• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McDormand, Frances

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice statunitense (n. Chicago 1957). Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall’espressività dello sguardo e dalla mobilità del volto, si è distinta per l’originalità e la profondità delle sue interpretazioni. Nel 1997 ha vinto l’Oscar come migliore attrice protagonista per Fargo (1996) diretto da J. ed E. Coen, autori che l’hanno scelta come una delle figure di riferimento del loro cinema. Tra i suoi film: Mississippi burning (1988); L’uomo che non c’era (2001); Burn after reading (2008); This must be the place (2011); Hail, Caesar! (Ave Cesare!, 2016); Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (2017; Tre manifesti a Ebbing, Missouri, 2018), con il quale ha vinto il Golden globe come miglior attrice in un film drammatico, il BAFTA e l'Oscar come miglior attrice protagonista; Nomadland (2020), con il quale ha vinto il BAFTA e l'Oscar come miglior attrice protagonista nel 2021; The French Dispatch (2021); Macbeth (2021); Women Talking (2022).

Vedi anche
Hunt, Helen Elizabeth Attrice statunitense (n. Los Angeles 1963). Figlia d’arte (il padre è regista e produttore teatrale), ha iniziato a recitare già a nove anni in teatro e in televisione, per poi debuttare nel cinema con Rollercoaster (1977). La prima, grande notorietà è arrivata però solo negli anni Novanta grazie alla ... Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ... Sarandon, Susan Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità. Vita e opere Dopo aver frequentato la Catholic University ... Dench, dame Judi Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure for measure, A penny for a song); nel corso di quarant'anni di carriera ha interpretato tutti i ruoli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • MISSISSIPPI
  • MISSOURI
  • MACBETH
Altri risultati per McDormand, Frances
  • McDORMAND, Frances
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    McDormand, Frances Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo e dalla mobilità del volto, si è distinta per l'originalità e la profondità delle sue interpretazioni, ...
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
franceṡista
francesista franceṡista s. m. e f. [der. di francese] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costumi, civiltà, lingua, letteratura francese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali