• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bozize, Francois

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bozize, Francois


Bozizé, François. – Politico originario del Gabon (n. Mouilla 1946). Confermato alla presidenza della Repubblica centrafricana nel gennaio 2011 con il 66% dei voti, tra le dure proteste dell’opposizione, B. era salito al potere nel 2003 a conclusione di una lotta armata durata due anni contro l’allora presidente Ange-Félix Patassé. Di quest’ultimo B. era stato a lungo collaboratore fino a essere nominato comandante in capo dell’esercito, carica dalla quale era stato poi allontanato per il sospetto di aver partecipato a un tentativo di colpo di stato. Giunto al potere, B. aveva istituito un consiglio nazionale di transizione per redigere una nuova costituzione, approvata con un referendum popolare nel dicembre 2004, che prevedeva maggiori poteri per il presidente della Repubblica, limitandone però al permanenza in carica a soli due soli mandati. Le consultazioni presidenziali, svoltesi nel marzo-maggio del 2005, lo avevano visto vincitore al secondo turno con un risultato contestato dai partiti di opposizione. Gli anni del suo secondo mandato non hanno mutato la incerta situazione del Paese, afflitto nelle sue province settentrionali dall’azione di gruppi armati resistenti agli incerti tentativi di pacificazione, e segnato da una profonda povertà, da gravi carenze nelle infrastrutture e da forti squilibri sociali.

Vedi anche
Repubblica Centrafricana Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. 1. Caratteri fisici Il territorio è costituito da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e ... André Kolingba Kolingba ‹kolẽbà›, André. - Ufficiale e uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bangui 1936 - Parigi 2010). Capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1981, come presidente del Comité militaire pour le redressement national (CMRN), Kolingba, Andre destituì il presidente D. Dacko. Divenne capo dello ... Michel Am-Nondokro Djotodia Uomo politico centrafricano (n. Vakaga 1949). Leader della coalizione ribelle Séléka, nel dicembre 2012 è riuscito ad assumere il controllo di gran parte del Paese; integrato nel governo di unità nazionale formatosi nel gennaio dell’anno successivo, a febbraio è stato nominato vice primo ministro per ... Gabon Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Gabon è centrato su due elementi principali: il corso del fiume Ogooué, che descrive un’amplissima ...
Tag
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • COLPO DI STATO
  • REFERENDUM
  • GABON
Altri risultati per Bozize, Francois
  • Bozizé, François
    Enciclopedia on line
    Bozizé, François. – Militare e uomo politico centrafricano (n. Mouila, Gabon, 1946). Intrapresa la carriera militare, nel 1978 fu nominato brigadiere generale dal dittatore Jean B. Bokassa e l’anno successivo divenne ministro della Difesa. Capo di Stato maggiore durante la presidenza di A.F. Patassé, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali