• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGUILLARA, Francesco

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANGUILLARA, Francesco

**

Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò la metà dei possessi paterni, e precisamente Vetralla, Giove, Viano, Ischia di Castro e altre minori località, mentre la metà rimanente era riservata al fratello Deifobo. Insieme con lui l'A. fece atto di sottomissione al pontefice Paolo II; ciononostante, sempre insieme con Deifobo, assalì e conquistò subito dopo (all'inizio del 1465?) Caprarola, allora tornata momentaneamente in possesso della famiglia dei prefetti di Vico, nemica ereditaria degli Anguillara. Invano Paolo II tentò di indurre i due fratelli a restituire la rocca; essi pensavano di poter resistere al pontefice e magari di poter ripetere le gesta del padre loro, con l'aiuto di Niccolò Piccinino, già alleato di Everso e allora impegnato contro Ferrante d'Aragona nel Regno di Napoli. Ma nel giugno del 1465 il Piccinino fu imprigionato e ucciso. Paolo II colse prontamente l'occasione favorevole per sbarazzarsi dei due baroni ribelli e, dopo averli scomunicati il 28 giugno, inviò contro di loro ai primi di luglio un esercito guidato dal cardinale Niccolò Forteguerri. Le truppe pontificie colsero di sorpresa i castelli degli Anguillara e se ne impossessarono in pochi giorni. Il 9 luglio Francesco era a Bieda, e vi fu fatto prigioniero col figlio Dolce, mentre Deifobo riusciva a fuggire. Liberato il 24 luglio per intercessione di Stefano Colonna, Francesco fu in seguito rinchiuso di nuovo in Castel Sant'Angelo, in una angusta cella sotterranea, e vi rimase parecchi anni. A lui nel 1468 vennero a tenere compagnia gli umanisti dell'Accademia Platonica di Pomponio Leto, e fra essi il Platina, che gli indirizzò una lettera incitandolo alla sopportazione. L'A. a sua volta tentò di ottenere la libertà con una lettera diretta al castellano Roderico Sancio de Arevalo (cod. Vat. Lat. 939, cc. 289 r-v); costui rispose con un'altra epistola assai elegante nel tono ed evasiva nella sostanza, ma, naturalmente, non poté che negargli la grazia. L'A., la cui moglie, Lucrezia Farnese, era rimasta libera ed indisturbata, poté finalmente uscire da Castello il 13 ag. 1471.

Morì nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa di S. Francesco a Ripa.

Fonti e Bibl.: Cronache di Fiterbo e di altre città scritte da Niccolò Della Tuccia,in Cronache e Statuti della città di Viterbo,a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 269 s.; G. Levi, Diario nepesino di Antonio di Lotieri de Pisano,in Arch. d. soc. romana di storia patria, VII(1884), pp. 149 ss., 179-182; Diario della città di Roma di Stefano Infessura,a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia, V,Roma 1890, pp. 69, 219; U. Gnoli, La famiglia ed il Palazzo dell'Anguillara in Roma,in Cosmos catholicus, III(1901), pp. 674 s.; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto,I, Roma 1909, pp. 128, 137-139; V. Sora, I conti di Anguillara,in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXX(1907), pp. 87-95; L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1925, p. 392.

Vedi anche
OFM Sigla di Ordinis Fratrum Minorum, che si pospone al nome e cognome dei frati francescani. I frati minori conventuali aggiungono conv. (lat. conventualium), i cappuccini cap. (lat. capucinorum), i riformati r. (lat. reformatorum). cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Farnése Farnése ‹-se›. - Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I Farnese, valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella ... Ferdinando I d'Aragona re di Napoli Ferdinando I d'Aragona re di Napoli. - Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso rinnovatore alle ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali