• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCO Bolognese

di L. Morozzi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

FRANCO Bolognese

L. Morozzi

Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' tu Oderisi, / l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte / ch'alluminar chiamata è in Parisi?'. / 'Frate', diss'elli, 'più ridon le carte / che pennelleggia Franco Bolognese; / l'onore è tutto or suo, e mio in parte"; Purg. XI, vv. 79-84), ove Dante cita nomi di artisti, mettendo a confronto i miniatori Oderisi da Gubbio e F., i pittori Cimabue e Giotto, ed estendendo il paragone ai due Guido della letteratura, Guinizzelli e Cavalcanti.In verità non è stata finora rintracciata notizia documentaria che dia corpo e consistenza a questa figura. L'unico dato certo è che il personaggio era vivente nel 1300, data assegnata al viaggio dantesco nell'oltretomba. La tradizione del suo discepolato presso Oderisi deriva dall'interpretazione successiva del brano dantesco. Del tutto priva di fondamento è inoltre la pretesa di identificarlo con Franco di Bonavita pinturio, nominato come teste in un atto bolognese del 1288 (Filippini, 1931, p. 4) o con quel Franco di Geraldo Zabilina, ricordato come copista in un documento del 1268 (Filippini, Zucchini, 1947, p. 71).Le fonti non offrono appigli sicuri: la notizia fornita da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 105) che F., assieme a Oderisi, fosse al lavoro a Roma per la libreria papale, è del tutto incontrollabile, priva di riscontri oggettivi. La figura di F. comunque è servita a Malvasia (1678) per farne il capostipite di tutto il rinnovamento della pittura bolognese del Trecento; salvo poi essere ridimensionata da Baldinucci (1681), che rinvigoriva ulteriormente la tesi della supremazia della scuola toscana designando Oderisi, ritenuto il maestro di F., discepolo di Cimabue.Numerosi sono stati i tentativi di identificazione del maestro (Bottari, 1967; Belli Barsali, 1971), a partire dalla firma "Franco Bol(ognese) fec(e) 1312", già da Milanesi indicata come falsa (G. Vasari, Le Vite, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 385, n. 1), apposta sulla tavola, ricordata nella raccolta Malvezzi (Busuioceanu, 1934, p. 8), e da Longhi (1966) giustamente restituita a Michele di Matteo.La critica, raccogliendo il suggerimento di Toesca (1927), si è trovata quasi unanimemente concorde nell'attribuire a F. la spinta di rinnovamento nella miniatura, che investì di lì a poco anche la pittura, capace di fondere le cadenze della aulica cultura bizantina con le incipienti declinazioni gotiche provenienti d'oltralpe. In questa stessa direzione si sono mossi i tentativi di ricostruire l'attività miniatoria dell'artista (Venturi, 1904; Baldani, 1909; Salmi, 1932). Lungo questa linea di percorso critico si inserisce anche la proposta di Longhi (1966), che, leggendo il binomio Oderisi-F. in rapporto più di contrapposizione che di successione, individuava nei minî della Bibbia di Parigi (BN, lat. 18), dalla stesura più calda e pastosa del colore, con effetti di vigorosa plasticità, le carte che "ridon" di dantesca memoria.Non pienamente convincente appare l'ipotesi di recente esposta da Gioseffi (1987), che, nella maniera aulica e bizantineggiante espressa dal gruppo di codici tradizionalmente accostato alla Bibbia di Parigi sopra citata, è incline a ravvisare piuttosto il pennello di Oderisi, mentre la pronta risposta di F. entro il decennio 1270-1280 è a suo avviso riconoscibile nei minî della Summa di Azzone (Oxford, Bodl. Lib., Holkham Misc. 47), i quali sono stati assegnati invece da Conti (1981, p. 42) a un collaboratore del Maestro della Bibbia di Gerona, che a c. 15r si firma come maestro Guglielmo.

Bibl.:

Fonti. - C. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna. Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I, Bologna 1678 (rist. 1841, pp. 25-26); F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 158-160); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, 3 voll., Bassano 1795-1796 (rist., V, 1818⁴, pp. 7-10).

Letteratura critica. - Venturi, Storia, III, 1904, p. 474; R. Baldani, La pittura a Bologna nel secolo XIV, Documenti e studi della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna 3, 1909, pp. 432-470; s.v. Franco Bolognese, in Thieme-Becker, XII, 1916, pp. 364-365; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A History of Painting in Italy, III, London 19262 (1908), pp. 166, 191; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1091-1092; F. Filippini, Per la storia dell'antica pittura bolognese, Il Comune di Bologna 18, 1931, 6, pp. 3-17; M. Salmi, Il libro manoscritto emiliano, in Tesoro delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 292-294; A. Busuioceanu, Intorno a Franco Bolognese, in In memoria lui Vasile Parvan, Bucureşti 1934, pp. 3-14; s.v. Franco Bolognese, in DMMR, 1949, pp. 78-79; Toesca, Trecento, 1951, p. 835 n. 42; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955, pp. 17-18; R. Longhi, Postilla all'apertura sugli umbri, Paragone 17, 1966, 195, pp. 3-8 (rist. in id., Opere complete, VII, Giudizio sul Duecento e ricerche sul Trecento nell'Italia Centrale, Firenze 1974, pp. 158-162); S. Bottari, Per la cultura di Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese, in Dante e Bologna nei tempi di Dante, Bologna 1967, pp. 53-59; P. D'Ancona, Nicolò da Bologna miniaturista del secolo XIV, Arte lombarda 14, 1969, 2, pp. 1-22: 1-9; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma 1969, coll. 1060-1070; I. Belli Barsali, s.v. Franco Bolognese, in ED, III, 1971, p. 47; G. Fallani, Ricerca sui protagonisti della miniatura dugentesca: Oderisi da Gubbio e Franco bolognese, Studi danteschi 48, 1971, pp. 137-151; id., Postilla su Oderisi e Franco, ivi, 50, 1973, pp. 103-109; S. Padovani, s.v. Franco Bolognese, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, p. 149; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e botteghe 1270-1340, Bologna 1981, p. 7, nn. 39, 44-45, 71; F. Avril, M.T. Gousset, Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984, p. 103; D. Gioseffi, Una traccia per Oderisi e un'ipotesi per Franco, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del Convegno, Passariano-Udine 1985", a cura di L. Menegazzi, Pordenone 1987, pp. 83-92; s.v. Franco Bolognese, in Dizionario della pittura e dei pittori, a cura di E. Castelnuovo, B. Toscano, II, Torino 1990, p. 434.L. Morozzi

Vedi anche
Oderisi da Gubbio Oderisi ‹-ʃi› da Gubbio. - Miniatore (m. prima del 1299); alcuni documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271; si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti prodotti per lo Studio bolognese, e gli è stata attribuita (R. Longhi) la cosiddetta Bibbia ... Guido Cavalcanti Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso in matrimonio nel 1267 a Beatrice, figlia di Farinata degli Uberti, per la pacificazione delle ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ...
Tag
  • ODERISI DA GUBBIO
  • MICHELE DI MATTEO
  • VASILE PARVAN
  • CAVALCASELLE
  • PORDENONE
Altri risultati per FRANCO Bolognese
  • Franco Bolognese
    Enciclopedia on line
    Miniatore (sec. 14º), attivo forse a Bologna, ricordato da Dante (Purg. XI, 79 ss.). Non si hanno notizie della sua vita e della sua opera.
  • FRANCO Bolognese
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Claudia Terribile Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., XI, 79-84) in cui mette a confronto F. con il ben più noto miniatore Oderisi da Gubbio. In sei secoli di indagini non ...
  • Franco Bolognese
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Isa Barsali Belli Miniatore, vissuto dalla seconda metà del XIII ai primi lustri del XIV secolo. Le notizie su di lui sono ancora più scarse di quelle su Oderisi da Gubbio, cui fu associato da D. nel famoso confronto (Pg XI 79 ss.). Non è possibile identificarlo con il Franco di Bonavita " pinturio ...
  • FRANCO Bolognese
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Pietro Toesca Miniatore. La sua fama risuona nei versi di Dante (Purg., XI, 82-85) che lo contrappongono a Oderisi da Gubbio di cui egli, alla fine del sec. XII, avrebbe superato la vecchia maniera, come Giotto quella di Cimabue. Ma finora dei due miniatori, operosi a Bologna, non è nota nessun'opera ...
Vocabolario
bolognése
bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali