• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALDUCCI PEGOLOTTI, Francesco

di Armando Sapori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALDUCCI PEGOLOTTI, Francesco

Armando Sapori

Mercante fiorentino, dai primi del Trecento fu al servizio della compagnia dei Bardi, con la quale rimase fino al giorno del fallimento nel 1345. Viaggiò per la casa in varie parti del mondo e si fermò più a lungo a Londra, dove era sicuramente nel 1317 e dove, dal 1318 al 1321, diresse la succursale della grande banca fiorentina. Nel luglio 1346 fu eletto gonfaloniere di giustizia. Facendo tesoro dell'esperienza sua e dei colleghi, raccolse le notizie riguardanti i traffici del tempo suo e ne compilò un manuale giunto a noi in una copia del 1471. Ciò spiega le scorrettezze del testo, pubblicato sotto il titolo Pratica della mercatura, in Pagnini, Della decima e delle altre gravezze imposte dal comune di Firenze, II, Lucca 1766.

Fa da introduzione al trattato una serie di consigli in rima tratti dalla Canzone morale del Pregio di Dino Compagni (con alcune varianti dal testo quale lo conosciamo dal Del Lungo), e divenuti famosi, perché in base a essi si è formato il tipo del mercante fiorentino com'è conosciuto attiaverso i secoli. La Pratica contiene le istruzioni per il viaggio dei mercanti in ogni parte del mondo, fino al Cattaro; l'elenco delle piazze dove negoziavano i Fiorentini; la descrizione e il ragguaglio col fiorino, e fra loro, delle monete, dei pesi e delle misure dei singoli paesi; il novero dei dazî nei porti di mare, dei pedaggi e degli altri diritti percepiti sulle merci in entrata o in uscita dai sovrani e dalle comunità; il ricordo dei trattati delle compagnie fiorentine con i signori delle terre in cui negoziavano, alcuni dei quali (Pratica, pp. 71, 256-257) opera dello stesso Pegolotti. L'opera così costituisce la fonte antica più organica per la storia del traffico delle merci e della moneta del sec. XIV.

Bibl.: E. Friedmann, Der mittelalt. Welthandel von Florenz, in Abhandl. d. geogr. Gesellschaft in Wien, X (1912).

Vedi anche
Cantèlli, Francesco Paolo Matematico italiano (Palermo 1875 - Roma 1966); dal 1903 attuario al ministero del Tesoro, dopo il 1925 prof. di matematica finanziaria e attuariale nelle univ. di Catania, Napoli e Roma; socio nazionale dei Lincei (1950). Ha dato importanti contributi teorici e applicativi al calcolo delle probabilità ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Tag
  • DINO COMPAGNI
  • CATTARO
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • LUCCA
Altri risultati per BALDUCCI PEGOLOTTI, Francesco
  • PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Maria Elisa Soldani PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo. Suo padre Balduccio godeva di una certa rinomanza in città. Non si hanno notizie della madre. All’epoca della spedizione di Enrico VII era stato mandato come ambasciatore dal ...
  • Pegolòtti, Francesco Balducci
    Enciclopedia on line
    Mercante fiorentino (m. 1347 circa). Membro della compagnia dei Bardi almeno dal 1310, dal 1318 ne diresse la filiale di Londra fino al 1321. Per conto della compagnia compì molti viaggi nel Mediterraneo e in Asia. In patria ricoprì più volte incarichi pubblici ed ebbe parte nella liquidazione della ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali