• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frangimento

di Giulio Scarsi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

frangimento

Giulio Scarsi

Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di frangimento, viene a dipendere, su profondità infinita, cioè al largo, dal periodo d’onda, e su profondità finita, cioè nel bacino marino che si estende dal largo sino alla linea di riva, dal periodo d’onda e dalla profondità (decrescente) del fondo, oltre che dalla pendenza di questo sulle basse profondità. Le relazioni che forniscono l’altezza d’onda di frangimento richiedono per la loro formulazione la specificazione a priori del criterio di frangimento. Il criterio più utilizzato, suggerito da Stokes verso la metà dell’Ottocento, prevede che un’onda si porti nella condizione di frangimento quando la velocità orizzontale della particella fluida in corrispondenza alla cresta (velocità lagrangiana) raggiunge la velocità con la quale avanza il profilo d’onda (velocità di fase, o celerità d’onda). Le diverse relazioni proposte sono riferite, usualmente, alle onde regolari fisiche e il loro impiego per altri tipi di onde richiede appropriati adeguamenti. Infatti, osservazioni sperimentali evidenziano che le altezze di frangimento associate sia alle onde regolari rappresentative degli stati di mare (onde regolari non fisiche) sia alle onde marine individuali (onde irregolari fisiche) si mantengono inferiori, a parità delle altre condizioni (periodo, profondità e pendenza del fondo), a quelle corrispondenti alle onde regolari fisiche, con decrementi che talvolta possono risultare importanti. Il frangimento delle onde è accompagnato da dissipazioni superficiali di energia la cui intensità dipende dalla figura (o tipo) di frangimento, individuata attraverso appropriati indici. Tra le principali figure di frangimento si individuano il frangimento tipo spilling, il quale presenta una cresta simmetrica rispetto alla direzione verticale e dà luogo a una modesta dissipazione di energia, con importanti azioni dinamiche sulle strutture marittime, e il frangimento tipo plunging, che presenta una cresta non simmetrica conformata a forma di getto che intrappola, nella caduta, un cuscino d’aria, e dà luogo a una forte dissipazione di energia, con azioni dinamiche meno intense.

→ Onde marine

Vedi anche
Sir George Gabriel Stokes Stokes ‹stóuks›, Sir George Gabriel. - Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. Kelvin è stato tra i maggiori esponenti della scuola fisico-matematica ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ... ampiezza In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, in fisica, l’ ampiezza del moto oscillatorio di un punto è lo spostamento massimo del punto ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
frangiménto
frangimento frangiménto s. m. [der. di frangere], non com. – L’atto, l’operazione di frangere o di frangersi; spezzamento, rottura. In idrodinamica, la condizione di un’onda in un liquido, in partic. di un’onda marina sotto costa, che,...
frangiare
frangiare v. tr. [der. di frangia] (io fràngio, ecc.). – Ornare con frangia, con frange; intr. pron., frangiarsi, arricchirsi di frange, articolarsi in frange (anche in senso fig.). ◆ Part. pass. frangiato, anche come agg. (v. la voce)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali