• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roosevelt, Franklin Delano

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Roosevelt, Franklin Delano

Massimo L. Salvadori

Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente

Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio paese in due dei più difficili periodi della sua storia: la grande crisi economica successiva al 1929 e la Seconda guerra mondiale. Si rivelò un grande leader che portò l’America alla posizione di superpotenza e di guida dell’Occidente

La crisi del 1929 e il New Deal

Nato nel 1882 a Hyde Park, nello Stato di New York, da una famiglia assai agiata, Franklin Delano Roosevelt era cugino del presidente Theodor Roosevelt, il quale influì sulla sua decisione di dedicarsi alla vita politica, iniziata quando nel 1910 fu eletto senatore nelle file del Partito democratico. Nel 1913 fu nominato dal presidente Woodrow T. Wilson segretario aggiunto alla Marina. Un attacco di poliomielite (1921), che lo avrebbe privato dell’uso delle gambe, non piegò la sua volontà di affermazione. Nel 1928 diventò governatore dello Stato di New York, dimostrando capacità di amministratore e – dopo che la crisi economica scoppiata nel 1929 ebbe messo in ginocchio il paese – una notevole sensibilità verso gli strati sociali più deboli.

Nel 1932 sfidò il presidente repubblicano Herbert C. Hoover, accusandolo di non aver saputo affrontare la gravissima crisi economica, e fu eletto presidente. Entrato in carica nel 1933, lanciò allora la politica del New Deal («nuovo patto»), il cui duplice scopo era sia di far riacquistare fiducia in sé stesso a un popolo demoralizzato sia di avviare misure di vasto respiro per rilanciare l’economia. Ebbe maggior successo nel primo che nel secondo obiettivo.

L’iniziativa di Roosevelt in campo economico fu caratterizzata dall’intervento del governo federale, che varò misure dirette a combattere la disoccupazione, promosse imponenti lavori pubblici, pose sotto controllo i prezzi, diede sostegno ai salari degli strati più bassi, regolamentò i rapporti tra imprenditori e sindacati salvaguardando i diritti dei lavoratori, avviò una significativa legislazione sociale e limitò lo strapotere delle grandi società, le corporations. Fortemente osteggiato dai repubblicani – che giunsero ad accusarlo di portare il paese verso il socialismo, la dittatura e persino il fascismo – ma sostenuto dal consenso popolare, Roosevelt, rieletto trionfalmente nel 1936, non si lasciò intimidire. Le misure da lui prese ebbero un importante effetto di contenimento della crisi scoppiata nel 1929. Ma il superamento di questa fu reso possibile solo dalla Seconda guerra mondiale, che diede un impulso enorme alla macchina produttiva americana.

Roosevelt decide di entrare nel secondo conflitto mondiale

Di fronte ai conflitti che negli anni Trenta fecero precipitare in Europa e Asia il già tanto precario ordine internazionale, dapprima Roosevelt rinnovò la tradizionale linea di isolazionismo, tipica della politica estera statunitense (interrotta solo da Wilson tra il 1917 e il 1919); ma, dopo l’inizio del secondo conflitto mondiale, eletto nel 1940 presidente per la terza volta, diede un sostegno deciso e sempre più aperto alla Gran Bretagna e all’Unione Sovietica, facendo varare nel 1941 dal Congresso un vasto programma di aiuti economici e militari. In quello stesso anno firmò con il leader britannico Winston Churchill la Carta Atlantica, in cui furono fissate le basi di quella che sarebbe diventata nel 1945 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

Nel dicembre 1941 l’attacco giapponese alla base di Pearl Harbor indusse gli Stati Uniti a entrare in guerra a fianco della Gran Bretagna e dell’Unione Sovietica. La gigantesca mobilitazione economica al servizio dello sforzo bellico creò le condizioni perché gli Stati Uniti uscissero definitivamente dagli effetti della crisi del 1929. Durante la guerra Roosevelt guidò il suo paese con fermezza e prese parte a importanti conferenze delle potenze alleate per definire lo stato del mondo dopo la fine del conflitto. Rieletto nel 1944, il suo fisico indebolito cedette poco prima della fine della guerra. Morì a Warm Spring, in Georgia, nel 1945, lasciando un’America in ascesa verso il ruolo di maggiore superpotenza mondiale.

Vedi anche
Herbert Clark Hoover Uomo politico statunitense (West Branch, Iowa, 1874 - New York 1964); ingegnere minerario, fu (1914-17) presidente della Belgian relief commission, poi (1917-19) commissario ai viveri degli Stati Uniti e presidente dei consigli interalleati dei viveri e dei carboni, indi (1919-21) capo del Supreme economic ... New deal Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema economico, in modo da permettere una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità. ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • WINSTON CHURCHILL
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per Roosevelt, Franklin Delano
  • Roosevelt, Franklin Delano
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882-Warm Springs, Georgia, 1945). Avvocato, entrò nel 1910 nella vita politica e fu eletto senatore democratico dello Stato di New York, antica roccaforte del Partito repubblicano. Dal 1913 al 1920 fu sottosegretario di Stato alla Marina nel governo di Wilson, ...
  • Roosevelt, Franklin Delano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda ...
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 101; App. I, p. 982) Roberto LOPEZ Samuel Hugh BROCKUNIER Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni permisero al popolo americano, nei primi anni della sua presidenza, di risollevarsi dall'accasciamento più profondo e di superare ...
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 101) , Rieletto presidente degli Stati Uniti il 3 novembre 1936.
  • ROOSEVELT, Franklin Delano
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Trentaduesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 30 gennaio 1882 a Hyde Park (New York). Avvocato nel 1907, nel 1910 entrò nella vita politica come senatore dello stato di New York; nel 1913 divenne sottosegretario di stato alla Marina, dove rimase fino al 1920. In quell'anno fu candidato del partito ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rooseveltiano
rooseveltiano 〈ru∫ë-〉 agg. – Di Franklin Delano Roosevelt 〈róu∫ëvelt〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1932 al 1945: la politica r. del new deal.
frànklin
franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica elettrica che, nel vuoto, respinge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali