• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sinatra, Frank

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sinatra, Frank

Ernesto Assante

Quando la voce diventa un mito

Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di sessant’anni di carriera ha ottenuto un enorme successo discografico, prima come cantante di musica leggera e poi come raffinato interprete jazz. È stato inoltre uno dei volti più noti di Hollywood, non solo nel musical, ma anche in commedie sofisticate, film d’azione, western e drammatici

La nascita di The voice

Figlio di immigrati italiani, Francis Albert (detto Frank) Sinatra nacque nel 1915 a Hoboken (New Jersey). Prendendo a modello il cantante Bing Crosby, alla metà degli anni Trenta entrò a far parte di un gruppo vocale, gli Hoboken Four; nel 1939 fu scritturato dall’orchestra di Harry James, un celebre direttore d’orchestra dell’epoca, e l’anno successivo da quella di Tommy Dorsey, con cui ottenne una discreta popolarità. I registri bassi della voce, la presenza scenica e lo sguardo ammaliante, per i quali in seguito avrebbe guadagnato i soprannomi di The voice e Blue eyes, contribuirono a renderlo un idolo delle teen-ager. Nel periodo bellico l’industria discografica si accorse del fenomeno Sinatra e lo lanciò ripubblicando vecchie registrazioni e proponendone di nuove.

Dalla musica al cinema

La popolarità di Sinatra crebbe durante la Seconda guerra mondiale grazie anche a una serie di trasmissioni radiofoniche e al film Reveille with Beverly (1943), dove, nella parte di sé stesso, interpretava uno dei suoi cavalli di battaglia, Night and day di Cole Porter. Nel 1944 incise un successo assoluto, White Christmas di Irving Berlin, e nel 1945 affiancò Gene Kelly nel film Due marinai e una ragazza di George Sidney. In seguito, come cantante ebbe modo di collaborare con autori e arrangiatori di prestigio del calibro di Rodgers e Hammerstein, Jerome Kern, George Gershwin e Johnny Mercer. Come attore, dopo una crisi vocale nel 1952, la sua carriera cinematografica subì una svolta decisiva nel 1954, quando vinse l’Oscar come migliore attore non protagonista per il film drammatico Da qui all’eternità (1953) di Fred Zinnemann.

Quando il rock ’n’ roll invase le classifiche di vendita, Sinatra rimase comunque un best seller per un pubblico cresciuto con lui, alternando ballate melodiche a numeri swing (A swingin’ affair, 1957). Il cinema lo portò ancora alla ribalta nel 1957 con Pal Joey di Sidney, da un musical dal ritmo travolgente di Rodgers e Hart.

Gli anni Sessanta

All’inizio degli anni Sessanta il cantante fondò una propria casa discografica, la Reprime records, per la quale incise album con collaboratori di grande prestigio: nel 1966 Strangers in the night (il suo disco campione di vendite più famoso) affiancato dall’arrangiatore Nelson Riddle, nello stesso anno Sinatra at the sands con Count Basie e Quincy Jones, e Francis Albert Sinatra & Antonio Carlos Jobim nel 1967, dove esplorava la contaminazione tra jazz e bossa nova.

I primi anni Sessanta furono quelli del Rat Pack, un sodalizio artistico di protagonisti della ‘dolce vita’ americana (Sinatra, Sammy Davis Jr, Dean Martin, Joey Bishop e Peter Lawford) testimoniato da numerose esibizioni a Las Vegas. In quel periodo Sinatra fu accusato di avere favorito, nel ruolo di intermediatore con la mafia, l’elezione di John F. Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti. Storie di connivenze con ambienti mafiosi sarebbero state sempre attribuite al cantante lungo la sua carriera, ma mai confermate.

Nel 1969 pubblicò uno dei brani più celebri della sua maturità, My way, che suonava come un testamento spirituale.

Il mito

Nel 1971 annunciò, infatti, un ritiro dalle scene, smentito però due anni dopo dall’album Old Blue eyes is back. Dopo sei anni ritornò con un’antologia, Trilogy: past, present, future, con il celebre tema dal film New York, New York (1977) di Martin Scorsese.

Gli anni Ottanta videro esibizioni live sempre più sporadiche e una biografia non autorizzata, His way: the unauthorized biography of Frank Sinatra (1986) di Kitty Kelley, che racconta risvolti privati (tra cui il rapimento del figlio Frank nel 1963), sentimentali (quattro matrimoni, tra cui quelli con Ava Gardner e Mia Farrow) e affaristici (rapporti con la malavita) non del tutto edificanti.

Nel 1993, settantottenne, registrò un album di duetti, Duets, con Barbra Streisand, Aretha Franklin, Bono, Gloria Estefan, Julio Iglesias, Charles Aznavour. Nel 1998 Sinatra morì a Los Angeles per un infarto.

Vedi anche
Michael Bublé Bublé, Michael. - Cantante canadese (Burnaby 1975). Cresciuto ascoltando musica  jazz, a soli diciassette anni vince il Canadian youth talent search e inizia a incidere con marchio indipendente. Grazie all’incontro con David Foster, talent scout della Warner Bros, nel 2003 pubblica l’album d’esordio ... Amy Winehouse Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’età di sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, di cui la Winehouse, Amy è stata autrice oltre che interprete; l’album ha ricevuto critiche entusiastiche ... Elmer Bernstein Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo stile innovativo di Bernstein, Elmer, frutto del suo interesse per generi musicali disparati e del ... Dean Martin Martin ‹màatin›, Dean. - Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei nightclubs, quindi in una fortunata serie di film brillanti (My friend Irma, ...
Indice
  • 1 La nascita di The voice
  • 2 Dalla musica al cinema
  • 3 Gli anni Sessanta
  • 4 Il mito
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BARBRA STREISAND
  • CHARLES AZNAVOUR
  • GEORGE GERSHWIN
  • ARETHA FRANKLIN
Altri risultati per Sinatra, Frank
  • Sinatra, Frank
    Enciclopedia on line
    Attore e cantante (Hoboken, New Jersey, 1915 - Los Angeles 1998), d'origine italiana. Dapprima giornalista, si è poi dedicato al canto nelle orchestre di Harry James e Tommy Dorsey; lasciato quest'ultimo nel 1942, ha cantato da solo raggiungendo una grandissima notorietà che gli è valsa il soprannome ...
  • SINATRA, Frank
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sinatra, Frank (propr. Francis Albert) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio 1998. Grande interprete della musica popolare americana, dove eccelse sia nel genere confidenziale ...
  • SINATRA, Frank
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Attore e cantante, nato a Hoboken, New Jersey, il 12 dicembre 1915, di origine siciliana. Dapprima giornalista, si è poi dedicato al canto, nelle orchestre di H. James e T. Dorsey, infine da solo, rivelandosi come il più prestigioso e dotato cantante americano degli anni Cinquanta (soprannominato perciò ...
Vocabolario
sinatreggiante
sinatreggiante agg. Che ricorda il cantante e attore Frank Sinatra (1915-1998). ◆ Christian [De Sica] canta e balla con ammirevole sicurezza. Guardandolo citare i grandi del musical, vedendolo inanellare passi di danza anche complicati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali