• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROSINONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FROSINONE (XVI, p. 115)


La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al Principe di Piemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la quale sono sorti nuovi edifici, fra i quali il palazzo del Consiglio delle Corporazioni, l'edificio delle scuole, i palazzi dell'Istituto per le case degli impiegati dello stato.

Nella zona di ampliamento periferica alla città è stato costruito il palazzo della Provincia, il R. Liceo-Ginnasio, il palazzo provinciale di igiene e profilassi.

La provincia si è notevolmente avvantaggiata dalla costruzione dell'acquedotto consorziale del Simbrivio alimentato dalle sorgenti del Simbrivio, affluente dell'Aniene, in territorio di Vallepietra. L'acquedotto (che serve anche la provincia di Roma e quella di Littoria, e per il quale v. anche roma: Provincia, App.) nella provincia di Frosinone dà acqua, con le sue diramazioni ovest e centrale, soprattutto ai comuni di Fiuggi, Anagni, Sgurgola, Piglio e Paliano.

Vedi anche
Anagni Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007). ● È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria dei Caetani. Il 7 sett. 1303 Bonifacio VIII, che aveva scomunicato Filippo il Bello re di Francia, ... Fiuggi Comune della prov. di Frosinone (fino al 1911 Anticoli di Campagna; 33,1 km2 con 9420 ab. nel 2008), a 747 m s.l.m. Circa 4 km a S si trova il moderno quartiere di Fiuggi Fonte, sorto intorno alle sorgenti note fin dal 13° sec. e comprendente alberghi, parchi e giardini, che contribuiscono a fare di ... Paliano Comune della prov. di Frosinone (70,1 km2 con 8140 ab. nel 2008). Sorge a 471 m s.l.m. su un colle fra la valle del Sacco e il Fosso di Santa Palomba. Industrie chimiche e tessili. A S dell’abitato si trova il parco ornitologico La Selva (45 ha ca.), attrezzato per visite turistiche. ● Fu centro della ... Alatri Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007).  ● Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, Alatri fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione dei Goti con il nome di Civitanova, fu poi libero comune (sec. 11°-13°), finché alla fine del ...
Tag
  • PROVINCIA DI FROSINONE
  • PRINCIPE DI PIEMONTE
  • VALLEPIETRA
  • ACQUEDOTTO
  • SGURGOLA
Altri risultati per FROSINONE
  • Frosinone
    Enciclopedia on line
    Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina la piana del Sacco e a O scende con ripido pendio al fiume Cosa, mentre a N e a S è lambita da ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010) Roberto Almagià La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con vasto panorama sulla valle del Sacco, comprende ancora parte degli edifici pubblici; ma più sviluppati sono ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 115; App. I. p. 635) Roberto Almagià La città, che durante la battaglia di Cassino fu una delle basi tedesche, ha subìto notevoli danni per effetto sia delle azioni belliche, sia del saccheggio operato dalle truppe tedesche prima di abbandonarla (24 maggio 1944); la popolazione cercò in parte ...
  • FROSINONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla sommità spianata di una collina di m. 291, scendente a ovest con pendio ripido al fiume Cosa, affluente del ...
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali