• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRONTE

di Pietro Pintor - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRONTE

Pietro Pintor

. Arte della guerra. - Fronte d'operazioni (fr., ingl. front; ted., Front; sp. frente) vale, correntemente, fronte strategico; solo che questa denominazione ha significato più astratto, mentre quella si riferisce a eventi bellici in atto. Qualsiasi fronte strategico è dunque virtualmente un fronte d'operazioni. Le regioni di frontiera di uno stato, in quanto possibili sedi di operazioni di guerra, sono altrettanti fronti strategici. Iniziatesi le ostilità, il confine politico perde valore e decade; se nella zona già erano in atto robusti e continui dispositivi di copertura, si costituirà ivi un fronte d'operazioni. È questa l'ipotesi della lotta tendente alla stabilizzazione. Se diverse sono le circostanze iniziali - e cioè: coperture confinarie deboli e discontinue, eserciti che si radunino in zone discoste, ostilità divampanti all'improvviso, ecc. - allora si costituiranno più fronti di operazioni, tanti quanti sono i raggruppamenti strategici.

Tali fronti possono assumere posizioni relative varie, ma riducibili in definitiva a due: fronti parallele e fronti oblique; e ciascun fronte può, esso stesso, avere un tracciato a rientrante, a saliente, a tenaglia, ecc. Tutti questi elementi e positure geometriche possono avere nessi col disegno strategico e quindi influenzare il successivo sviluppo delle operazioni. In un simile quadro, che è quello più aderente all'ipotesi di operazioni manovrate e di fronti mobili, il fronte d'operazione può definirsi come la linea virtuale che unisce i reparti avanzati di una grande unità strategica - gruppo d'armata, corpo di spedizione, armata - schierata per svolgere azioni di guerra. Naturalmente secondo che si tratti di offensiva o di difensiva strategica, la fronte assumerà caratteristiche diverse, sia agli effetti dello scaglionamento delle truppe, sia nei riguardi dello sfruttamento e dell'organizzazione del terreno. Fronte d'operazioni assume anche un significato più estensivo quando si denomina "fronte" la zona nella quale un esercito, o una grande unità strategica, è schierata e opera. Allora fronte di operazioni si contrappone a fronte interno, così come alla zona d'operazioni si contrappongono la zona della retrovia e la zona territoriale.

Le fronti ricevono specificazione: dall'esercito che vi combatte (durante la guerra mondiale, fronte italiano era il fronte ove operava l'esercito italiano); da riferimenti geografici (fronte dell'Isonzo); da riferimenti a punti cardinali specie quando l'esercito è impegnato su più fronti (per l'esercito germanico fronte occidentale, fronte orientale).

Vedi anche
esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). scienze militari 1. Antico Oriente Gli esercito dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi ... tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una parte della strategia ma si sviluppa da essa, quando i due eserciti contrapposti vengono a contatto dando ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ... Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di Stalingrado, fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo ...
Tag
  • INGL
Vocabolario
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio...
frónt
front frónt interiez. [tronc. di fronte]. – Comando militare, sempre preceduto da avvertimenti che predispongono al movimento che si deve eseguire: dietro f.!; fronte a destra, front!
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali