FRITZLAR
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area una chiesa in legno dedicata a s. Pietro - sostituita nel 732-733 da una costruzione in pietra - con annesso un monastero benedettino che, prima della fondazione di Fulda (744), fu il principale centro religioso e missionario dell'Assia. Di proprietà imperiale, F. doveva avere un castello nel quale, oltre a Enrico I di Sassonia, che vi fu eletto re di Germania nel 919, soggiornarono più volte gli imperatori, da Ottone I a Corrado III. Dalla fine del sec. 11° F. fu una roccaforte del vescovo di Magonza, il quale, dopo il 1079, fondò la città vera e propria. Questa era costituita da due nuclei principali: l'area del monastero, che intorno al Mille era divenuto collegiata, e il nucleo urbano, che gravitava intorno al mercato. Nonostante il costituirsi, nel sec. 13°, di un consiglio cittadino, la città restò legata per tutto il Medioevo agli arcivescovi di Magonza.La collegiata di St. Peter, il c.d. duomo, fu ricostruita dopo il 1079, come basilica con copertura piana, transetto e coro a terminazione rettilinea, alla quale intorno al 1120 vennero aggiunti gli ambienti laterali absidati. In una nuova fase costruttiva, posteriore al 1171, furono edificati un'abside con conclusione a 5/10 coronata da galleria nana - derivata da Worms -, le volte del coro e il nuovo transetto. A O venne costruito un Westwerk a due torri unite da un corpo trasversale. Al primo quarto del sec. 13° risale la navata voltata in sistema alternato e al 1240-1250 l'atrio ancora in forme tardoromaniche nonostante le finestre archiacute.Di straordinario interesse è il Domschatz und Mus. des St. Petri-Domes, dal 1974 nel chiostro. Per gli oggetti che vi sono conservati si era in passato ipotizzata l'esistenza a F., nel sec. 12°, di una bottega locale di oreficeria, stilisticamente dipendente da Roger di Helmarshausen. In realtà, sia la croce-reliquiario con le reliquie della Vera Croce, del primo terzo del sec. 12°, sia il c.d. Scheibenreliquiar, altarolo portatile con la rappresentazione dei dodici apostoli (1170-1180), sono stati probabilmente eseguiti a Fulda.Tra gli altri edifici di età medievale sono da ricordare: la chiesa francescana, una Hallenkirche a due navate con coro allungato e conclusione a 5/8, del sec. 14°; la chiesa delle Orsoline - fondata nel 1147 e risalente nelle sue forme attuali al sec. 14° - a navata unica in tre campate, anch'essa con coro concluso a 5/8; la cappella dedicata allo Spirito Santo, fondata nel 1308 e annessa a un ospedale, ma rinnovata dopo il 1404-1408.Resti di epoca romanica si sono conservati sul lato ovest del piano inferiore del Rathaus, ricostruito nel 1441, mentre ben otto torri restano della cinta muraria, risalente al 12° secolo.
Bibl.: Bau- und Kunstdenkmäler im Regierungsbezirk Cassel, II, Kreis Fritzlar, a cura di C. Alhard von Droch, Marburg a. d. L. 1909; O. von Falke, Aus der Fritzlarer Goldschmiedeschule des 12. Jahrhunderts, Pantheon 4, 1929, pp. 551-561; Geschichte des Kunstgewerbes aller Zeiten und Völker, a cura di H.T. Bosseret, V, Berlin 1932, pp. 282-283; O. von Falke, E. Mayer, Romanische Leuchter und Gefässe. Giessgefässe der Gotik (Bronzegeräte des Mittelalters, 1), Berlin 1935, pp. 18-26 (rist. anast. 1983); H.A. von Stockhausen, Das romanische Scheibenreliquiar in Fritzlar, in Festschrift Richard Hamann, Marburg a. d. L. 1939, pp. 136-150; Hessen, a cura di G.W. Sante (Handbuch der historischen Stätten Deutschlands, 4), Stuttgart 1960 (19763); M. Backes, Dome, Kirchen und Klöster in Essen, Frankfurt a. M. 1964; P. Lasko, Ars sacra, 800-1200 (The Pelican History of Art, 36), Harmondsworth 1972, pp. 210-212; L. Pralle, L. Vogel, Dom und Domschatz in Fritzlar, Königstein in Taunus 1973; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst-Kultur, cat., I, a cura di R. Haussherr, Stuttgart 1977, pp. 440-443, nrr. 571-572; P. Springer, Kreuzfüsse. Ikonographie und Typologie eines hochmittelalterlichen Gerätes (Bronzegeräte des Mittelalters, 3), Berlin 1981, pp. 91-97; Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, I, p. 470 nr. 49; Hessen. Kunstdenkmäler und Museen, Stuttgart 1987⁶.M.E. Savi