• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPAGNA, Francesco

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COMPAGNA, Francesco

Giandomenico Patrizi

Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, dove è stato profondamente segnato dall'influenza del pensiero crociano. Frutto della collaborazione con V. de Caprariis, sono stati, qualche anno dopo (1959), gli Studi di geografia elettorale (1946-58), d'impostazione prevalentemente socio-politica, ma già rivelatori di quell'interesse territoriale che avrebbe fatto di C. un geografo. Di rilievo la sua attività pubblicistica, soprattutto nel campo della politica meridionalista, dapprima sulle pagine del settimanale romano Il Mondo, diretto da M. Pannunzio, e poi con il mensile Nord e Sud, da lui fondato a Napoli nel 1954 e diretto fino alla morte.

Il suo approccio alla questione meridionale, affrontata come questione essenzialmente urbana e allargata a un ambito più vasto, nazionale e anche europeo, lo ha portato, nei primi anni Sessanta, ad avvicinarsi agli studi di geografia urbana e regionale: vi pervenne soprattutto attraverso la mediazione della scuola ''possibilista'' francese e della geografia ''volontaria'', risentendo notevolmente delle idee di P. George e di J. Gottmann. Accolto all'inizio con molte riserve dalla geografia accademica, C. vi ha conquistato in seguito un posto autorevole: è stato professore di Geografia nell'università di Lecce (1969-70) e poi di Geografia politica ed economica in quella di Napoli; è stato vicepresidente, dal 1978, della Società geografica italiana. Intensa la sua attività politica: portatore di genuine istanze liberaldemocratiche, venne eletto deputato nel 1968 nelle liste del PRI e rieletto altre tre volte; ricoprì, a più riprese, incarichi di governo, anche come ministro (dei Lavori Pubblici, due volte, 1979 e 1980, e della Marina Mercantile, 1980-81). Dal giugno 1981 alla sua prematura morte, è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio.

Tra le sue numerosissime pubblicazioni si ricordano: I terroni in città (1959); La questione meridionale (1962); L'Europa delle regioni (1964); La politica della città (1967); Meridionalismo liberale (1975); Mezzogiorno in salita (1980).

Bibl.: Atti del Seminario in onore di Francesco Campagna, Roma 1983; C. Muscarà, Francesco Campagna dal meridionalismo alla geografia, in Rivista Geografica Italiana, Firenze 1983.

Vedi anche
Pannùnzio, Mario Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano Risorgimento liberale (1943-47). ... Spadolini, Giovanni Storico, giornalista e uomo politico (Firenze 1925 - Roma 1994). Professore di storia contemporanea all'univ. di Firenze dal 1950, fu direttore de Il Resto del carlino (1955-68), del Corriere della sera (1968-72) e dal 1978 della Nuova Antologia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Senatore per il Partito ... Nicolazzi, Franco Uomo politico italiano (Gattico, Novara, 1924 -  Arona, Novara, 2015). Partigiano nelle Brigate Matteotti, è stato eletto in Parlamento dal 1963 al 1990 ed è stato ministro dell’Industria nel 1979 e poi ministro dei Lavori pubblici fino al 1987. Tra i fondazione del Partito Socialista Democratico Italiano, ... Manlio Róssi Dòria Economista (Roma 1905 - ivi 1988); prof. univ. di economia e politica agraria all'univ. di Napoli (1949-75). Condannato dal tribunale speciale per antifascismo nel 1935, ha partecipato alla Resistenza nelle file del Partito d'Azione e ha fatto parte della Consulta Nazionale; è stato commissario dell'Istituto ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • QUESTIONE MERIDIONALE
  • V. DE CAPRARIIS
  • MERIDIONALISMO
  • CAMPAGNA, ROMA
Altri risultati per COMPAGNA, Francesco
  • Compagna, Francesco
    Enciclopedia on line
    Meridionalista e geografo italiano (Napoli 1921 - Capri 1982); prof. di geografia all'univ. di Lecce (dal 1969), poi di geografia economica (dal 1970) e di geografia politica ed economica (dal 1974) all'univ. di Napoli. Deputato dal 1968 per il PRI, è stato ministro dei Lavori Pubblici e della Marina ...
  • COMPAGNA, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, nel 1947 frequentò l'Istituto italiano di studi storici, fondato da Benedetto Croce che ebbe grande importanza nella ...
Vocabolario
compagna²
compagna2 compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); lasciò in libertà quella c. (Ariosto)....
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali