• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rutèlli, Francesco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale (1989) della Federazione dei Verdi. Sindaco di Roma (1993-2001), nel 2001 è stato candidato del centrosinistra a premier. Deputato (1983-94 e dal 2001), eurodeputato, nel marzo 2002 è stato eletto primo presidente della Margherita. Nel 2006-08 è stato vicepresidente del consiglio e ministro dei Beni e delle Attività culturali.

Vita e attività

Giornalista, ha iniziato l'attività politica nelle file del Partito radicale di cui è stato segretario (1981). Nel 1989 è stato promotore e portavoce dei Verdi arcobaleno e, dopo l'unificazione dei vari movimenti ecologisti, nel 1990 è stato eletto coordinatore nazionale della Federazione dei Verdi. Nell'apr. 1993 è stato nominato ministro dell'Ambiente e delle Aree urbane nel governo guidato da C.A. Ciampi, ma si è dimesso dopo pochi giorni in seguito al voto parlamentare che negava l'autorizzazione a procedere nei confronti di B. Craxi. Sindaco di Roma dal 1993 al 2001 (è stato il primo sindaco della capitale a essere eletto direttamente dai cittadini), durante il primo governo di R. Prodi ha assunto la carica di commissario straordinario per il coordinamento del Giubileo del 2000; nel nov. 1998 è stato tra i promotori, insieme ad altri sindaci, del movimento Centocittà e nel genn. 2000 ha sostenuto la sua confluenza ne I Democratici, formazione politica sorta un anno prima per iniziativa di Prodi. In vista delle elezioni politiche del maggio 2001 è stato scelto dalla coalizione di centrosinistra quale candidato premier dello schieramento, poi sconfitto dalla coalizione guidata da S. Berlusconi. Deputato dal 1983 al 1994, nel maggio 2001 è stato nuovamente eletto deputato e nel marzo 2002 è divenuto presidente della nuova formazione politica denominata La Margherita. Eletto al Parlamento europeo per la legislatura 1999-2004, è copresidente del Partito democratico europeo, che ha dato vita all'Alleanza dei democratici e dei liberali per l'Europa (ADLE). Nel maggio 2006, a seguito della vittoria dello schieramento di centrosinistra alle elezioni del 9-10 aprile, R. è stato nominato vicepresidente del Consiglio e ministro per i Beni e le Attività culturali nel governo Prodi. Nel 2008, dopo essersi presentato alle elezioni per il sindaco di Roma (vinte al ballottaggio dal candidato di centrodestra G. Alemanno) è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), incarico dal quale si è dimesso nel 2009. Nel 2007, anno della sua formazione, ha aderito al Partito democratico, partito da cui si è dimesso nel 2009 per formare il movimento politico Alleanza per l'Italia. Tra le sue pubblicazioni: La svolta. Lettera ad un partito mai nato (2009); Non è vero (2011); Contro gli immediati (2017); Tutte le strade partono da Roma (2020); Roma, camminando (2022); Il secolo verde (2023).

Vedi anche
Buttiglióne, Rocco Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti (CDU). Deputato dal 1994 al 2018, parlamentare europeo (1999), due volte ministro (2001-2006), ... I Democratici Formazione politica sorta nel 1999 per iniziativa di R. Prodi quale elemento di aggregazione delle forze riformiste e democratiche nella prospettiva di un sistema bipolare e maggioritario; vi confluirono, oltre ai sostenitori diretti dell’ex presidente del Consiglio, il movimento di Centocittà e inizialmente ... Partito radicale Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del ... La Margherita Partito politico italiano costituito nel 2002 dalla confluenza del Partito popolare italiano, I democratici e Rinnovamento italiano, già riuniti come coalizione elettorale (di cui faceva parte anche l’Unione democratici per l’Europa) nello schieramento di centrosinistra in vista delle consultazioni politiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
  • FEDERAZIONE DEI VERDI
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • PARTITO RADICALE
Vocabolario
rutellismo
rutellismo s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella convocata dal leader nazionale di «Democrazia...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali