• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARATASSI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PARATASSI


La paratassi (detta anche coordinazione) è la relazione per cui due o più ➔proposizioni di un ➔periodo sono collegate tra loro pur restando autonome dal punto di vista semantico e sintattico.

Le proposizioni possono essere coordinate:

– per mezzo di una ➔congiunzione coordinativa

Sei venuto in macchina o hai preso il treno?

Ormai è tardi e non saprei come fare

– per ➔polisindeto, cioè replicando la stessa congiunzione davanti a ciascuna delle proposizioni che vengono coordinate

Paolo non ha telefonato, né scritto, né si è fatto sentire in altro modo

Fido è irrequieto: abbaia e si gratta e non sta fermo un minuto

– per ➔giustapposizione (o asindeto), senza legami formali tra le proposizioni oltre alla ➔punteggiatura

Il professore arrivò in aula, vide la situazione, chiese aiuto al suo collaboratore

Il farmacista ha abbassato la serranda. Ormai ha chiuso

Si distinguono diversi tipi di coordinazione:

– copulativa, quando due o più proposizioni di significato omologo uniscono il loro contenuto; le principali congiunzioni ➔copulative sono e e né

Luigi uscì di casa in fretta e andò a lavorare

Non so né da dove provenga né quale religione professi

– disgiuntiva, quando due o più proposizioni si escludono reciprocamente; le principali congiunzioni ➔disgiuntive sono o e oppure

Festeggeremo da soli o con pochi amici

Partite anche voi per il mare oppure rimanete in città?

– avversativa, quando due o più proposizioni sono contrapposte in parte o del tutto; le principali congiunzioni ➔avversative sono ma, però e bensì

Ho provato a cercare i calzini nel cassetto, ma non li ho trovati

La casa di Riccardo è molto grande, però è senza giardino

Io non voglio far apparire il gruppo nella legenda, bensì voglio aggiungerlo nella lista staff! (www.phpbbitalia.net)

– esplicativa, quando una proposizione spiega o precisa ciò che è stato detto in precedenza; le principali congiunzioni ➔dichiarative sono cioè, ossia, ovvero e infatti

Ho fatto quello che dovevo, cioè ho detto la verità

Questa casa è mia, ossia dei miei genitori

Questa è la mia strada, ovvero è la strada in cui abito

Mi sento meglio, infatti non ho più la febbre

– conclusiva, quando una proposizione è conseguenza di ciò che è stato detto in precedenza; le principali congiunzioni ➔conclusive sono dunque, perciò e quindi

Sei maggiorenne, dunque puoi prendere la patente

Hai fatto una sciocchezza, perciò adesso ne paghi le conseguenze

Ho trovato il messaggio, quindi ho richiamato

– correlativa, quando una proposizione richiama direttamente l’altra; i principali nessi correlativi (➔correlative, congiunzioni) sono e…e, o…o, sia…sia e né…né

Non mi dai mai ascolto: e quando non hai tempo, e quando sei stanco

O ti decidi a farlo o lasciamo perdere

Filippo è sempre stato antipatico, sia quand’era piccolo sia adesso che ha quasi trent’anni

Non ho né voglia né tempo di starti a sentire.

VEDI ANCHE ipotassi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
paratassi
paratassi s. f. [comp. del gr. παρά «accanto» e τάξις «disposizione», coniato sul modello e in contrapp. a ipotassi; cfr. gr. παράταξις «schieramento»]. – In sintassi, il collegamento tra due o più proposizioni all’interno di un periodo...
paratìa
paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e da traverse, che viene posto trasversalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali