fu il centro di una delle legazioni pontificie. Al Risorgimento italiano Forlì diede molti uomini insigni (Maroncelli, Matteucci); specialmente l'anima del mazzinianesimo romagnolo, Aurelio Saffi.

Arte della stampa. - Forlì vanta già nel sec. XV l'esercizio dell'arte tipografica. Un Paolo Guarini, forlivese, in società con G. G. De Benedetti di Bologna, vi stampò il 16 aprile 1495 un trattaiello grammaticale di Nicola Ferretti, De elegantia linguae latinae (esemplari nella raccolta Piancastelli in Fusignano, nella Bibl. di Monaco di Baviera e al British Museum); il 12 agosto dello stesso anno un Pronostico di Antonio Manilio (Bibl. Marciana di Venezia). Di una società dello stesso Guarini con G.G. de Fontanesi di Reggio ci reca testimonianza un libretto di Guido Stella, Modo e regola de far versi vulgari, senza data, della fine del Quattrocento (Bibl. Vaticana). Un altro tipografo, Girolamo Medesano da Parma, esercitò nello stesso tempo l'arte sua a Forlì; ma di lui conosciamo solo l'edizione con data 25 maggio 1495 del De structura compositionis, dello stesso Ferretti (esemplari della racc. Piancastelli, nella Bibl. Nazionale di Parigi, di Monaco e nel British Museum).

La provincia di Forlì.

Misura, dopo l'aggregazione dell'ex-circondario di Rocca San Casciano, 2907,30 kmq., cioè più dei 2/3 dell'intera Romagna, e aveva 391.026 ab. secondo i dati del censimento 1921, e 422.831 nel 1931 (145 per kmq.). Confina con le provincie di Ravenna, Firenze, Arezzo e Pesaro; per un tratto la bagna l'Adriatico. Verso il sud comprende una vasta zona montuosa e giunge anche alla linea spartiacque con il Monte Falco, la vetta orientale del Falterona (1657 m.), che è la cima maggiore della provincia e di tutto l'Appennino tosco-romagnolo. Appartengono interi o quasi alla provincia i corsi dei fiumi Montone (con il suo affluente Rabbi), Ronco, i cosiddetti Fiumi Uniti, e Savio, mentre il Marecchia vi scorre per i soli 20 ultimi km. del suo corso. Tutti questi fiumi, meno l'ultimo, sviluppano forza motrice, ma irregolarmente, per le forti magre: dal Montone e dal Rabbi derivano i canali di Schiavoni e di Ravaldino. Frequenti sono le acque di fonte, e famose le acque solfo-iodiche di Castrocaro: altre fonti sono a Pertino, a Cupercoli e presso Bertinoro. Mentre la pianura è ricca di vie di comunicazione, la parte alta ne è povera: due grandi arterie, lungo il Montone, per il Passo di S. Godenzo, e lungo il Savio, per il Passo dei Mandrioli, valicano il crinale appenninico: altre poche attraversano i contrafforti tra fiume e fiume. L'economia del Forlivese è soprattutto agraria: dà - specialmente la pianura - ogni sorta di prodotti: ogni campo è un giardino, sì che la provincia primeggia tra le belle provincie d'Italia. Favorita dal clima dolce, essa ha potuto anche trarre profitto dalla sua vicinanza al mare: ha porti di qualche importanza - Rimini, Cesenatico e Cattolica - e spiagge frequentate, Rimini, Viserba, Bellaria e Riccione.

Bibl.: P. Bonoli, Istorie della città di Forlì, Forlì 1661, 2ª ed., ivi 1826; Q. Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città di Forlì, Forlì 1678; G. Casali, Guida della città di Forlì, nuova ed., Forlì 1863; L. Cobelli, Cronache forlivesi, a cura di G. Carducci e d'altri, Bologna 1877; E. Calzini e G. Mazzatinti, Guida di Forlì, Forlì 1893; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893; A. Bernardi (Novacula), Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, Forlì 1895-1897, voll. 2; Annales forolivienses, in Rerum it. script., nuova ed., XXII, ii, Città di Castello 1903; A. Santarelli, Alcune notizie storiche di Forlì antica, in Atti e mem. Dep. storia pat. per le Romagne, s. 3ª, XXIV (1906), pp. 414-460; L. Silvagni, Guelfi e Ghibellini in Forlì, Forlì 1910; Municipio di Forlì, Monografia industriale di Forlì, Forlì 1926; A. Solari, I centri emiliani della tribù Stellatina, in Historia, I, iv (1927), pp. 3-11; E. Casadei, Forlì e dintorni, Forlì 1928; A. Solari, Sui limiti della reg. Sapinia, in Historia, III (1929), pp. 261-266.

Vedi anche
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Caterina Sfòrza Riàrio Sfòrza Riàrio ‹-za, ri-à-›, Caterina. - Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì, rivelò subito natura ...
Tag
  • FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI
  • MALATESTA DA VERRUCCHIO
  • GUIDO DA MONTEFELTRO
  • LEGAZIONI PONTIFICIE
  • PASSO DEI MANDRIOLI
Altri risultati per FORLI
  • Forlì
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Forlì Lara Michelacci Medioevo Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli episodi più celebri della storia di F. e trova eco nel cap. xxiv del primo libro delle machiavelliane ...
  • Forlì
    Enciclopedia on line
    Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse ...
  • Forli
    Dizionario di Storia (2010)
    Forlì Città della Romagna. Fu fondata come luogo di mercato (Forum Livii, forse da G. Livio Salinatore console nel 188 a.C.) su un preesistente centro gallico. Durante l’Alto Medioevo la sua storia si confonde con quella generale dell’Esarcato. Nell’11° sec. sorse il comune, spesso in lotta con le città ...
  • CAVA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Perriccioli Saggese (Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni) Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo centro abitato alle dipendenze dell'abbazia benedettina della SS. Trinità, di cui ebbe a condividere le sorti ...
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    FORLÌ La provincia di F. con D.L. 6 marzo 1992 ha assunto la denominazione di Forlì-Cesena. Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle, in questa Appendice.
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Forli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Forlì Augusto Vasina La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di F. è intesa come " il centro linguistico-geografico della Romagna " (Marigo): quorum [dei Forlivesi] ...
  • FORLÌ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961) Lucio GAMBI La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano intorno a 53.000 ab. in città e quartieri suburbani di recente formazione. Il notevole sviluppo ...
  • FORLÌ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610) Lucio GAMBI Le maggiori distruzioni a causa d'incursioni aeree si lamentano nella zona ferroviaria (edifici e scali) e in quella industriale (in special modo tra gli stabilimenti per la cellulosa, per la seta artificiale, per il materiale aeronautico, per i cementi ...
  • FORLÌ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    FORLÌ (XV, p. 681) Antonio MAMBELLI La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente dai corsi: Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
pagadèbit
pagadebit pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali