• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULVIA

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FULVIA

Mario Attilio Levi

. Figlia di M. Fulvio Bambalione. In prime nozze andò sposa al tribuno Clodio (M. Claudio Pulcro). Nel 52 a. C., assassinato Clodio, F. eccitò i suoi partigiani e dipendenti alla rivolta; poi passò a seconde nozze con C. Scribonio Curione, il tribuno del 50; ma anche questo matrimonio non durò molto, poiché Curione, mandato in Africa da Cesare per la guerra civile, vi trovò la morte nel 49. Nel 45 F. sposò in terze nozze M. Antonio (il triumviro), del quale si diceva fosse stata l'amante fin dal tempo del suo primo matrimonio. Dopo la morte di Cesare riuscì a procurarsi appoggi e amicizie a Roma, soprattutto contro Ottaviano e contro Cicerone; non volle appoggiare le richieste delle matrone romane cui i triumviri volevano confiscare parte dei beni ed ebbe una notevole influenza nel decidere la sorte di Cicerone. Nel 41 organizzò, con l'aiuto di Manio e di Lucio Antonio, la lotta armata contro Ottaviano, e avendo raccolte notevoli forze, ebbe parte nella direzione della guerra il cui svolgimento è peraltro pochissimo noto e che culminò nell'assedio di Perugia, nel quale essa prodigò energia e attività, con varie azioni a Spoleto, a Foligno e a Perugia stessa. Dopo la resa di Perugia fuggì in Grecia coi figli (40 a. C.), e a metà dello stesso anno morì a Sicione. Una figlia di F., Claudia, sposò Ottaviano, che divorziò quasi subito dopo.

Bibl.: T. Rice Holmes, The Architect of the Roman Empire, Oxford 1928; E. Schelle, Beiträge zur Geschichte des Todeskampfes der römischen Republik, Dresda 1891, pagina 31 segg.; W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms, I, Lipsia 1899; V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, I, Lipsia 1891; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 281-84.

Vedi anche
Gaio Scribonio Curióne Curióne, Gaio Scribonio (lat. C. Scribonius Curio). - Nome di due personaggi romani: 1. Tribuno della plebe nell'anno 90 a. Curione, Gaio Scribonio, legato di Silla contro il re Mitridate nell'84, fu console nel 76, proconsole della Macedonia nel 75-73 e vincitore dei Traci e dei Dardani: più tardi appoggiò ... Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... Lucio Antònio Antònio, Lucio (lat. Lucius Antonio, Lucio). - Fratello minore di Marco Antonio il triunviro e di Gaio, portò alla causa cesariana e poi a quella di Marco una passione esasperata. Fu tribuno della plebe nel 44 a. C. e console nel 41: allora, nell'assenza di Marco e mentre Ottaviano doveva fronteggiare ... Iullo Antònio Antònio, Iullo (lat. Iullus Antonius). - Figlio di Marco Antonio il triunviro e di Fulvia. Dopo la morte del padre fu protetto da Augusto, che gli affidò importanti uffici (pretura nel 13, consolato nel 10 a. C.). Ma essendosi reso colpevole di adulterio con Giulia, figlia di Augusto, fu condannato a ...
Tag
  • LUCIO ANTONIO
  • TRIUMVIRI
  • OTTAVIANO
  • CICERONE
  • FOLIGNO
Altri risultati per FULVIA
  • Fùlvia
    Enciclopedia on line
    Moglie (m. 40 a. C.) di Marco Antonio. Aveva in precedenza sposato il tribuno Clodio e, dopo la sua morte (52), Gaio Scribonio Curione, che morì a sua volta nel 49. Fu coraggiosa collaboratrice del triunviro; ebbe notevole influenza nella decisione sulla sorte di Cicerone. In seguito al cattivo esito ...
Vocabolario
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
vallettaggio
vallettaggio s. m. (iron.) La condizione di valletta nei programmi televisivi. ◆ «Le ragazze che vengono fuori adesso non hanno idea del lungo percorso necessario per potersi affermare da sole, per evitare il rischio dell’eterna “co-conduzione”,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali