• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frignano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Subregione montana dell’Emilia, corrispondente, più o meno, a quella zona degli Appennini che gravita su Modena, a eccezione della fascia collinare pedemontana; corrisponde cioè agli alti bacini dei fiumi Secchia e Panaro, con le cime più alte dell’Appennino settentrionale (Monte Cimone, 2165 m). È attraversata da importanti strade. Frequentata per ragioni climatiche, turistiche e sportive. I maggiori centri sono Pavullo, Sestola, Pievepelago, Fanano.

Vedi anche
Panaro Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’Appennino Modenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi a N fino a Pievepelago, dove riceve il nome di Scoltenna. Gira quindi intorno al massiccio del Monte ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ... Zocca Comune della prov. di Modena (69,1 km2 con 4942 ab. nel 2008). Il centro è situato a 758 m s.l.m. sulla dorsale che separa le valli del Panaro e del Samoggia. Località turistica estiva e centro agricolo tradizionale. Si sviluppò grazie a un mercato istituito dal duca Borso nel 1465 e confermato nel 1563 ... Montecùccoli Antica famiglia modenese, nota dal sec. 11º con Gherardo da Frignano, e dal sec. 12º residente nel castello di Montecuccolo, onde il cognome. Inseritasi nelle lotte dell'età comunale, allargò i suoi feudi a Mocogno e Polignago (sec. 13º). Divisasi in quattro gruppi principali (Modena, Pisa, Vienna, Ungheria) ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MONTE CIMONE
  • PIEVEPELAGO
  • APPENNINI
  • SESTOLA
  • SECCHIA
Altri risultati per Frignano
  • FRIGNANO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 17-18-19) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: coincide con l'ex circondario di Pavullo (1051,20 kmq., 76.808 ab. nel 1921). Ma alcuni hanno attribuito ...
Vocabolario
frignare
frignare v. intr. [voce onomatopeica] (io frigno, ... noi frigniamo, voi frignate, e nel cong. frigniamo, frigniate; aus. avere). – Piagnucolare sommessamente e in modo noioso, come fanno soprattutto i bambini: smetti di frignare. Con uso...
frignìo
frignio frignìo s. m. [der. di frignare], tosc. – Un continuo, insistente frignare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali