• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAISMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WAISMANN, Friedrich


Filosofo neopositivista, nato a Vienna nel 1896, morto a Oxford il 4 novembre 1959. Allievo ed assistente a Vienna di M. Schlick (1929-36), insegnò poi (1937) a Cambridge come Lecturer e nel 1939 a Oxford, prima come Lecturer e poi come University Reader in filosofia delle matematiche.

Dapprima sotto l'influenza dello Schlick e in seguito di L. Wittgenstein, la sua opera ha avuto una parte notevole nello sviluppo della scuola di Oxford detta dell'analisi del linguaggio. Si occupò particolarmente dei fondamenti gnoseologici del calcolo delle probabilità. Pubblicò un solo libro: Einführung in das mathematische Denken, Vienna 1936 (trad. it. Torino 1939), oltre a varî articoli: Logische Analyse der Wahrscheinlichkeitsbegriff, in Erkenntnis, I, 1930-31; Über den Begriff der Identität. ibid.. 1936; Was ist logische Analyse. ibid. 1938; Are there alternative logics?, in Proc. Arist. Soc., 1945-46; Verifiability, in Suppl. vol. XIX, 1945 dei Proc. Arist. Soc. (rist. in Logic and Language, s. 1ª, Oxford 1952); The relevance of psychology to logic, in Readings in philosophical analysis, New York 1949; Analytic-Syntetic, in Analysis, 1949-53; Language-Strata, in Logic and Language, s. 2ª, Oxford 1953; How I see philosophy?. in Contemporary British Philosophy, s. 3ª, Londra 1956 (autopresentazione).

Bibl.: R. Carnap, H. Hahn, O. Neurath, Wissenschaftliche Weltauffasnug: der Wiener Kreis, Vienna 1929; V. Kraft, Der Wiener Kreis, ivi 1950; F. Barone, Il neopositivismo logico, Torino 1953; A. L. Leroy, F.W., in Revue philos. de la France et de l'étranger, 1960, pp. 135-36.

Vedi anche
Moritz Schlick Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze induttive a Vienna, dove divenne l'animatore del circolo di Vienna, centro di diffusione della ... Kurt Gödel Gödel ‹ġö´ödël›, Kurt. - Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la ... Otto Neurath Filosofo e sociologo (Vienna 1882 - Oxford 1945), fu tra i fondatori del Circolo di Vienna e uno dei maggiori esponenti del neopositivismo, in seno al quale promosse una svolta in nome del fisicalismo: partendo dal principio secondo cui un enunciato può essere confrontato solo con altri enunciati, e ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ...
Tag
  • NEOPOSITIVISMO LOGICO
  • GNOSEOLOGICI
  • NEW YORK
  • VIENNA
  • LONDRA
Altri risultati per WAISMANN, Friedrich
  • Waismann, Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo austriaco (Vienna 1896 - Oxford 1959). Dapprima collaboratore di Schlick e membro del Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di), si trasferì poi in Inghilterra insegnando nelle univv. di Cambridge (1937) e Oxford (1939). W. rifiuta in Einführung in das mathematische Denken (1936; trad. it. Introduzione ...
  • Waismann, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Vienna 1896 - Oxford 1959). Dapprima collaboratore di M. Schlick e membro del Circolo di Vienna, si trasferì poi in Inghilterra insegnando a Cambridge (1937) e a Oxford (1939). W. rifiuta in Einführung in das mathematische Denken (1936; trad. it. 1939) la riduzione della matematica a logica. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali