• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTANDER, Francisco de Paula

di José A. de Luna - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTANDER, Francisco de Paula

José A. de Luna

Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato segretario del comando militare della provincia di Mariquita e più tardi segretario dell'ispettorato militare di Santa Fe. Difese la causa federale contro Nariño capo dei centralisti, dai quali fu ferito nella campagna del Nord e fatto prigioniero (1813). Ottenuta poco appresso la libertà, combatté contro il colonnello spagnolo Correa. Divenuto colonnello e destinato aiutante in seconda del Mac Gregor, capo delle forze del Nord, nel 1814 mise in rotta i capi spagnoli Matute e Casas a San Faustino. Nominato capo dell'esercito dell'Est, dopo aver sostenuta una splendida campagna si riunì nel 1817 a Barcellona con Bolívar, il quale lo nominò capo dello Stato maggiore del suo esercito e lo promosse a generale di brigata. Inviato a Casanare per reclutare una divisione, organizzò gli uomini da lui raccolti, e dopo aver occupato quella città (1819), raggiunse Bolívar, distinguendosi talmente nella battaglia di Bogotá, che fu promosso a generale di divisione e nominato vicepresidente della Nuova Granata. Stando a Bogotȧ esercitò le funzioni di presidente nell'assenza di Bolívar. Contro costui macchinò una congiura che fu scoperta, e venne condannato a morte. Essendogli stata commutata la pena in quella dell'esilio, s'imbarcò per l'Europa dove rimase circa tre anni. Alcuni mesi dopo la morte del Bolívar, mentre egli si trovava negli Stati Uniti, fu eletto presidente della Nuova Granata ed entrò in carica il 7 ottobre 1832. Finito il periodo presidenziale si presentò per la rielezione, ma fu sconfitto da J. I. Márquez.

Dei suoi scritti meritano di essere ricordati: Cartas políticas; Historia de sus desavenencias con el Libertador; Apuntamientos para las Memorias sobre Colombia y la Nueva Granada; Archivo Santander 1810-1840.

Bibl.: Documentos y piezas justificativas para servir a la historia de la conspiración del 25 septembre de 1828, Bogotá 1828; J. M. Baraya, Biografías militares, ivi 1875; S. Acosta de Samper, El general Francisco de Paula Santander, ivi 1910.

Vedi anche
Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta Morillo ‹-rìl'o›, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta. - Generale (Fuentesecas, Zamora, 1778 - Barèges, Francia, 1837). Si segnalò a Trafalgar, e poi in Spagna contro i Francesi. Quindi (1815) fu a capo delle truppe incaricate della repressione nel Venezuela e nella Nuova Granada: prese ... Páez, José Antonio Páez ‹pàetℎ›, José Antonio. - Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar nella lotta per l'indipendenza, contribuendo alle vittorie di Carabobo ... Antonio Nariño Nariño ‹narìn'o›, Antonio. - Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. Scoppiata la rivolta contro il dominio spagnolo, nel sett. 1811 fu nominato ... Miranda, Francisco de Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato di irregolarità finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere ...
Altri risultati per SANTANDER, Francisco de Paula
  • Santander, Francisco de Paula
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté agli ordini di S. Bolívar il quale, nel 1819, alla battaglia di Boyacá, lo promosse generale ...
Vocabolario
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali