• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRISINGA

di I. Voss - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

FRISINGA

I. Voss

(ted. Freising)

Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un primo insediamento curtense, divenuto in seguito proprietà dei vescovi della dinastia ducale bavarese degli Agilolfingi: un palatium, verosimilmente sede del potere laico, risulta già menzionato in relazione al vescovo Arbeone (m. nel 783; Benker, 1967). La fortezza e la cappella palatina degli Agilolfingi si trovavano nel punto più alto dell'altura del Domberg ed erano racchiuse da un muro di cinta con palizzata e protette da un robusto battifredo.Corbiniano (ca. 670-724/730), giunto in Baviera nel 718 su richiesta del duca Grimoaldo nel quadro delle missioni irlandesi sul continente, scelse come sede vescovile la cappella palatina della fortezza del duca, dedicata a Maria. Nel 738-739 Bonifacio 'apostolo della Germania' (ca. 675-754) elesse il vescovado di F. a punto di appoggio primario per l'attività di cristianizzazione che interessava i territori confinanti, in particolare la regione alpina a S e a S-E di Frisinga.Tra i vescovi di F. va ricordato l'abate cistercense Ottone I di F. (ca. 1114-1158), zio dell'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190), che ricoprì la carica dal 1137 e nel 1147 partecipò alla crociata di Corrado III (1138-1152); egli redasse i Gesta Frederici imperatoris, una tra le più importanti testimonianze letterarie del Medioevo.Il Domberg, fortificato nel sec. 10°, era raggiungibile, attraverso due accessi posti sul versante settentrionale, dal suburbium situato nella pianura del Moosach, che si sviluppò nel corso dei secc. 10° e 11° sino a divenire un centro urbano. Si riconosce tuttora l'impianto difensivo tardomedievale del Domberg nei tratti settentrionale e nordoccidentale attraverso le abitazioni dei secc. 18° e 19° edificate lungo il suo tracciato; al centro della città si elevava la parrocchiale tardogotica (Denkmäler in Bayern, 1986, p. 290).Della prima costruzione della cattedrale, intitolata alla Vergine e a s. Corbiniano (sec. 8°), si dispone solo di rare notizie, che forniscono un quadro confuso. La chiesa, definita nei documenti per lo più in castro o domus sanctae Mariae, va identificata con la cappella palatina di Grimoaldo, situata probabilmente al di sotto dell'attuale cripta; essa doveva avere impianto basilicale e contenere un unico altare con le reliquie di s. Pietro e degli apostoli. Nel 765 o 767 il vescovo Arbeone fece traslare da Maia, presso Merano, a F. il corpo di s. Corbiniano, che venne collocato al di sotto dell'altare maggiore in una camera sepolcrale successivamente ampliata, perché meta di pellegrinaggi; il sarcofago vuoto è attualmente posto davanti alla parete settentrionale della cripta.Nel sec. 9° dovevano essere collegati alla cattedrale anche un monastero dedicato a s. Benedetto e una scuola.Dopo la distruzione nel 903 della prima cattedrale in seguito a un incendio, il vescovo Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il Fanciullo (900-911). È noto che una cripta con un altare dedicato a s. Pancrazio esisteva fra il 926 e il 938 nella chiesa e che il vescovo Abraham (957-993) fece costruire accanto alla cattedrale una turris - probabilmente un Westwerk che ospitava al primo piano una cappella intitolata a s. Michele - e, annessa alla navatella meridionale, una cappella dedicata a s. Tommaso, dove egli volle essere sepolto. La basilica ottoniana presentava un impianto a tre navate con pilastri. Le torri attuali poggiano verosimilmente su fondamenta del sec. 10°, poiché la distanza che le separa l'una dall'altra rimanda a usi costruttivi di epoca ottoniana.Il 5 aprile 1159 un grande incendio distrusse nuovamente la cattedrale, con gli edifici annessi, tra cui la corte vescovile e una chiesa dedicata a s. Andrea. Il successore del vescovo Ottone I, Alberto I di Hartshausen (m. nel 1184), cercò di salvare il più possibile di quanto si era conservato delle strutture della cattedrale e si rivolse per gli aiuti necessari alla ricostruzione al giovane imperatore Federico I Barbarossa. Venne dato un impianto unitario alla cripta (1159), che si ispirava al S. Michele di Pavia o al S. Zeno Maggiore di Verona. Con ventiquattro colonne - alcune senza dubbio appartenenti alla struttura precedente - e ventuno semicolonne, la cripta della cattedrale di F. è, dopo quella della cattedrale di Spira (Renania-Palatinato), la più grande della Germania. Nella decorazione particolare interesse rivestono i capitelli e le basi, in cui si possono distinguere diverse mani, fra cui quella di Liutpreth, autore della base scolpita con figure e dei capitelli con volatili e busti, e un'altra mano che eseguì la c.d. Bestiensäule, un sostegno dal fusto interamente decorato con figure di cavalieri e di draghi, a rappresentare la lotta tra il bene e il male. Dal punto di vista stilistico è particolarmente evidente l'influsso dell'arte della Francia meridionale e dell'Italia settentrionale e della tradizione iberno-scozzese.Il portale strombato, che permette di accedere alla navata centrale della cattedrale, venne realizzato intorno al 1200 nella parete orientale dell'atrio e si riallaccia nella semplice struttura a modelli dell'Italia settentrionale e di Salisburgo. Sugli stipiti, rilievi di scarso aggetto in arenaria del Danubio - realizzati probabilmente dallo stesso Liutpreth - raffigurano il vescovo Alberto e la coppia imperiale composta da Federico I Barbarossa e da Beatrice di Borgogna (ca. 1140-1184; Hartig, 1928, p. 20). Questa terza fase costruttiva della cattedrale, protrattasi dal 1160 al 1205, si è sostanzialmente conservata, tranne l'interno ristrutturato in epoca barocca. Si trattava di una basilica romanica in laterizio, senza transetto, con tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a un livello inferiore rispetto all'atrio e al coro, a causa del ripido declivio del Domberg e della presenza della cripta; l'abside centrale mostra ancora nella parete esterna le aperture romaniche. L'edificio della seconda metà del sec. 12° presentava, caratteristica singolare per quest'area, una copertura piana, collegabile all'attività di costruttori lombardi, documentata in Baviera; anche la cripta riprese peraltro il modello lombardo. Non si può escludere che alcune parti dell'edificio del sec. 10° siano state inglobate nella costruzione romanica, per es. le fondazioni delle torri e, nella cripta, l'area orientale e i pilastri occidentali del lato meridionale, che presentano un diametro minore rispetto a quelli del lato orientale. Il 2 maggio 1205 la cattedrale era terminata e venne consacrata dal vescovo Ottone II.Al di sopra delle volte dell'attuale navata laterale nord sono ancora riconoscibili finestre gotiche che si aprivano in quella che costituiva la parete settentrionale dell'edificio a tre navate; le cappelle laterali, aggiunte nel corso del Medioevo, vennero integrate organicamente nella cattedrale in età barocca, a costituire due ulteriori navate laterali che trasformarono l'edificio in una struttura a cinque navate. Il vescovo Gottfried von Greifenberg nel 1311-1314 fece costruire tra le due torri occidentali l'atrio gotico, coperto con volte a crociera costolonate, che aveva la triplice funzione di atrio, di cappella e di luogo di sepoltura. Il suo successore, il vescovo Corrado III (m. nel 1322), fece erigere davanti alla cattedrale il piccolo battistero intitolato a s. Giovanni (od. Johanniskirche), in forme architettoniche analoghe a quelle che caratterizzano la navatella settentrionale dell'atrio.Nella cattedrale è degna di particolare menzione la lastra funeraria raffigurante l'assistente episcopale Otto Seemoser (m. nel 1230 ca.). Nel Diözesanmus., oltre a due sculture in legno di tiglio del sec. 12° raffiguranti S. Zeno e un vescovo (Hoffmann, 1907, pp. 3-4), si conserva la c.d. immagine di s. Luca, un'icona del sec. 12° raffigurante la Vergine che intercede nel Giudizio universale, secondo il prototipo dell'icona della Haghiosorítissa della chiesa della Chalkoprateia a Costantinopoli. L'icona è racchiusa in una cornice d'argento, donata nel 1235 da Manuel Diskypatos arcivescovo di Salonicco, nella quale sono inseriti nove medaglioni aurei con raffigurazioni dell'Etimasia, di arcangeli e di santi; intorno al 1300 l'icona fu ridipinta in stile tardobizantino e venne arricchita da una guarnizione argentea (Diözesanmuseum Freising, 1985, pp. 100-106).

Bibl.:

Fonti. - Arbeone, Vitae sanctorum Haimhrammi et Corbiniani, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Germ., XIII, 1920; Ottone di Frisinga, Gesta Frederici imperatoris, a cura di F.J. Schmale, (Ausgewählte Quellen zur deutschen Geschichte des Mittelalters, 17), Berlin 1965.

Letteratura critica. - R. Hoffmann, Die Kunstaltertümer im erzbischöflichen Klerikalseminare zu Freising, München 1907; E. Abele, Der Dom zu Freising, München-Freising 1919; M. Hartig, Freising, Augsburg 1928; A. Elsen, Die Bestiensäule in der Freisinger Domgruft, in Festschrift Kardinal Faulhaber, München 1949, pp. 249-274; M. Höck, A. Elsen, Der Dom zu Freising, 19523; J. Blatner, Zur Restaurierung der Domkrypta in Freising, Bericht des bayerischen Landesamtes für Denkmalpflege 15, 1956, pp. 39-43; B. Oesterhelt, Der Chorraum des Freisinger Domes im Mittelalter (tesi), München 1966; S. Benker, Der Dom im ersten Jahrtausend, in Der Freisinger Dom. Beiträge zu seiner Geschichte. Festschrift zum 1200 jährigen Jubiläum des hl. Korbinian, a cura di J. Fischer, Freising 1967, pp. 1-45; K. Gamber, Älteste liturgische Bücher des Freisinger Domes, in Der Freisinger Dom, Freising 1967, pp. 45-65; J.A. Fischer, Die zeitgenössischen Berichte über den grossen Brand von 1159, ivi, pp. 65-99; W. Haas, Besonderheiten mittelalterlichen Backsteinbaus am Dom zu Freising, "Bericht Koldewei-Gesellschaft über die 25. Tagung für Ausgrabungswissenschaft und Bauforschung, Speyer 1969", s.l. 1971, pp. 73-87; Diözesanmuseum der Erzdiözese München und Freising, a cura di S. Benker, München 1974; Diözesanmuseum Freising, a cura di P.B. Steiner, Braunschweig 1985; Denkmäler in Bayern, Oberbayern, Ensembles, Baudenkmäler, a cura di W. Neu, V. Liedke, M. Petzet, München 1986; Freising, 1200 Jahre geistliche Stadt, cat., I-II, Freising 1989-1994.I. Voss

Vedi anche
Isar Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, riceve l’Amper e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di ... Bavari (lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i Bavari giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento fu pacifico nella pianura e i Romani che erano nelle valli alpine furono sottomessi e germanizzati. ... Vipiteno (ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione del legno e artigianato; attrezzato centro di soggiorno estivo e luogo di sport invernali. ... Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, luogo di cura e di villeggiatura primaverile e autunnale. Attività industriali nei settori della ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • LUDOVICO IV IL FANCIULLO
  • FEDERICO I BARBAROSSA
  • BEATRICE DI BORGOGNA
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • FRANCIA MERIDIONALE
Altri risultati per FRISINGA
  • FRISINGA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (ted. Freising; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva sinistra dell'Isar, all'estremità occidentale di una vasta regione paludosa (Erdinger Moos). Gli abitanti sono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali