• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANGIA

di Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO - Angelo CICOGNA - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe)

Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Angelo CICOGNA

È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange nella stoffa del vestito; gli Egizî avevano frange di perle di vetro multicolori; in Grecia veniva portata dalle donne una veste frangiata chiamata Ζῶμα. Sono famosissime le frange d'oro e d'argento dei ricami di Bisanzio. A Roma verso il 1000 le donne portavano abiti sfrangiati in fondo; più tardi si guarnirono di frange le cinture, i guanti e persino le calze, come si arguisce da una legge suntuaria promulgata a Perugia nel 1508, in cui si proibiscono le calze frangiate. Molte di queste leggi cercarono di limitare l'uso di siffatto ornamento fin dal sec. XIV. Ma nel sec. XVII la frangia viene applicata moltissimo; decade tuttavia sui primi del '700 per ritornate di moda alla fine del secolo. Nel 1830 le frange altissime ricoprono le sottane e guarniscono sciarpe e persino vestiti da amazzone; nel 1848 vestiti e mantiglie abbondano di frange di seta, di ciniglia e di piuma. Dal 1870 al 1880 si ritrova tra le molte guarnizioni di moda, pesante e annodata, di poco dissimile da quella dei tendaggi. Nel 1922 riappare brevemente, altissima, di morbida seta e in penne di struzzo.

La frangia si ottiene sfilacciando il tessuto. Nella passamaneria si produce separatamente, applicandola poi come ornamento. Vi si distingue il "bordo" nel quale sono inserite le estremità dei "fili" costituenti la frangia propriamente detta. Si fabbrica col telaio meccanico con lo stesso procedimento dei galloni. Si dice sfilata quando i fili sono tagliati senza altra lavorazione; annodata, quando piccoli mazzetti di fili s'intrecciano annodandoli (tappeti, sciarpe, ecc.); ritorta, se il filo è ripiegato e torto su sé stesso come un cordoncino (telai speciali di recente adozione torcono il filo e tessono il bordo contemporaneamente; è in uso per tende, coperte, ecc.). La cannutiglia si ottiene mediante torsione su sé stesso di un vermiglione di filo metallico ripiegato (spalline dell'uniforme militare, orlatura di stendardi, ecc.).

Bibl.: C. Vecellio, Habiti antichi et moderni, Venezia 1589; G. Ferrario, Il costume antico e moderno di tutti i popoli, Firenze 1827, III, p. 279; L. Lubbock, I tempi preistorici e l'origine dell'incivilimento, Torino 1875, pp. 44-46; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, p. XIV.

Vedi anche
spugna Scheletro disseccato di alcuni animali marini appartenenti al tipo dei Poriferi (➔), costituito da un intreccio di finissime fibre di una sostanza cornea e molto elastica. Per la loro porosità le spugna possono assorbire una grande quantità di acqua ed espellerla quando vengono compresse. spugna artificiali ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da seta, la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di due bavelle, che, a contatto con l’aria, si rapprendono e si saldano ...
Tag
  • LEGGE SUNTUARIA
  • PASSAMANERIA
  • VERMIGLIONE
  • CINIGLIA
  • BISANZIO
Vocabolario
fràngia
frangia fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta sfilando i fili orizzontali della stoffa...
frangiare
frangiare v. tr. [der. di frangia] (io fràngio, ecc.). – Ornare con frangia, con frange; intr. pron., frangiarsi, arricchirsi di frange, articolarsi in frange (anche in senso fig.). ◆ Part. pass. frangiato, anche come agg. (v. la voce)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali