• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONNA, Francesco

di Giuseppe Toffanin - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLONNA, Francesco

Giuseppe Toffanin

Di lui sappiamo soltanto che, nato nel 1432 o 1433, fu frate domenicano e morì probabilmente nel 1527. Viaggi in Oriente e in Grecia gli furono attribuiti per meglio giustificare la competenza nell'arte antica che è nel suo libro: Hypnerotomachia Poliphili (da ὕπνος, ἔρως, μάχη: pugna d'amore in sogno). Strano libro, in cui Medioevo e Rinascimento s'incontrano c incrociano nei loro caratteri più contrastanti. Tale del resto la stessa personalità dell'autore, vero umanista claustrale. La cornice dell'opera è un'allegoria da alcuni studiosi ravvicinata a quella della Divina Commedia. Smarrito in una selva, anch'egli ne esce con un grande viaggio (i cinque sensi sono allegorizzati da cinque ninfe). Poliam frater Franciscus Columna peramavit, svela l'acrostico formato dalle iniziali dei capitoli. Ma questa trama allegorica è soltanto un pretesto a mettere innanzi teorie architettoniche e descrizioni di oggetti di arte. Tavole a tre piedi, candelabri, decorazioni, anfore, vasi, fontane, incisioni, cesellature, fanno presto dimenticare la diletta Polia. Se scritta, come pare, prima del 1479, questa opera precorrerebbe il De re aedificatoria di L. B. Alberti e tanto più sorprenderebbe la competenza del C., che, a ogni modo, si aggira fra rovine e reliquie non con entusiasmo di umanista ma con sagacia di antiquario. La lingua, stranissimo miscuglio di "italo-greci-latini vocaboli... îdioma dî idiomi", rappresenta insomma un tentativo di dare al volgare una certa dignità classica. Ma la moderna celebrità dell'opera è dovuta al fatto che essa costituì per la copia e la bellezza delle incisioni il capolavoro tipografico di Aldo Manuzio (1499) ed è ritenuta come la più bella edizione del Rinascimento.

Bibl.: F. Colonna, Le Songe de Poliphile (trad. e introduzione di C. Popelin), Parigi 1879-82; C. Ephrussi, Étude sur le Songe de Poliphile, Parigi 1888; D. Gnoli, Il Sogno di Polifilo, Firenze 1900; F. Fabrini, Indagini sul "Polifilo", in Giornale storico d. lett. it., XXXV (1900), pp. 1-33; R. Barraud, Essai de bibliographie du Songe de Poliphile, in La bibliofilia, XV (1913); G. Schneider, Notes sur l'influence artistique du "Songe de Poliphile", in Études italiennes, 1920, p. 1 segg.; P. Molmenti, Alcuni documenti concernenti l'autore dell'H. P., in Curiosità di storia veneziana, Bologna 1920; W. Zabughin, Storia del Rinascimento cristiano, Milano 1924, p. 162 segg.; G. Leidinger, A. Dürer u. die Hypnerotomachia Poliphili, Monaco 1929.

Vedi anche
Hypnerotomachia Poliphili Titolo («combattimento amoroso, in sogno, di Polifilo») di un romanzo allegorico, pubblicato con 170 xilografie da Aldo Manuzio il Vecchio (1499). Un acrostico contenuto nel testo, formato dalle iniziali dei 38 capitoli, indicherebbe l’autore dell’opera in un Francesco Colonna, secondo alcuni il frate ... Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: Edizioni ... Giovanni Pózzi Filologo (Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia e critica letteraria (Saggio sullo stile dell'oratoria sacra nel Seicento, 1954; La rosa in mano al ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
  • MEDIOEVO E RINASCIMENTO
  • DIVINA COMMEDIA
  • ALDO MANUZIO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per COLONNA, Francesco
  • Colónna, Francesco
    Enciclopedia on line
    Nome dell'autore (desunto dall'acrostico formato dalle iniziali dei capitoli) del libro allegorico Hypnerotomachia Poliphili, pubblicato da Aldo Manuzio nel 1499, variamente identificato dalla critica.
  • COLONNA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Giovanni Pozzi Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali egli è sempre chiamato frate Francesco da Venezia; quanto all'origine della famiglia è difficile andar oltre: il cognome ...
  • Colonna, Francesco
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Varanini , Scrittore (1433-1527), con ogni probabilità veneziano; frate domenicano, visse fra Venezia e Treviso, salvo brevi soggiorni altrove; maestro in sacra teologia, insegnò grammatica e retorica per lunghi anni; fu predicatore in S. Marco e, per breve tempo, priore del convento dei SS. ...
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali