• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORLÌ

di Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)

Lucio GAMBI

La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano intorno a 53.000 ab. in città e quartieri suburbani di recente formazione. Il notevole sviluppo di questi ultimi è uno dei fatti più salienti della vita forlivese del dopoguerra: l'abitato si è fortemente ingrandito lungo le due direzioni della via Emilia, e cioè verso ponente per 2 km (distanza a cui è nato il villaggio di Cava) e verso levante per 3 km ove il vecchio villaggio di Ronco è quasi saldato col centro. A nord, lungo la via che porta a Ravenna, intorno al vecchio nucleo di Ospedaletto è sorto un denso villaggio che fa già parte integrante della città (dopo avere circondato il cimitero urbano - un tempo isolato - e i cimiteri di guerra alleati). A sud, verso la collina, nuovi villaggi periurbani sono in funzione in località Ca' Ossi e Bussecchio.

Congiuntamente a questa dilatazione topografica si è avuta la risoluzione (esteticamente discutibile) di alcuni problemi edili del vecchio centro che erano rimasti aperti dagli anni di anteguerra: la costruzione di un nuovo edificio (con la centrale telefonica e sedi di banche e assicurazioni) ha completato le prospettive della piazza Saffi - la principale della città - e un nuovo complesso di costruzioni (con destinazione alberghiera, di sale da conferenze, mostre, ecc.) è sorto in corso della Repubblica.

La struttura economica forlivese rimane quella di un grande mercato agricolo: il suo Foro Boario (ricostruito negli ultimi anni, dopo le rovine della guerra) è oggi il principale di Romagna, per bestiame da ingrasso e da macello; e negli ultimi quindici anni sono stati istituiti una decina di frigoriferi (con una produzione totale di un milione di frigorie-ora e una capacità di stivaggio di oltre 30.000 q di frutta e ortaggi). Fra le industrie locali va segnalato lo sviluppo nella produzione del setificio (la maggiore e più vecchia delle industrie forlivesi) che ha aggiunto a quella del rayon la manifattura di una nuova fibra poliammidica: il forlion. Degno di nota è inoltre lo sviluppo dello stabilimento per la costruzione e la carrozzeria di rimorchi e autobus, che è ora uno dei più fiorenti della città.

Vedi anche
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Marco Palmezzano Palmezzano ‹-ƷƷ-›, Marco. - Pittore (n. Forlì 1456 o 1459 - m. 1539). Allievo di Melozzo, collaborò con lui agli affreschi di Loreto (1485-92 circa, Santa Casa, cappella del Tesoro) e di Forlì (1490-95, San Biagio, cappella Feo, distrutti). Melozzeschi sono ancora la Crocifissione (1492), l'Annunciazione ... Aurelio Saffi Uomo politico e scrittore (Forlì 1819 - San Varano, Forlì, 1890). Avvocato, di idee liberali, accolse con entusiasmo le prime iniziative riformatrici di Pio IX ma, deluse le aspettative riposte nel pontefice, si avvicinò a G. Mazzini. Divenuto sostenitore della causa repubblicana, fu l'estensore del ...
Tag
  • RAVENNA
Altri risultati per FORLÌ
  • Forlì
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Forlì Lara Michelacci Medioevo Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli episodi più celebri della storia di F. e trova eco nel cap. xxiv del primo libro delle machiavelliane ...
  • Forlì
    Enciclopedia on line
    Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal torrente Montone, si è estesa principalmente lungo l’asse ...
  • Forli
    Dizionario di Storia (2010)
    Forlì Città della Romagna. Fu fondata come luogo di mercato (Forum Livii, forse da G. Livio Salinatore console nel 188 a.C.) su un preesistente centro gallico. Durante l’Alto Medioevo la sua storia si confonde con quella generale dell’Esarcato. Nell’11° sec. sorse il comune, spesso in lotta con le città ...
  • CAVA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Perriccioli Saggese (Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni) Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo centro abitato alle dipendenze dell'abbazia benedettina della SS. Trinità, di cui ebbe a condividere le sorti ...
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    FORLÌ La provincia di F. con D.L. 6 marzo 1992 ha assunto la denominazione di Forlì-Cesena. Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle, in questa Appendice.
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    : per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (tabelle), in questa Appendice.
  • Forli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Forlì Augusto Vasina La prima menzione dantesca di F., in senso cronologico, ricorre in VE I XIV 2-3, dove viene definito muliebre il volgare dei Romagnoli e soprattutto dei Forlivesi, e la città di F. è intesa come " il centro linguistico-geografico della Romagna " (Marigo): quorum [dei Forlivesi] ...
  • FORLÌ
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610) Lucio GAMBI Le maggiori distruzioni a causa d'incursioni aeree si lamentano nella zona ferroviaria (edifici e scali) e in quella industriale (in special modo tra gli stabilimenti per la cellulosa, per la seta artificiale, per il materiale aeronautico, per i cementi ...
  • FORLÌ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    FORLÌ (XV, p. 681) Antonio MAMBELLI La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente dai corsi: Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Armando Diaz e Giuseppe Mazzini, con inizio ...
  • FORLI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo di provincia, sulla destra del Montone, a 34 m. s. m. La Via Emilia - Corso Garibaldi e Corso Vittorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
pagadèbit
pagadebit pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali