• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASNEDI, Francesco Maria

di Agostino Borromeo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASNEDI, Francesco Maria

Agostino Borromeo

Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato nel Collegio dei giureconsulti di Como e successivamente ascritto all'Assemblea dei decurioni della città. Il suo esordio nella vita pubblica avvenne nel 1633: nell'estate di quell'anno il governatore di Milano, duca di Feria, lo inviava nelle Leghe Grigie per mantenere viva la devozione alla casa di Asburgo tra gli aderenti alla fazione spagnola e per prendere contatti con le autorità locali in previsione del passaggio, sul territorio delle Leghe, di un corpo di spedizione comandato dallo stesso Feria e diretto in Germania.

All'esperienza acquisita dal C. in quella occasione si deve probabilmente il fatto che egli venisse chiamato a partecipare alle successive trattative intavolate con le Leghe Grigie in vista di una intesa sulla Valtellina, dopo che la cacciata delle truppe francesi del duca di Rohan aveva sgomberato il campo dall'ostacolo principale. Nel 1637, assieme al consigliere segreto Nicola Cid, il C. s'incontrava ad Alessandria con una delegazione delle Leghe, guidata da Georg Jenatsch. I negoziati, trasferiti in un secondo tempo ad Asti, si concludevano con un trattato che veniva sottoscritto in quella città il 5 luglio 1637.

Le clausole dell'accordo, di cui il C. era stato ispiratore e principale negoziatore, contemplavano il riconoscimento da parte della Spagna della sovranità grigiona sulla Valtellina, in cambio della piena amnistia concessa ai cattolici valtellinesi e della conferma di tutti i privilegi di cui questi godevano prima del 1620. Il trattato lasciava però aperta la questione confessionale che la difficile convivenza tra comunità cattolica e comunità protestante creava nella Valle. Per cercare una soluzione su questo punto, ed anche per ottenere la ratifica del trattato d'Asti, una delegazione grigiona, accompagnata dal C., si recava a Madrid, dove giungeva nel novembre 1637. Il C. non aveva però il ruolo di semplice accompagnatore: per incarico del governatore di Milano, Leganes, egli doveva far presente al sovrano l'importanza di giungere ad,una intesa più generale con le Leghe, onde garantire alla Spagna il libero transito attraverso i passi retici; egli doveva inoltre esporre la difficile situazione finanziaria nella quale versava lo Stato di Milano, in seguito a mancate rirnesse di denaro da Napoli e dalla Sicilia. Le trattative si protrassero per quasi un anno: sebbene in definitiva risultassero sostanzialmente improduttive e la questione confessionale rimanesse insoluta, il 17 ott. 1638le parti addivenivano alla firma di un trattato che poneva le premesse per una successiva alleanza.

Nella primavera del 1639 il C. rientrava in Italia con la delegazione grigiona: sbarcato a Genova ai primi di maggio, egli si recava, assieme agli ospiti, ad Asti, dove il giorno 6 avveniva un incontro con il Leganes. La comitiva proseguiva quindi per Coira: nel capoluogo grigione il C. affiancava il residente spagnolo Francesco Casati nelle trattative che dovevano condurre alla conclusione di una "pace perpetua" tra Spagna e Leghe Grigie. Con tale trattato di alleanza - solennizzato a Milano il 3 sett. 1639 - la Spagna si assicurava in esclusiva il diritto di transito attraverso i passi retici, con tutti i vantaggi politici e strategici che ne derivavano.

Al raggiungimento di tale risultato il C. aveva dato un contributo non piccolo: in riconoscimento delle sue fatiche., sin dal 10 giugno di quell'anno, il sovrano gli aveva assegnato un posto sovranumerario di avvocato fiscale; il 26 maggio dell'anno successivo lo nominava questore di toga lunga del magistrato delle Entrate ordinarie.

Nel giugno 1641, in previsione di una offensiva franco-piemontese in Lombardia, il C. riceveva l'incarico di recarsi a Firenze per ottenere dal granduca Ferdinando II gli aiuti militari che la Toscana era obbligata a fornire allo Stato di Milano in virtù della capitolazione di Siena del 1557. La missione non ebbe esito perché, in realtà, le clausole della capitolazione imponevano l'obbligo diassistenza militare soltanto nell'ipotesi di un attacco già sferrato e non in quella di una sem,plice minaccia (cfr. Scrittura del questor Casnedi al Gran Duca per li soccorsi allo Stato di Milano, a cura di E. Seletti, Milano 1884).

Altre missioni all'estero attendevano il C. negli anni seguenti: nel luglio 1645, a Innsbruck, presso l'arciduchessa Claudia del Tirolo; tra il marzo e il maggio 1649 a Roma, su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di Antonio d'Aragona, che infatti l'ottenne l'anno successivo. Nel frattempo il C. continuava la carriera amministrativa: a partire dal 1642 era già entrato a far parte della "giunta degli Svizzeri", alla quale era demandato il compito di sovraintendere alle relazioni con la Confederazione elvetica e le Leghe Grigie; il 14 luglio 1646 veniva quindi nominato senatore. In tale veste, nel 1650, riceveva a Milano i rappresentanti della Confederazione e delle Leghe che venivano a reclamare il pagamento delle pensioni dovute dalla Spagna in base ai trattati del 1635 e del 1639. Grazie alla sua consumata abilità di negoziatore, il C. riusciva a fare accettare alle controparti la riduzione parziale degli arretrati e la dilazione dei pagamenti, scongiurando così il pericolo di un richiamo delle truppe svizzere e grigione al servizio della Spagna: per ottenere questo risultato, egli aveva però dovuto dare garanzie con il proprio patrimonio personale, tanto che, qualche anno più tardi, il C. vantava crediti verso la Camera per oltre mezzo milione di lire imperiali.

Nel 1654 compiva numerosi viaggi a Como per dirimere le controversie giurisdizionali sorte tra il governatore grigione della Valtellina e il vescovo della città. Nell'aprile, inoltre, si recava nella Confederazione per prendere contatto con esponenti dei Cantoni protestanti in vista della conclusione di un accordo commerciale, mediante il quale la Spagna avrebbe rafforzato la propria presenza nel paese: le trattative non diedero però alcun esito; in quella occasione tentò, ma senza successo, di scongiurare la consegna della fortezza di Brisach alla Francia.

Alla fine del 1656 il C. veniva nominato presidente del Tribunale di sanità per l'anno 1657; egli non portava però a termine il proprio mandato perché colpito da una malattia mentale di cui aveva già sofferto in precedenza. Sollevato anche dalle incombenze di senatore, il C. veniva reintegrato nelle sue funzioni soltanto il 7 maggio 1659, ma per poco: morì infatti il 23 sett. 1660.

Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Estado, legg. 3349, nn. 163, 164, 166, 169-173, 253, 309, 311; 3350, nn. 10, 107; 3360, n. 339; 3367, nn. 72, 75-78; 3371, nn. 119, 20, 23, 62-64; 3460, n. 95; Arch. di Stato di Milano, Culto p. a., cart. 2166, passim; Feudi imperiali, cart. 702, fasc. 5; Potenze estere post 1535, cartt. 104, fasc. a. 1650; 146, fasc. a. 1640; 150, fasc. n.n.; Sanità p. a., cart. 51, fasc. n.n.; Trattati, cartt. 4, 5, 42, passim; Uffici giudiziari, p. a., cart. 181, sub nomine;Milano, Archivio storico civico, Famiglie, cartt. 392 e 393, ff. n.n.; Ibid., Bibl. naz. Braidense, cod. AE.IX, 23, ff. 87r-102r; Catal. XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad Indicem;G. F. Fossati, Memorie histor. delle guerre d'Italia del secolo presente..., Milano 1639, p. 247; G. Gualdo Priorato, Historia universale... delle guerre successe nell'Europa dall'anno 1630 fino all'anno 1640, II, s.l. né d. (ma Ginevra 1642), pp. 565 s.; C. G. Cavazzi della Somaglia, Nuova descrittione dello Stato di Milano..., Milano 1656, p. 6; P. L. Tatti, De gli annali sacri della città di Como, II, Milano 1683, p. 408; G. Benaglio, Relazione istor. del magistrato delle ducali entrate straord. nello Stato di Milano, Milano 1711, p. 182; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediol., I, 2, Milano 1745, coll. 334 s.; F. Jecklin, Materialen zur Standes- und Landesgeschichte Gem. III Bünde (Granbünden), I, Regesten, Basel 1907, p. 382; P. A. Lavizzari, Storia della Valtellina, II, Capolago 1838, pp. 356, 369; E. Haffter, Georg Jenatsch. Ein Beitrag zur Geschichte der Bündner Wirren, Davos 1894, p. 36r; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons Suisses, de leurs alliés et de leurs confédérés, IV, 2, Berne 1911, ad Indicem;V., ibid. 1913, ad Indicem;VI, ibid. 1917, ad Indicem;[L. Joosl, C. F. M., in Historisch. - biographisches Lex. der Schweiz, II, Neuenburg 1924, p. 505; S. F. Maissen, Die Drei Bünde in der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts, I, Die Zeit der Unruhen von der Religionspazifikation, 1647 bis 1657, Aarau 1966, pp. 172, 314 s.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 91, 98, 108, 127.

Vedi anche
Asburgo (o Absburgo; ted. Habsburg). - Dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell'Alsazia, assurta a potenza fin dal sec. 13º. Iniziata sul finire del sec. 15º la fortuna europea della casa, gli Asburgo ebbero, per un periodo di tempo più o meno lungo, oltre la corona imperiale, ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... Aragona (sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal fiume Ebro; a N abbraccia la sezione centrale dei Pirenei, con molte cime oltre 3000 m (Pico de Aneto, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali