• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATZ, Friedrich

di Franca Taglietti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MATZ, Friedrich

Franca Taglietti

Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità nel 1909, a Gottinga poi, dove svolse all'università i suoi studi con un indirizzo prevalentemente filologico. La sua attività scientifica s'inizia con due articoli sull'arte egiziana, pubblicati rispettivamente nel 1922 e nel 1923-24. I suoi interessi s'incentrano poi sull'arte cretese e micenea; nell'ambito di essi, su invito di G. Rodenwaldt, tenne nel 1924 alla Berliner archäologische Gesellschaft una conferenza, in cui erano già presenti i temi elaborati poi in studi successivi. Dal 1925 al 1929 fu a Roma, dove ebbe l'incarico di redigere la seconda parte del Realkaialog della biblioteca del Deutsches archäologisches Institut. Avvicinatosi in questo periodo ai problemi dell'arte romana, ricevette nel 1936 da Rodenwaldt l'incarico di curare la IV parte del Corpus dei sarcofagi, iniziato sotto la direzione dello zio. Per essa, che ha per tema i sarcofagi dionisiaci, egli rielaborò in parte anche il materiale già raccolto da C. Robert. L'opera, pubblicata nel 1968-69, dopo aver occupato più di trent'anni di attività e di ricerca, si basa su un lavoro strettamente filologico di raccolta sistematica e il più possibile esaustiva del materiale, completato da uno studio dei singoli schemi iconografici, mirante a restituire i modelli da cui le officine traevano ispirazione.

Insegnò poi a Münster e successivamente a Marburgo fino al 1958. A lui si deve anche l'edizione della serie della Archaeologia homerica, che, a partire dal 1957, curò con H. G. Buchholz e il Corpus dei sigilli minoici e micenei curato con H. Biesantz fino al 1967 e dal 1969 in poi con I. Pini. M. stesso descrive la sua vita nel volumetto Archäologische Erinnerungen aus sechs Jahrzhenten (1910-1970), Marburgo 1974, mai completato e tuttavia dato alle stampe. Un elenco di tutti i suoi scritti è stato redatto in occasione del suo ottantesimo compleanno, con il titolo Verzeichnis der Schriften von F. Matz, zu seinem achtzigsten Geburtstag am 15. August 1970, Berlino 1970; un aggiornamento a esso è nel necrologio di B. Andreae, in Gnomon, 1975,5, p. 525, nota.

Vedi anche
Marburgo (ted. Marburg o Marburgo an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche ed elettrotecniche, impianti chimici, ottica). ● Già nel 1130 si ha notizia del castello ... Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ... sarcofago Urna sepolcrale di materiale vario, per lo più monumentale e decorata, particolarmente diffusa nell’antichità e nel Medioevo, raramente nell’Età moderna. Con riferimento ai tempi più antichi, il termine indica più genericamente la custodia, di qualsiasi materia, per il cadavere. In uso già in epoca preistorica, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali