• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHI, Francesco de

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHI, Francesco de

Alberto BALDINI

Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel novembre 1504, morì negli Abruzzi nel 1577. Fu dapprima capitano d'armi col Leyva e durante le campagne cui prese parte nell'Italia settentrionale s'appassionò all'arte fortificatoria, quantunque privo di qualsiasi cultura, tanto che ancora a 32 anni era quasi analfabeta. Passato al servizio di Alessandro de' Medici riattò fortezze toscane, fra le quali Pistoia. Col papa Paolo III fu commissario per le artiglierie in Roma e consulente per la riorganizzazione delle difese murali di Trastevere. Dopo altri lavori compiuti in città e castelli dell'Emilia (fra cui Parma e Piacenza) passò nelle Fiandre a servizio di Spagna e quivi la sua fama salì al più alto grado. Il re Filippo II volle che del suo trattato manoscritto Della architettura militare fossero eseguite alquante copie per servire di studio agli ingegneri e capitani dell'esercito spagnolo. (Il trattato fu poi stampato la prima volta nel 1599 e ristampato in edizione di lusso nel 1810). Le fortificazioni di Valenciennes, Malines e Anversa sono, in gran parte, dovute al M. Gli elementi essenziali della fortificazione del Vauban sono quelli medesimi - mutato il nome - del sistema dell'ingegnere bolognese. Il M. scrisse anche Ragionaamenti su opere civili e militari, e lasciò numerose piante di fortezze e città fortificate d'Italia, di Francia e dei Paesi Bassi, raccolte in due grossi volumi conservati alla Biblioteca Nazionale di Firenze.

Bibl.: F. Tognetti, Elogio a F. M., Bologna 1818; L. A. Maggiorotti, Dizionarietto degli ingegneri militari italiani, in Esercito e Nazione, 1933.

Vedi anche
Paciòtto, Francesco, conte di Montefabro Paciòtto, Francesco, conte di Montefabro. - Ingegnere militare (n. Urbino 1521 - m. 1591). Al servizio del duca di Parma fortificò Montecchio, Scandiano, Correggio e Borgo S. Donnino; a Torino attese alla costruzione della cittadella di quella città (1564); poi (1566) il duca d'Alba lo volle in Fiandra ... Margherita d'Austria Margherita d'Austria. - Nome col quale si indicano comunemente due successive governatrici dei Paesi Bassi, e cioè Margherita d'Austria d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza e Margherita d'Austria d'Asburgo duchessa di Savoia. Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza Ottàvio Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano per Carlo V, il papa Paolo III rispose facendo ... Pièr Luigi Farnese, duca di Parma e Piacenza Pièr Luigi ‹... -u-ì-› Farnese, duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III. Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò al sacco di Roma); assurto il padre ...
Altri risultati per MARCHI, Francesco de
  • Marchi, Francesco de'
    Enciclopedia on line
    Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. Dal 1539 al 1545 ebbe il compito di fortificare Camerino, Castro, Nepi e Pesaro, possedimenti pontifici. ...
  • DE MARCHI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno Domenico, intorno alla metà del sec.XV (Fantuzzi, 1786, pp. 218 s.; Venturi, 1816, pp. 3 s.; Ronchini, 1864, p. XXX ...
  • DE MARCHI, Francesco
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto Antonio di Leiva, tutti famosi capitani e ottimi intenditori di fortificazioni. Ebbe così occasione ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali