• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

franco


Unità monetaria di vari Paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex, che era impressa su queste monete nel 14° secolo.

Il f. francese, la cui prima emissione risale al 1360 sotto il re Giovanni II di Valois, divenne unità monetaria all’epoca della Rivoluzione francese, quando fu adottato il sistema metrico decimale: fu diviso in 10 decimi e il decimo in 10 centesimi. ll f. francese divenne convertibile nel 1946, a seguito degli accordi di Bretton Woods (➔). Nel 1958 fu sostituito da una nuova unità monetaria, il f. nuovo (NF), che corrispondeva a 100 vecchi franchi. Dal 1° gennaio 1999 la Francia ha ufficialmente adottato l’euro.

Il f. belga fu emesso nel 1832 da Leopoldo I, che lo pose a base di una circolazione bimetallica. Nel 1946, a seguito degli accordi di Bretton Woods, divenne convertibile. Nel 1839 il f. belga fu adottato dal Lussemburgo, che nel 1854 iniziò a emettere propri f., di pari valore rispetto al f. belga. Nel 1921 venne stabilita l’unione monetaria di Belgio e Lussemburgo, che condusse all’unione economica del 1932. Dal 1999 anche Belgio e Lussemburgo hanno ufficialmente adottato l’euro.

In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, suddivisa in 100 centimes o rappen.

In Africa, si chiama f. l’unità monetaria del Burundi, delle Comore, del Gibuti, della Guinea, della Repubblica democratica del Congo, del Ruanda, tutte suddivise in 100 centime. Il f. CFA è l’unità monetaria della Communauté Financière Africaine. Consta di due valute, il f. CFA CEMAC (adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale), emesso dalla Banque des États de l’Afrique Centrale (BEAC), e il f. CFA UEMOA (adottato dall’Union Économique et Monétaire Ouest Africaine), emesso dal Banque Centrale des États de l’Afrique de l’Ouest (BCEAO). Al primo gruppo appartengono Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica del Congo; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. I Territori francesi d’oltremare di Nuova Caledonia, Polinesia francese e Wallis e Futuna hanno il f. CFP (Cambio Franco Pacifico), creato nel 1945.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... Đuro Arnold Arnold ‹à-›, Đuro. - Poeta croato (Ivanec 1854 - Zagabria 1941); è uno dei lirici più fecondi della letteratura croata (Čeznuća i maštanja, "Aspirazioni e fantasie", 1908; Izabrane pjesme, "Poesie scelte", 1923). Togo Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, fino al Burkina Faso a N, per circa 550 km, costituendo una fascia di ampiezza variabile fra ... Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Gabon è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
Altri risultati per franco
  • franco
    Enciclopedia on line
    Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo. In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, divisa in 100 centimes o Rappen. In Africa, il f. CFA è l’unità monetaria della Communauté ...
Vocabolario
franco-vèneto
franco-veneto franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
franco-provenzale
franco-provenzale agg. – In linguistica, dialetti o parlate f.-p. (o, come s. m. solo al sing., il francoprovenzale), gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali