• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRASE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

FRASE


La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase.

• La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da un unico verbo

Oggi è una bella giornata

• La frase complessa (detta anche ➔periodo) è formata da più proposizioni collegate tra loro sullo stesso livello o su livelli diversi

Oggi è una bella giornata e ci sarà il sole

Oggi è una bella giornata perché sei arrivato tu

Nell’analisi del periodo, la frase autonoma dal punto di vista del contenuto e della sintassi può essere:

– una proposizione indipendente, se è l’unica del periodo

– una proposizione ➔principale, se da essa dipendono altre proposizioni, dette ➔subordinate.

I collegamenti tra le varie proposizioni possono essere di due tipi.

• La coordinazione (chiamata anche ➔paratassi) pone le frasi sullo stesso livello usando le varie congiunzioni coordinanti come e, né, o, oppure, ma e così via o ricorrendo alla ➔giustapposizione (cioè al collegamento tramite i soli segni di punteggiatura)

Tuona da stamattina e da qualche ora grandina

Tuona da stamattina; da qualche ora grandina

• La subordinazione (chiamata anche ➔ipotassi) mette le frasi su livelli diversi, per cui c’è la frase che regge (chiamata reggente o sovraordinata) da cui dipendono le varie frasi di diverso grado (chiamate subordinate o secondarie) collegate con una congiunzione o con una preposizione

Sto bene, benché non abbia dormito

Dichiarò di star bene

La subordinazione può presentare due forme:

– la forma esplicita, quando usa un verbo di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale)

Siamo venuti perché ti vogliamo bene

– la forma implicita, quando usa un verbo di modo indefinito (infinito, gerundio, participio)

Siamo arrivati usando l’auto di Giacomo.

Storia

Nell’italiano antico, letterario e non, si usava anche un’altra costruzione della frase che univa la paratassi con l’ipotassi, la cosiddetta paraipotassi, nella quale la subordinata era collegata alla reggente attraverso una ➔congiunzione coordinativa

Sedendo io pensoso in alcuna parte, ed io mi sentio cominciare un tremuoto nel cuore (D. Alighieri, Vita nova).

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
frase-chiave
frase-chiave (frase chiave), loc. s.le f. Frase che racchiude il senso fondamentale di un discorso, di un testo, di una vicenda o del pensiero di qualcuno. ◆ Il senatore Francesco Cossiga si è fatto proiettare privatamente e in anteprima...
fraṡe
frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali