• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACCURSIO, Francesco

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACCURSIO, Francesco

Melchiorre Roberti

Di umile origine, nato nel 1182 a Bagnolo in Toscana, morto fra il 1258 e il 1260. Fu giureconsulto di grande fama, assessore del podestà di Bologna e maestro di diritto nello Studio bolognese. Scrittore temperato e serio, visse nel periodo dei glossatori, ma la sua figura si stacca dalla folla dei contemporanei. Fra le varie sue opere, la maggiore è quella comunemente detta Glossa ordinaria o Glossa magna al Corpus iuris, nella quale egli raccolse in una sintesi quasi completa i commenti dei varî maestri di diritto alle diverse parti delle raccolte giustinianee. Questi commenti ai suoi tempi erano divenuti straordinariamente numerosi e ampî: scritti sui margini dei codici o riuniti in brevi trattati, insieme raccoglievano il buono e il cattivo, e venivano diffusi nelle Summae o raccolte, spesso senza critica e senza ordine, confondendo le opinioni di varî maestri. Accursio pose fine a tale disordine, raccogliendo le glosse dai dottori più antichi e talvolta direttamente dai viventi, tenendo conto delle controversie fra i maestri, e segnando ogni glossa coll'iniziale o sigla dell'autore. Molte interpretazioni errate o inutili lasciò da parte, altre tentò restituire alla lezione primitiva, aggiungendo pure la propria opinione. Gran parte dell'elaborazione della scuola bolognese sarebbe altrimenti andata perduta senza l'opera sua, che segna però l'inizio di un periodo di decadenza, chiudendo il periodo dei glossatori, meraviglioso per acutezza nell'esame dei testi. Ad essa infatti si rivolsero i giuristi i quali, per tale indirizzo, meritarono di essere chiamati per l'appunto accursiani (v.); sì che, già ai tempi di A., la Glossa divenne il manuale comune per gli studiosi, per i giuristi, per i giudici; e ancora Cuiacio l'additò come il vade mecum dello studioso. Varie critiche furono rivolte dagli storici alla Glossa e soprattutto di aver fatto dimenticare opere precedenti e contemporanee di sana e forte struttura, di aver preferito le opinioni dei più antichi a quelle dei recenti dottori, di aver tralasciato talune fonti, di averne altre alterate e adattate secondo le proprie idee, di non esser sempre chiara e limpida nella sua sintesi. I contemporanei l'ebbero in grande onore; già nel sec. XIII la glossa d'Accursio era diventata il testo comune, detto glossa ordinaria. A. raccolse pure il corpo delle consuetudini feudali, in forma più perfetta e moderna, con esclusione di talune fonti e l'inserzione di altre; tale collezione rimase come testo ufficiale, divisa in due libri: il primo di 27 o 28, il secondo di 57 o 58 titoli, e costituì, accanto alle nove collazioni dell'Authenticum, per opera di Ugolino Presbitero, la decima collatio.

All'opera paterna fecero aggiunte i figli Francesco e Cervotto (Glosse Cervottine). Gli storici del diritto, seguendo gli scrittori più antichi, datano da Accursio una nuova scuola, che, intitolata al suo nome, giunge fino a Bartolo.

Bibl.: L. A. Muratori, Rerum It. scriptores, IX, 133; Zeitschr. für Rechtsgesch. R. G., XII, 316; C. F. Savigny, Storia del dir. rom. nel M. E., (trad. Bolati) Torino 1852, l. V, § 42 e § 91-101; Maccaferri, Il genio di Acc. in L'Irnerio, I, 1855; L. Sanguinetti, Accursio, Bologna 1879; Landsberg, Die Glosse des A., Lipsia 1883 e Über die Entstehung ecc., Bonn 1879. È allo studio una nuova ediz. critica della Glossa magna per iniziativa delle curie degli avvocati.

Vedi anche
glossa Diritto Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale incorporazione di g. d’autori precedenti. Le g. diventarono frequenti nel diritto romano postclassico, ... Libri feudorum Testo (detto anche Consuetudines feudorum o Usus feudorum) che codificò nel Medioevo il diritto comune feudale. Fu compilato tra la fine dell’11° sec. e i primi del 13° nel territorio fra Milano e Pavia, per opera di privati, che utilizzarono diritto consuetudinario, costituzioni imperiali, sentenze ... Bùlgaro Giurista (Bologna fine dell'11º sec. - ivi 1166), uno dei "quattro dottori" (B., Martino, Ugo, Iacopo) che nel 1158, invitati da Federico Barbarossa alla dieta di Roncaglia, diedero parere favorevole all'imperatore sulle regalie a lui spettanti nell'Italia comunale. La straordinaria competenza giuridica, ... órdine francescano Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei francescani divenne ...
Tag
  • IRNERIO
  • BOLOGNA
  • A., LA
  • È ALLO
  • LIPSIA
Altri risultati per ACCURSIO, Francesco
  • Accursio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico quando non negativo. A fronte delle luminose figure di Irnerio e di Graziano, ai quali è attribuita ...
  • Accùrsio
    Enciclopedia on line
    Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il Corpus iuris civilis. Vita Fu allievo a Bologna di Azzone e Iacopo di Balduino, e maestro lui stesso ...
  • BONFANTINI, Accursio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Eugenio Ragni Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto 1329 la carica di inquisitore di Toscana. Non conosciamo l'anno della sua nascita, verosimilmente da situare nell'ultimo ...
Vocabolario
accursiano
accursiano agg. e s. m. – Del giureconsulto Accursio (c. 1180 - c. 1260), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori: la glossa a., la selezione e raccolta delle glosse al Corpus iuris civilis da lui compiuta; come sost.,...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali