• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUFFINI, Francesco

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUFFINI, Francesco

Emilio Albertario

Giurista e uomo politico, nato a Lessolo (Ivrea) il 10 aprile 1863, morto a Torino il 29 marzo 1934. Laureatosi a Torino nel 1886, insegnò diritto ecclesiastico nelle università di Pavia (1892), di Genova (1893-1899) e di Torino (1908-1931) dal 1899 al 1908 aveva insegnato in quest'ultima città storia del diritto italiano. Politicamente, il R. militò nelle file del partito liberale. Scoppiata la guerra mondiale fu per la politica interventista (L'insegnamento di Cavour, Milano 1916); dal 1915 organizzò e presiedette il comitato di preparazione torinese per la resistenza e l'assistenza militare. Senatore dal 1914, fu ministro della pubblica istruzione nel gabinetto Boselli (1916). Nel dopoguerra, si staccò gradualmente dalla vita pubblica.

L'opera scientifica del R., alla cui scuola si formarono giuristi valenti (G. Del vecchio, M. Moresco, M. Falco, c. A. Jemolo, A. Bertola), è tutta di alto valore. Restauratore dello studio del diritto canonico in Italia, fu anche il giurista a cui in molta parte è dovuta la prima elaborazione scientifica del diritto ecclesiastico italiano: elaborazione incominciata con l'edizione italiana del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E. Friedberg arricchita di ampie note e appendici (Torino 1893), proseguita attraverso mirabili saggi fino al Corso di diritto ecclesiastico italiano (Torino 1924). Giurista di buona scuola, diede originali contributi anche al diritto costituzionale, al diritto amministrativo, al diritto privato: in quest'ultimo campo studiò con ardore il problema della cosiddetta proprietà scientifica (Scienza e industria, in Nuova Antologia, 1924). storico insigne, manifestò un vivissimo interesse spirituale per la religiosità studiata nella sua vita e nelle sue forme, analizzata nelle grandi coscienze individuali. Così nacquero gli studî sul socinianismo e la sua diffusione in Europa, sul giansenismo piemontese, su La giovinezza del conte di Cavour (1912), su La vita religiosa di Alessandro Manzoni (Bari 1931).

Opere principali, oltre alle citate: L'actio spolii (Torino 1889); La buona fede in materia di prescrizione (Torino 1892); La rappresentanza giuridica delle parrocchie (in Giurisprudenza italiana, 1896); La classificazione delle persone giuridiche in Sinibaldo dei Fieschi e in Carlo Federico di Savigny (in Studi in onore di F. Schupfer, Torino 1898); La libertà religiosa, I, Storia dell'idea (Torino 1901); La quota di concorso (Milano 1904); Le spese di culto delle opere pie (Torino 1908); Guerra e riforme costituzionali (Torino 1920); De la protection internationale des droits sur les œuvres littéraires et artistiques (Parigi 1927: corso di lezioni tenuto all'Accademia di diritto internazionale dell'Aja), ecc. Dagli appunti didattici del Nani trasse il volume Storia del diritto privato italiano (Torino 1902). Un elenco quasi completo degli scritti del R. è stato compilato da E. Dervieux nella pubblicazione per il centenario della deputazione di storia patria per le antiche provincie (Torino 1934).

Bibl.: M. Falco, F. R., in Riv. dir. priv., IV (1934), n. 3; id., F. R., in RIv. dir. civ., 1934, n. 4; C. A. Jemolo, F. R., in Arch. giur., CXII (1934), pp. 110-114; G. Solari, La vita e l'opera scientifica di F. Ruffini, in Rivista int. fil. del dir., XV, (1935), pp. 191-222.

Vedi anche
Piero Martinétti Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. ... Gaetano Mósca Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore ... Ernesto Buonaiuti Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova ... Arturo Carlo Jèmolo Jèmolo ‹i̯è-›, Arturo Carlo. - Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore di diritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, la storia dei movimenti religiosi e il diritto ecclesiastico, è caratterizzata ...
Altri risultati per RUFFINI, Francesco
  • RUFFINI, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti. Rimasto orfano di padre nel 1867, venne allevato dalla madre insieme al fratello Alfredo, di tre anni minore di lui. Dopo essersi ...
  • Ruffini, Francesco
    Dizionario di Storia (2011)
    Francesco Giurista e politico (Lessolo, Torino, 1863-Torino 1934). Professore di diritto ecclesiastico nelle univ. di Pavia, Genova e Torino, nei suoi studi si occupò in partic. del problema della libertà religiosa e dei rapporti tra Stato e Chiesa. Liberale, fu senatore (1914) e ministro della Pubblica ...
  • Ruffini, Francesco
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel campo scientifico può considerarsi il restauratore dello studio del diritto canonico in Italia e ...
Vocabolario
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali