• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

futurismo

di Stella Bottai - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

futurismo

Stella Bottai

La bellezza della velocità e del progresso

Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° secolo. Dichiarano guerra al passato e immaginano un nuovo modo di scrivere, di vestire, di fare arte, cinema, teatro, musica, danza, e persino di cucinare

L'arte del futuro

Il futurismo è il più importante movimento di avanguardia che l'Italia ha avuto nel Novecento, un movimento che ha provato a cambiare il modo di pensare e di vivere della società.

Gli artisti del futurismo si riuniscono intorno allo scrittore Filippo Tommaso Marinetti; è lui che inventa la parola futurismo, con cui il gruppo dichiara di volersi liberare di tutto ciò che è stato prodotto. Il passato, pensano, danneggia l'uomo e lo rende debole e sentimentale, perciò va rimpiazzato con i simboli del progresso: la velocità delle automobili, la potenza degli aerei, l'energia prodotta delle fabbriche. Siamo intorno al 1909 e in quegli anni le città si trasformano in metropoli e sorgono centri industriali.

Per colpire l'attenzione dei contemporanei, Marinetti scrive che un'automobile da corsa è più bella della Vittoria di Samotracia, una celebre statua greca che rappresenta una donna alata, simbolo della vittoria: al mito del classicismo si oppone il mito della modernità.

Ricostruiamo il mondo

I futuristi amano far parlare di loro attraverso la provocazione: si recano nei caffè, nei teatri, ai concerti e scatenano risse e disordini tra il pubblico con frasi offensive o comportamenti violenti. È il loro modo di scuotere la gente, di manifestare una ribellione che coinvolge tutti gli aspetti della vita e arriva fin dentro le case: il pittore Giacomo Balla si fabbrica da sé vestiti, mobili, gioielli, tappeti con colori vivaci, per liberarsi di ciò che di pesante, scuro e polveroso lo circonda. Con le sue opere egli vuole divertire, per esempio cambiando il nome alle cose: i fiori che dipinge si chiamano i bal-fiori, i pesci i futur-pesci e così via, a indicare una personale visione del mondo. Attratto dal movimento e dal dinamismo, Balla esplora ingannando la nostra capacità di vedere: per esempio, dipinge la figura di una bambina che corre, ripetuta tante volte sulla tela (Bambina che corre sul balcone). Applica in pittura il principio usato nel cinema, secondo cui se guardiamo a una certa velocità una serie di fotogrammi di una persona che cammina non percepiamo le singole immagini ma l'insieme naturale del movimento.

La città sale nelle case

Mentre Balla ricostruisce l'universo familiare e domestico, un altro futurista dipinge il cambiamento della città in affollata metropoli. Umberto Boccioni racconta nelle sue opere cosa vede dal balcone della sua casa, oppure camminando per le vie di Milano. In La città che sale (1910-11) il movimento dei cavalli, degli operai, dei passanti, il fumo delle industrie in lontananza, tutto diventa un fiume in piena che sale verso l'alto e travolge strade e palazzi. È la forza del lavoro e la frenesia della vita moderna che crea un vortice in cui cose e persone si mescolano come fossero liquide; per Boccioni i corpi e gli oggetti possono penetrarsi, entrare l'uno nell'altro, e su questo tema realizza alcune sculture in legno e gesso.

Un altro luogo amato da Boccioni e dai futuristi è la stazione dei treni, altro simbolo del progresso. Lì l'artista può dipingere le ombre delle persone mischiate al vapore delle locomotive e catturare nel quadro gli stati d'animo di chi parte e di chi resta.

Liberiamo le parole

Per i futuristi anche i libri e la letteratura, come l'arte, devono liberarsi delle regole del passato che li rendono noiosi e antiquati. Marinetti inventa perciò un nuovo modo di scrivere e leggere i testi: nei suoi libri le parole non sono stampate ordinatamente, ma sono libere nella pagina (per questo si chiamano parolibere). Se la parola indica un'esplosione, come per esempio bum, questa dovrà essere scritta in grande e dal basso verso l'alto, per far immaginare al lettore l'improvviso fragore dello scoppio (proprio come si usa fare nei fumetti). Il modo in cui le parole sono scritte aiuta la fantasia e colpisce l'attenzione del lettore. Un suo amico futurista, Fortunato Depero, inventerà invece un libro rilegato con due bulloni, al posto dei tradizionali colla e filo (il libro bullonato).

Vedi anche
Filippo Tommaso Marinétti Marinétti, Filippo Tommaso. - Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, ... Umberto Boccióni Boccióni, Umberto. - Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un breve soggiorno a Parigi e in Russia, si stabilì a Milano (1907), dove la sua pittura ... Giacomo Balla Pittore italiano (Torino 1871 - Roma 1958). Si formò a Torino e a Roma, dove si trasferì nel 1893, in un ambito culturale partecipe del socialismo umanitario e del positivismo scientifico, affrontando tematiche come il paesaggio urbano e le condizioni umane (ciclo Dei viventi, 1902-1905), in un linguaggio ... Fortunato Depèro Depèro, Fortunato. - Pittore italiano (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Aderente al movimento futurista, fu tra i firmatarî del manifesto dell'"aeropittura" (1926) e, con E. Prampolini, tra i più vivaci rappresentanti del "secondo futurismo" (La rissa, Roma, Galleria d'arte moderna; Nitrito in velocità, ...
Indice
  • 1 L'arte del futuro
  • 2 Ricostruiamo il mondo
  • 3 La città sale nelle case
  • 4 Liberiamo le parole
Categorie
  • ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI in Arti visive
  • MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI in Letteratura
Altri risultati per futurismo
  • futurismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Attraverso una serie di «manifesti» e di clamorose polemiche, esso propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e d’ogni forma espressiva tradizionale e che in effetti si informarono al ...
  • futurismo
    Enciclopedia on line
    Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ...
  • FUTURISMO
    Il Libro dell'Anno 2009
    Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il futurismo e la figura umana in movimento di Marco Bussagli 5 febbraio La mostra Futurismo 1909-2009 ...
  • FUTURISMO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Futurismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema futurista I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" (nr. 9, 1916) e nel film del medesimo anno Vita futurista di Arnaldo Ginna, furono di certo ...
  • Futurismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; b) il futurismo italiano prima della grande guerra; c) alcuni tratti peculiari del futurismo italiano; d) ...
  • FUTURISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate nei varî manifesti: Arte-Vita esplosiva. Italianità parossista. Antimuseo. Anticultura. Antiaccademia. Antilogica. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
futurista
futurista s. m. e f. e agg. [der. di futurismo] (pl. m. -i). – Promotore, rappresentante, seguace del futurismo, in letteratura, in arte, in musica: la poetica dei f.; come agg.: arte, poesia f.; movimento f.; i manifesti futuristi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali