• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tomizza, Fulvio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende storiche dell'Istria, a volte caratterizzati da note autobiografiche. Per le sue opere ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Strega per La miglior vita (1977).

Vita e opere

Dal 1955 visse a Trieste, dove lavorò come giornalista. Nel suo primo romanzo, Materada, la storia corale del mondo istriano alle soglie del passaggio alla Iugoslavia venne calata in un impianto narrativo di tipo realistico. Alla stessa materia attinsero La ragazza di Petrovia (1963) e Il bosco di acacie (1966, poi ristampato insieme con i due primi romanzi con il titolo di Trilogia istriana, 1967). La quinta stagione (1965), L'albero dei sogni (1969) e La città di Miriam (1972) costituirono una seconda trilogia centrata sulle vicende dello sradicamento non più di un'intera popolazione, ma di un unico protagonista sospeso tra due stirpi e due culture, con evidenti allusioni autobiografiche. Seguirono poi, fra l'altro, oltre a La miglior vita, La finzione di Maria (1981), Il male viene dal Nord (1984), il volume di racconti Ieri, un secolo fa (1985), Gli sposi di via Rossetti (1986), I rapporti colpevoli (1992). T. scrisse anche per il teatro (Vera Verk, 1963; La storia di Bertoldo, 1969; L'idealista, 1976). L'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamiche della storia è rimasto al centro della sua narrativa anche nelle opere dell'ultimo periodo, legate quasi sempre alla sofferta complessità del mondo di frontiera cui egli apparteneva. Esemplare in tal senso Franziska (1997), storia d'amore tra una slovena e un italiano durante la prima guerra mondiale. Oltre ai romanzi L'abate Roys e il fatto innominabile (1994) e Dal luogo del sequestro (1996), pubblicò Alle spalle di Trieste (1995), raccolta di prose saggistiche scritte tra il 1969 e il 1994. Postumi sono apparsi Nel chiaro della notte (1999), libro che raccoglie racconti brevi e brevissimi, e due romanzi: La visitatrice (2000) e Il sogno dalmata (2001).

Vedi anche
Parise, Goffredo Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Bassani, Giorgio Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Saba, Umberto Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ... Premio Stréga Stréga, Premio Premio letterario istituito nel 1947, con il patrocinio dell'industriale Guido Alberti (Benevento 1909 - Roma 1996) produttore del liquore Strega. È conferito ogni anno, nel mese di luglio, a Roma, a un libro di narrativa di scrittore italiano che abbia riportato il maggior numero di voti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PREMIO STREGA
  • IUGOSLAVIA
  • TRIESTE
  • ISTRIA
Altri risultati per Tomizza, Fulvio
  • TOMIZZA, Fulvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, e di Margherita Frank Trento, di origine slava e popolare. La coppia, oltre a Fulvio, ebbe il figlio primogenito Nerio. Dalla ...
  • TOMIZZA, Fulvio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Alessandra Briganti Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato al Gazzettino di Venezia. In Materada (1960), la storia corale del mondo istriano alle soglie del passaggio alla ...
Vocabolario
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
sopruṡo
sopruso sopruṡo s. m. [comp. di sopra- e uso2]. – Atto con cui, abusando della propria forza e autorità, s’impone ad altri la propria volontà, ledendo i loro legittimi diritti e interessi: fare, ricevere, dover subire un s.; non tollerare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali